In attesa della prossima STICCON preparatevi a una settimana tutta all’insegna dello STIC-AL. Il principale evento che ci vede protagonisti è l’edizione primaverile di ROMICS dal 3 al 6 aprile! Il Club sarà presente con …
Siamo veramente lieti di annunciare un nuovo fantastico ospite per la StarCon 2025. che si terrà al Palazzo del Turismo di Bellaria-Igea Marina dal 16 al 18 maggio 2025: Anthony Rapp, il tenente comandante Paul …
Dopo i primi tre ospiti annunciati su queste pagine, ulteriori ne sono stati annunciati su Facebook. Riepiloghiamoli tutti. Umberto Guidoni Umberto Guidoni, astronauta, astrofisico e celebre divulgatore scientifico, primo europeo a bordo della Stazione Spaziale …
Con ieri, 20 febbraio 2025, si è chiusa la fase di candidatura al direttivo dello Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero”. Di seguito i nominativi ed i volti dei candidati in ordine di presentazione della …
Buona Epifania a tutti. Anche la Befana ci porta in dono un nuovo ospite della StarCon 2025: Pasquale Ruju. Pasquale Ruju è uno degli autori più prolifici e rispettati nel panorama letterario e fumettistico italiano. …
Stiamo incominciando. Bellaria ci ha riaccolto, come sempre, e noi siamo qui, sin da ieri. Molti di noi hanno sfidato avverse condizioni atmosferiche (piogge, uragani, nubifragi, freddo a catinelle malgrado sia già il mese di Maggio; ah, non si dice freddo a catinelle? No? Com’è possibile?) e anche inconvenienti nei trasporti (nel bolognese per un po’ le linee ferroviarie sono state interrotte o rallentate, causa investimento di una povera mucca sui binari).
Ma siamo qui. Non potevamo mancare. E spero che ci sarete anche voi. La Starcon è uno dei bisogni primari dell’essere umano intelligente, come dice un amico medico (anche lui qui presente). Quindi venite a Bellaria, vi aspettiamo!
E, come ha detto invece Gabriella, “chi non viene è un sarchiapone”.
Sono molti gli eventi che compongono la StarCon 2023 (Palacongressi di Bellaria-Igea Marina dal 12 al 14 maggio). Oltre agli ospiti principali che vediamo sul poster della manifestazione, (Peter Weller, Richard Brake, Ricky Dean Logan, Maurizio Manzieri, Angela Avino e Claude Francis Dozière, Paolo Attivissimo) ci sono altri eventi che andiamo a riepilogare di seguito.
La mitologia di Stargate con Annalisa Diacinti.
Venerdì alle 14:30 il presidente dello Stargate Fanclub Italia affronta la mitologia delle serie con una analisi attenta e dettagliata
Combattimenti Klingon: dallo spazio al campo di battaglia con Alessio Candeloro.
Ormai un elemento immancabile nelle serie trek sono i Klingon e grazie ad Alessio Candeloro seguiamo gli aspetti peculiari di questa iconica razza il venerdì alle 15:30.
Le musiche di Picard e Robocop con Claudio Sonego.
Anche quest’anno Claudio analizza le musiche che accompagnano le nostre serie, in questo caso Star Trek: Picard con una puntatina anche a Robocop di cui abbiamo ospite l’interprete della trilogia storica.
“Se telefonando…” A proposito di Strange New Worlds “Spettaconferenza” con Carlo Recagno e Chiara Cresciani.
Un ragazzo e una ragazza, se abitano lontani, si tengono in contatto al telefono. Paroline dolci? Desideri incoffessati? No, Star Trek: Strange New Worlds e la possibilità che sia un reboot… Divertiamoci Venerdì alle 17:30 con Carlo e Chiara.
Impariamo a doppiare con Luca Gatta.
Anche quest’anno alla StarCon sarà possibile improvvisarsi doppiatori. Luca Gatta, fondatore della Scuola di Doppiaggio Brescia, mette in campo la sua esperienza per trasformarvi in doppiatori. Le vostre capacità saranno testate venerdì pomeriggio (consultate il programma online sul sito della StarCon) e chissà che un giorno non ascoltiamo la vostra voce al cinema.
Gli altri relatori li conosciamo per la loro costante presenza alla StarCon. Di seguito vi presentiamo Luca.
Luca Gatta, Brescia 29/05/1973, comincia giovanissimo la sua carriera sui palchi bresciani e lavorando come conduttore in una tv locale. A 18 anni inizia gli studi di recitazione e dizione, seguendo corsi a Milano e Roma. Tempo dopo frequenta l’Accademia del Doppiaggio, sotto la guida di alcuni maestri del settore. Tra i suoi ruoli di rilievo come attore ricordiamo la serie tv “Freaks”, trasmessa in prima serata su Deejay Tv, “Ma tu di che segno 6?” nelle sale cinematografiche a natale 2014, per la regia di Neri Parenti, la serie tv “Non Uccidere” in onda su RAI 3 e la sitcom “Mariottide”, diretta da Maccio Capatonda. Assieme a Maccio Capatonda recita anche nella serie tv “The Generi”, in onda su Sky. Lo si pùò vedere anche nel videoclip di Zucchero, “Partigiano Reggiano”. Nel 2016 si aggiudica il premio come “miglior attore protagonista in un cortometraggio” al Rome Web Awards. Come doppiatore ha dato la voce a numerosi personaggi in lungometraggi indipendenti, cortometraggi e webserie, tra cui: Xoom nella webserie “Links”, il Ratto nel film “L’Ultima Luna”, il Colonnello Boris nel lungometraggio “307-R”, Gabriel nel reality “Gli Invincibili 10” in onda su Italia2 e vari personaggi secondari nella serie “Blackout”. Ha anche prestato la voce a vari personaggi del videogioco “The Wardrobe”. Dal 2012 è direttore di doppiaggio presso lo studio AltreFrequenze di Brescia e, contestualmente, fonda la “Scuola di Doppiaggio Brescia”, unica realtà didattica sul territorio bresciano a tenere corsi di doppiaggio e dizione.
La “Scuola di Doppiaggio Brescia”, fondata nel 2012, è la prima realtà didattica del territorio bresciano e propone corsi e laboratori finalizzati all’apprendimento di tutti gli aspetti propri dell’arte del doppiaggio, dello speakeraggio e dell’utilizzo della voce. I corsi si svolgono all’interno dello studio di doppiaggio AltreFrequenze, specializzato nella realizzazione audio di pubblicità, speakeraggi radiofonici, voiceover e di prodotti inerenti al cinema indipendente (cortometraggi, lungometraggi, web serie), sotto la guida di insegnanti qualificati, con esperienza comprovata nel settore. Obiettivo principale è riuscire a formare speaker e doppiatori, che possano acquisire la necessaria capacità tecnica e artistica che permetta loro di sostenere con successo i provini presso le sale di doppiaggio di tutta Italia.
Kerbal Space Program con Angelo Strazzella.
Lo spazio ci affascina, altrimenti non saremmo sempre col naso all’insù a sognare di pilotare qualche astronave. I videogiochi ci aiutano, almeno in parte. E proprio di un videogioco ci parla Angelo Strazzella Sabato alle 11:30.
Aggiornamenti su Star Trek al cinema e in TV con Marcello Rossi.
Immancabile appuntamento con Marcello che ci racconta cosa bolle in pentola oltreoceano per le saghe Trek.
Domenica 30 Aprile 2023 dalle 9 alle 20, a Pordenone, ritorna la storica manifestazione Naoniscon Games & Comics e naturalmente il nostro club non può mancare l’appuntamento e per la 5^ volta!!!
La Fiera di Pordenone ospita la tradizionale manifestazione friulana dedicata al gioco e ai fumetti. Naoniscon, nata nel 1997, è giunta alla 26^ edizione e negli anni si è conquistata l’ambita palma della più importante manifestazione Comics&Games del triveneto.
Lo STIC-AL partecipa all’evento fin dal 2012 con alterne presenze dovute alla frequente sovrapposizione delle date di Naoniscon con la StarCon. Ma quando l’occasione lo consente, come quest’anno, non possiamo mancare. Anche quest’anno, infatti, Naoniscon ospiterà un’area fantascienza e fantasy che vedrà partecipe, oltre allo STIC-AL, il gruppo di appassionati friulani di Harry Potter (gli Expecto Patronum), una rappresentanza di Ghostbusters, Cosplay Treviso con lo stand Memorabilia e il club di Stargate SG-F Italia, con cui condivideremo il palco alle ore 14 per due chiacchiere con il pubblico. Ma leggete più sotto per ulteriori dettagli, perché di eventi che ci riguardano ce ne sono più d’uno.
Elena Casagrande con il fumetto da lei disegnato
Un particolare ricordo ci unisce a Naoniscon. 11 anni fa, infatti, nella nostra prima trasferta pordenonese, facemmo la conoscenza di alcune disegnatrici italiane di Star Trek, che negli anni sono diventate amiche dello STIC-AL e ospiti della nostra convention o presso i nostri stand alle fiere del fumetto come la recente video intervista a Silvia Califano (e per saperne di più dovete venire alla StarCon 2023).
Nella foto qui sopra, potete vedere il nostro primo incontro con Elena Casagrande, che recentemente ci ha onorati della sua preziosa collaborazione per il concorso Omega Graphics.
Per conoscere il programma di Naoniscon vi invitiamo a visitare il sito della manifestazione ma qui di seguito vi lasciamo gli orari delle due conferenze domenicali che ci vedono protagonisti.
LE CONFERENZE
Alle ore 12.00, presso la saletta NaonisTalk racconteremo la cucina di Star Trek con la conferenza “Quando in tavola c’è Star Trek” ovvero la cucina aliena vista nelle varie serie di Star Trek raccontata attraverso l’occhio di un cuoco italiano. Racconteremo qualche dietro le quinte e qualche aneddoto gustoso legato alla realizzazione del volume e alla ricerca che hanno fatto gli autori.
Alle ore 14.00 ci troverete sul palco insieme a una rappresentante di SGF-Italia e a una rappresentante di Star Wars Universe e insieme daremo vita all’ormai tradizionale e sempre divertente “Three Star’s Debate: 3 alieni sul comò“, un format che vede le tre saghe di fantascienza più famose a confronto in modo divertente ma non per questo poco approfondito.
Ma non è tutto! Quest’anno triplichiamo le conferenze.
Sabato 29 aprile alle 15,30 saremo presenti al PAFF, acronimo di Palazzo Arte Fumetto Friuli, il Museo Internazionale del Fumetto, nella Villa di Parco Galvani in Via Dante 33 a Pordenone, con unaconferenza sulla storia di Star Trek dalle sue origini ad oggi.
Vi aspettiamo quindi sabato 29 aprile al PAFF e domenica 30 aprile dalle ore 9,00 alle ore 20,00 presso i padiglioni della Fiera di Pordenone a Naoniscon Games & Comics. Troverete set fotografici, prop, costumi, libri e tanti oggetti in esposizione, potrete giocare con noi e vincere dei premi, discutere sulle ultime novità del club, sulla StarCon ormai imminente, ma soprattutto parlare tanto di Star Trek e… beh… tante altre sorprese che potrete scoprire solo venendoci a trovare!
Articolo de “Il Messaggero Veneto” per la Naoniscon 2022
Dettaglio dal banco STIC-AL
Una visitatrice insieme a Roberto, uno dei nostri soci in “costume”
Come annunciato qualche giorno fa, avremo alla prossima StarCon due graditissimi ospiti legati alla produzione della fan serie Axanar.
Per chi non la conosce, però, non solo in StarCon potrete approfondirne la conoscenza ma nel prossimo Inside troverete qualche gustoso approfondimento.
Per creare un po’ di attesa vi raccontiamo giusto qualche piccolo aggiornamento sulla serie e sui possibili sviluppi.
U.S.S. Ares (NCC-1650)
Dal nostro giovane inviato, Andrea Bertani.
“Creato e Prodotto da Ares Production, “Axanar”, attesissimo Fan Film annunciato nel 2014, ci racconterà uno degli avvenimenti fondamentali accaduti prima degli eventi della Serie Originale cioè: “The Four Years War” (denominata così dai produttori) tra la Federazione e l’Impero Klingon.
Axanar, infatti, è ispirato alla famosa battaglia decisiva combattuta nel sistema di Axanar menzionata nell’episodio 14 della Terza stagione della Serie Originale “Il sogno di un folle” (Whom Gods Destroy) che sarà finalmente raccontata sul grande schermo.
Una delle caratteristiche speciali e importanti che avrà questo “Trek Movie” è quella del ritorno di famosi ex attori di Star Trek che giocheranno un ruolo fondamentale in questo nuovo film; possiamo prendere per esempio: Gary Graham (L’Ambasciatore Soval in Enterprise), J.G. Hertzler (Generale/Cancelliere Martok in Deep Space Nine), Tony Todd (Kurn in The Next Generation e Deep Space Nine).
La data di rilascio di Axanar è ancora ignota ai fan, visto che le riprese non sono ancora terminate, ma si presume che verrà rilasciato a metà 2023 notando i notevoli progressi compiuti dalla crew di Ares Productions.”
Vi aspettiamo alla prossima StarCon con gli Ospiti Angela Avino e Claude Francis Dozière che ci porteranno immagini a sorpresa direttamente dagli USA.
Poliedrico attore noto per aver interpretato il ruolo di “Data”, un componente della gang di Griff Tannen che insegue Marty McFly in una Hill Valley futuristica atterra con il suo hoverboard in quel di Bellaria.
Nel corso di una carriera lunga tre decenni tutt’ora in corso, RICKY DEAN LOGAN ha dimostrato di essere un talento versatile e in continua evoluzione, sia davanti che dietro la macchina da presa.
Qui di seguito un messaggio per tutti i fan italiani
—o—o —o—o —o—o—
L’interpretazione dell’attore in “Ritorno al futuro: Parte II” ha talmente impressionato il regista Bob Zemeckis e il co-creatore/produttore Bob Gale, che hanno riportato Logan in un ruolo completamente diverso per Ritorno al futuro parte III. Poco dopo, Ricky è apparso in un’altra serie di film classici, con il ruolo di Carlos in Freddy’s Dead: The Final Nightmare.
Da allora, l’attore è apparso in molti progetti cinematografici e televisivi, con ruoli in serie popolari come Buffy l’ammazzavampiri, Seinfeld, Tales From the Crypt, Baywatch, Pacific Blue, ER, Las Vegas, Days of Our Lives, My Name is Earl, Southland e The Mentalist, tra le tante. Ha prestato la sua voce a numerosi videogiochi e alla serie animata Spawn. Nel 2012, Logan si è riunito con la sua compagna di Back to the Future II Darlene Vogel per recitare, produrre, co-scrivere e comporre la colonna sonora originale del cortometraggio “It Could Change Everything”.
Con l’avvicinarsi del 2015, Logan ha iniziato a lavorare a un progetto speciale per le moltitudini di fan di Ritorno al Futuro. Con la benedizione di Bob Gale di BTTF, Ricky è tornato “indietro” e ha prodotto il cortometraggio Ritorno al futuro 2015, che vede Marty McFly arrivare nella versione reale del 2015, in contrapposizione alla più fantastica versione fittizia di Hill Valley. In qualità di produttore, Logan è riuscito ad assicurarsi molte delle location dei film film originali, tra cui il classico tribunale di Hill Valley nel cortile della Universal Pictures. Nel cortometraggio fa un’apparizione come suo alter ego cinematografico, Data, e ha arruolato i talenti dei membri del cast originale Claudia Wells (Jennifer Parker), Donald Fullilove (il sindaco Goldie Wilson) e Darlene Vogel (Spike).
Ritorno al futuro 2015 ha debuttato il 21 ottobre 2015 al Citywalk della Universal davanti a fan entusiasti ed è stato presentato in più di un’occasione alla convention “We’re Going Back”, una settimana di celebrazioni per il 30° anniversario di Ritorno al futuro. Il cortometraggio è stato accolto con entusiasmo dalle migliaia di persone presenti all’evento.
Per prenotare la tua esperienza in StarCon clicca QUI
Ormai mancano davvero pochi giorni all’inizio della StarCon 2023 e il Comitato Organizzatore è lieto di annunciare il vincitore del Premio Lisiero giunto alla sua nona edizione.
Quest’anno il premio andrà al Maestro Maurizio Manzieri, che ci ha anche onorati con la realizzazione della locandina che avete potuto apprezzare nei vari lanci di questi ultimi mesi.
Locandina Starcon 2023. Autore Maurizio Manzieri
“Per l’importante contributo dato alla figurazione della fantascienza, dando lustro all’arte grafica italiana attraverso opere che hanno solcato gli spazi siderali, illustrazioni che rappresentano l’uomo e il suo futuro, e dando corpo all’immaginario fantascientifico.”
Con questa motivazione il CO ha valutato che l’opera del Maestro meritasse la vittoria del premio a noi tanto caro.
Oltre a ricevere l’ambito premio, che vanta nell’albo d’oro nomi come Dario Argento, Alfredo Castelli, Leo Ortolani e Vince Tempera tra gli altri, il Maestro Manzieri, come già annunciato, terrà una conferenza sul lavoro dell’artista e sulle tecniche per la realizzazione di astronavi utilizzando la matita digitale.
Ma non è tutto. Durante i tre giorni della convention potrete ammirare una selezione delle sue opere che saranno esposte lungo la balconata del centro congressi che ci ospita.
Maurizio Manzieri lavora da oltre 25 anni come illustratore nel campo dell’editoria fantastica. La sua carriera professionale inizia nel 1994 quando un portfolio spedito alla rivista inglese Interzone viene immediatamente accettato e le sue opere iniziano ad apparire sulle copertine di molte case editrici in Italia e all’estero: i gruppi Rizzoli e L’Espresso, Arnoldo Mondadori, Fanucci, Editrice Nord, Subterranean Press, Penguin, Bragelonne, Macmillan e molte altre. Lo stile di impronta anglosassone lo porta a divenire cover artist per riviste cult come Asimov’s Science Fiction, Analog e The Magazine of Fantasy & Science Fiction.
La ESFS (European Science Fiction Society) gli ha conferito lo European Grand Master 2021 per il suo contributo nel campo internazionale del fantastico ed è anche il primo italiano nella storia a essere finalista al premio Hugo nella Categoria Miglior Artista Professionista. Il Premio Hugo è considerato l’Oscar della fantascienza mondiale e i vincitori saranno annunciati il prossimo dicembre a Washington. Tra i suoi numerosi riconoscimenti si annoverano un Premio Europa, due volte il Premio Italia, il prestigioso Chesley Award, conferito da ASFA, The Association of Science Fiction & Fantasy Artists (USA).
Le sue opere vengono ancora oggi periodicamente selezionate da giurie internazionali per essere incluse nei volumi Spectrum e Infected by Art, raccolte americane che propongono il meglio della produzione mondiale di Arte Fantastica contemporanea.
Negli ultimi anni l’artista è stato protagonista di un serrato tour di workshop che da Lucca Comics & Games lo ha portato a divenire Visual Creator per grandi manifestazioni come Cartoons on the Bay (Rai Com), il Zurich Game Show e la ComicCon svizzera Fantasy Basel.
Grandi notizie per tutti gli appassionati di Star Trek e in modo speciale per tutti i collezionisti.
La EXO-6 annuncia proprio in prossimità del finale di stagione di Star Trek: Picard, la prossima uscita di tre figure articolate da collezione e di altissima qualità, in scala 1:6 arriveranno l’ammiraglio Picard, Worf e Vadic.
Dalle immagini che si sono rese disponibili, si può avere già un’idea dei prodotti che usciranno, l’ammiraglio Picard indosserà degli abiti civili, Worf avrà invece l’equipaggiamento da battaglia e Vadic indosserà gli abiti visti mentre era al comando della Shrike.
Ogni figura avrà diversi accessori al fine di poter personalizzare le pose una volta esposte. Una nota di merito va sicuramente data alla grande qualità delle sculture dei volti, molto somiglianti e soprattutto realistici, ma dalla EXO-6 non ci aspettavamo niente di meno.
Una chicca… al progetto hanno collaborato lo showrunner Terry Malalas, il costumista Micheal Crow oltre al Team della Paramount GCP.
Il network Paramount+ ha di recente annunciato che è stato dato il via libera ad un nuovo prodotto per la tv, Star Trek: Section 31 e nel ruolo principale, ritroveremo la fresca vincitrice dell’ Oscar Michelle Yeoh. Ma non sarà una nuova serie, bensì uno speciale tv dedicato alla sezione 31, con protagonista l’imperatrice Philippa Georgiou.
Da quello che si è potuto apprendere, l’imperatrice si unirà alla divisone segreta per proteggere la Federazione Unita dei Pianeti. Michelle Yeoh si è dichiarata entusiasta di tornare ad interpretare il personaggio e di ritornare nel mondo di Star Trek. Il personaggio dell’imperatrice ha riscosso sin dalla sua prima apparizione in Star Trek Discovery (2017), un notevole successo, forte del suo carisma ha contribuito in questa produzione a mettere come protagoniste assolute due donne… e Star Trek come sappiamo bene, punta sempre a mettere in primo piano l’inclusivitá.
Lo speciale sarà scritto da Craig Sweeny e diretto da Olatunde Osunsanmi, prodotto da Alex Kurtzman, Craig Sweeny, Aaron Baiers, Olatunde Osunsanmi, Frank Siracusa, John Weber, Rod Roddenberry, Trevor Roth e Michelle Yeoh, oltre che da CBS Studios in associazione con Secret Hideout e Roddenberry Entertainment e dovrebbe iniziare la produzione entro la fine di quest’anno.
Che dire? Non vediamo l’ora di avere altre news… keep calm and Star Trek
In anteprima assoluta vi presentiamo la copertina del secondo volume di Omega Short che raccoglie anche gli elaborati grafici ricevuti grazie al lancio del concorso Omega Graphics.
Copertina di Gabriele Manenti. Logo di Michela Barotto
Per conoscere i vincitori del concorso vin invitiamo a partecipare alla nostra Convention dal 12 al 14 maggio 2023 presso il centro congressi di Bellaria Igea Marina (RN).
Troverete in vendita il nuovo volume e le ultime copie rimaste del volume, il primo, che raccoglie i racconti che hanno partecipato alla prima edizione.
Il palco della StarCon ha sempre ospitato vari aspetti delle produzioni trek ma l’amore che traspare dalle parole di Angela Avino per il suo lavoro sulla collezione di costumi della serie classica condiviso con Claude Francis Dozière è veramente grande. La ricerca delle stoffe originali, le imperfezioni riprodotte con i tagli e le cuciture studiate fin nei minimi particolari da documentazione originale, lasciano stupefatti.
Angela porta alla StarCon alcuni costumi della serie classica e con l’amichevole partecipazione di Claude ci racconterà come questa passione ha portato entrambi alla creazione di alcuni costumi per la produzione indipendente di Axanar, fanfilm in distribuzione verso la fine di quest’anno.
Campana di nascita, classe 1957, Angela Avino si è trasferita in Germania dove ha conseguito i suoi studi nel settore fashion. Ha lavorato per più di dieci anni come modellista con stilisti nell’industria dell’abbigliamento. Nel 1983 è tornata in Italia, e dopo alcuni anni ha continuato le sue attività nel campo della moda con aziende e privati. Questi ultimi anni si è dedicata a una delle sue grandi passioni, il restauro di vestiti d’epoca e di uniformi militari storiche per musei stranieri. Con la collaborazione di Claude Francis Dozière ha realizzato alcuni costumi di scena della serie Star Trek TOS (copy of original) e ha disegnato e prodotto alcune uniformi per il progetto Axanar.
Alsaziano di nascita, classe 1961, Claude Francis Dozière ha studiato lingue e letterature straniere presso l’Université de Strasbourg (Francia) e ha fatto della comunicazione il suo lavoro. Da sempre appassionato di fantascienza, ha deciso da qualche anno di mettere su carta le storie, i pianeti e i personaggi che immaginava con la fantasia. Si considera un “conteur d’histoire” perché intende la scrittura un mezzo più che un fine. Appassionato dei costumi della serie classica di Star Trek, in particolare del primo episodio pilota The Cage, ha contribuito al progetto Axanar con alcuni costumi ad essa ispirata.
La conferenza di Angela è fissata per sabato 13 maggio alle 11:30.
Commenti recenti