Celeste Yarnall ci ha lasciato

Ci mancherà.

Era una persona eccezionale. Una bella persona, per tutti coloro che l’hanno conosciuta, dal vivo o sui social. Aveva fatto un sacco di cose: è stata modella, attrice, agente immobiliare.  Aveva lavorato in radio ed era stata allevatrice di gatti tonchinesi (per i quali aveva anche vinto premi).
Era una nutrizionista diplomata, e aveva insegnato alla Pacific Western University.  Aveva scritto due libri sulle cure naturali per cani e gatti.

Era stata nominata “Bellezza fotogenica dell’anno” dalla stampa estera al Festival di Cannes, nel 1968.
Era una delle “swinging chicks” degli anni sessanta.  Era stata la ragazza per cui Elvis aveva cantato “A little less conversation” nel film Live a little, love a Little, sempre nel 1968.

_

Era apparsa in “Melrose Place” (1995, 1998), “Love American Style” 1973), “Colombo” (1971), “Mannix” (1969), Captain Nice” (1967), “Vita da strega” (1966), “Hogan’s Heroes” (1968), “Knots Landing” (1990), “The man from U.N.C.L.E.” (1968).  E nei film “L’auto più pazza del mondo” (1991), “Scorpio” (1973), “Bob & Carol & Ted & Alice” (1969), “Le folli notti del dottor Jerryll” (1963).

Ma per noi era la splendida yeoman Martha Landon ne “La Mela”, uno degli episodi più belli  – e più amati – della Serie Classica di Star Trek.

_

E in questi ultimi anni è stata anche un volto amico e familiare, ospite frequente alle convention dello STIC-AL: nel 2001, nel 2005, e poi ancora nel 2016.

Aveva una grande verve, un bellissimo spirito. Amava i fan, e noi amavamo lei.

Da oggi non c’è più. Celeste ha perso la sua battaglia con il tumore che da quattro anni la affliggeva.

Riposa in pace. Sarai sempre con noi.

 

Celeste Yarnall (1944 – 2018).

 

STIC on the road: gli appuntamenti con lo STIC-AL

Ricominciano le attività dello STIC-AL sul territorio e noi riprendiamo a segnalarvele.

Ad aprire le danze sono stati i soci di Roma e dintorni che in questi giorni potete trovare a Romics 2018 (sino al 7 ottobre presso la Nuova Fiera di Roma, Padiglione 5, Stand E2).

Ma già la prossima settimana potrete incontrare i rappresentanti del club anche al nord, per la precisione a San Donà, in provincia di Venezia, in quella che è una delle principali manifestazioni di questo genere nel Nord-Est: la 9ª edizione di San Donà Fumetto.

Al banco STIC-AL potrete avere informazioni sul club e le sue attività, incontrare soci ed appassionati, visitare la mostra di oggettistica e libri Trek, giocare a DisMemory, il memory basato sulla prima stagione di Discovery, cimentarvi nella costruzione del vostro cubo Borg, partecipare al gioco delle associazioni (per esperti solutori), ricevere tutte le ultime novità sulla prossima Reunion, chiacchierare abbondantemente sulle news di Star Trek. Naturalmente non potrà mancare la foto davanti alla plancia dell’Enterprise come pure davanti agli altri fondali a vostra disposizione e potrete portarvi via un ricordo della visita allo stand o un omaggio per chi gioca con noi.


Sabato dalle 17,30 alle 18,30 potrete assistere e partecipare alla conferenza sui primi 50 anni (+2) di Star Trek mentre domenica alle 10,30 non potete perdere “Fantascienza a confronto: Star Trek vs Star Wars” dove dibatteremo a colpi di spade laser e phaser con il gruppo Star Wars Cosplay Treviso.

La manifestazione è ospitata nei locali del Padiglione Fieristico siti in Via Pralungo a San Donà di Piave e ci troverete presso il padiglione 3 nell’area dedicata alla fantascienza nei giorni 13 e 14 ottobre dalle ore 10,0 alle ore 19,00.

Vi aspettiamo.

P.S. e nel frattempo già parlano di noi…

da La Nuova di Venezia Mestre del 5 ottobre 2018

 

I vostri preferiti di Star Trek

Quali sono i vostri personaggi o film preferiti? E la serie televisiva di Star Trek che vi piace di più? Rispondete al questionario e lo scopriremo insieme!
Se tra le opzioni di navi, avversari e alieni (per cui è possibile dare fino a tre preferenze) non trovate la “vostra”, fate click sulla casella “altro” indicando la vostra scelta nei commenti. I voti sono aperti fino al 30 marzo 2019 alle 23:59. I risultati verranno pubblicati sul primo numero disponibile di Inside Star Trek Magazine del 2019.

Miglior Serie TV

  • The Next Generation (39%, 301 Votes)
  • Classica (24%, 181 Votes)
  • Deep Space Nine (14%, 110 Votes)
  • Voyager (12%, 89 Votes)
  • Enterprise (6%, 48 Votes)
  • Discovery (5%, 38 Votes)
  • Animata (0%, 0 Votes)

Totale Votanti: 767

Loading ... Loading ...

 

Miglior protagonista di serie

  • Jean-Luc Picard (51%, 380 Votes)
  • James T. Kirk (CLA) (26%, 192 Votes)
  • Kathryn Janeway (8%, 56 Votes)
  • Benjamin Sisko (7%, 54 Votes)
  • Jonathan Archer (6%, 44 Votes)
  • Michael Burnham (2%, 13 Votes)
  • James T. Kirk (Kelvinverso) (1%, 5 Votes)

Totale Votanti: 744

Loading ... Loading ...

 

Miglior film

  • Star Trek Primo contatto (29%, 214 Votes)
  • Star Trek II: L'ira di Khan (17%, 123 Votes)
  • Star Trek IV: Rotta verso la Terra (17%, 122 Votes)
  • Star Trek Generazioni (7%, 52 Votes)
  • Star Trek: Il film (7%, 49 Votes)
  • Star Trek (2009) (5%, 38 Votes)
  • Star Trek VI: Rotta verso l'ignoto (5%, 36 Votes)
  • Into Darkness Star Trek (3%, 23 Votes)
  • Star Trek L'insurrezione (3%, 21 Votes)
  • Star Trek Beyond (2%, 16 Votes)
  • Star Trek III: Alla ricerca di Spock (2%, 15 Votes)
  • Star Trek V: L'ultima frontiera (1%, 9 Votes)
  • Star Trek La nemesi (1%, 8 Votes)

Totale Votanti: 726

Loading ... Loading ...

 

Miglior nave

  • U.S.S. Enterprise NCC-1701-D (23%, 177 Votes)
  • U.S.S. Enterprise NCC-1701 (Serie Classica) (17%, 130 Votes)
  • U.S.S. Enterprise NCC-1701-E (16%, 126 Votes)
  • U.S.S. Voyager NCC-74656 (11%, 88 Votes)
  • U.S.S. Discovery NCC-1031 (7%, 51 Votes)
  • U.S.S. Enterprise NCC-1701 (Il film) (6%, 47 Votes)
  • U.S.S. Defiant NX-74205 (4%, 33 Votes)
  • Enterprise NX-01 (4%, 33 Votes)
  • U.S.S. Enterprise NCC-1701-A (4%, 32 Votes)
  • U.S.S. Enterprise NCC-1701 (Kelvinverso) (4%, 30 Votes)
  • U.S.S. Enterprise NCC-1701-C (2%, 15 Votes)
  • U.S.S. Prometheus NX-59650 (1%, 9 Votes)
  • U.S.S. Enterprise NCC-1701-B (1%, 6 Votes)
  • U.S.S. Shenzhou NCC-1227 (1%, 4 Votes)
  • U.S.S. Relativity NCV-474439-G (0%, 2 Votes)
  • Altra (0%, 1 Votes)
  • U.S.S. Franklin NX-326 (0%, 0 Votes)

Totale Votanti: 709

Loading ... Loading ...

 

Miglior avversario

  • Khan (Universo primario) (26%, 216 Votes)
  • Q (23%, 194 Votes)
  • Regina Borg (20%, 166 Votes)
  • Dukat (8%, 71 Votes)
  • Khan (Kelvinverso) (4%, 36 Votes)
  • Gabriel Lorca (3%, 29 Votes)
  • Generale Chang (2%, 19 Votes)
  • V'ger (2%, 17 Votes)
  • Harry Mudd (Serie Classica) (1%, 11 Votes)
  • Lore (1%, 10 Votes)
  • Nero (1%, 10 Votes)
  • Comandante Gorn (1%, 9 Votes)
  • Shran (1%, 7 Votes)
  • Weyoun (1%, 7 Votes)
  • Annorax (1%, 5 Votes)
  • Sela (1%, 5 Votes)
  • Harry Mudd (Discovery) (0%, 4 Votes)
  • Altro (0%, 3 Votes)
  • Seska (0%, 3 Votes)
  • Shinzon (0%, 3 Votes)
  • Tolian Soran (0%, 3 Votes)
  • Sybok (0%, 3 Votes)
  • Ru'afo (0%, 2 Votes)
  • Kruge (0%, 2 Votes)
  • Kol (0%, 1 Votes)
  • Yelgrun (0%, 0 Votes)

Totale Votanti: 706

Loading ... Loading ...

 

Miglior specie aliena

  • Vulcaniani (28%, 243 Votes)
  • Borg (19%, 164 Votes)
  • Klingon (19%, 160 Votes)
  • Andoriani (6%, 50 Votes)
  • Q Continuum (4%, 37 Votes)
  • Trill (4%, 36 Votes)
  • Ferengi (4%, 33 Votes)
  • Romulani (4%, 33 Votes)
  • Cardassiani (4%, 31 Votes)
  • Betazoidi (3%, 25 Votes)
  • Cambianti (Specie di Odo) (2%, 16 Votes)
  • Bajoriani (2%, 15 Votes)
  • Kelpiani (1%, 8 Votes)
  • Altro (1%, 8 Votes)
  • Talaxiani (0%, 4 Votes)
  • Specie di Jaylah (0%, 1 Votes)

Totale Votanti: 705

Loading ... Loading ...

 

Giulia Santilli, la voce di Tilly in Star Trek: Discovery, ci raggiunge alla Reunion 2018

Dopo un assaggio a Romics 2018 allo stand dello STIC-AL, Giulia Santilli, doppiatrice di Sylvia Tilly in Star Trek: Discovery,  ci raggiunge alla Reunion 2018 all’Hotel Mediterraneo a Riccione.

Giulia Santilli, è un’attrice e doppiatrice italiana, nata a Roma il 30 giugno 1988. Si è diplomata nel 2009, a soli 21 anni, all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, sostenendo il ruolo di Titania ne “Il Sogno d’una notte d’estate” di Shakespeare, per la regia di Carlo Cecchi.

Ha lavorato nella The Kitchen Company per quattro anni, facendo vari ruoli in diverse commedie inglesi e francesi, in tour lungo tutta l’Italia, per poi tornare stabile su Roma e cominciare un percorso di lavoro con Matteo Tarasco, regista e drammaturgo. Insieme portano in scena: “Gli abiti del male” e “Iliade”.
Da tre anni è entrata nel mondo del doppiaggio, senza però mai lasciare il teatro. Infatti ora ha tre progetti teatrali su cui sta lavorando: “Ci chiamarono tutti Alda”, scritto da Fabio Appetito, spettacolo da cui è stato fatto un progetto fotografico da Emanuele Bencivenga; “Frida Kahlo”, diretto da Alessandro Prete; “Anna”, testo inedito, ancora da completare.

Ha una pagina professionale su Facebook Giulia Santilli Attrice, totalmente autogestita, con diversi follower e visualizzazioni.

Spulciando la pagina a lei dedicata ne Il mondo dei doppiatori di Antonio Genna, vediamo che al cinema ha prestato la voce a Billie Lourd in Star Wars – Gli ultimi Jedi (Ten. Connix), Poppy Delevigne in Kingsman: il cerchio d’oro (Clara Von Gluckfberg), Ronny Merhavi in Un appuntamento per la sposa (Feige), Ingrid Bisu in Vi presento Toni Erdmann, Alexandra Roach in Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio (Doreena), mentre nel cinema d’animazione ha lavorato a L’era glaciale – In rotta di collisione (Voce di Gertie), Lego Batman – Il film (Voce di Phyllis), Cars 3 (Voce di Sweet Tea) e in Mazinga Z: Infinity (Voce di Jun Hono).
In tv l’abbiamo conosciuta per aver doppiato Mary Wiseman in Star Trek: Discovery (Sylvia Tilly), ma possiamo riconoscere la sua voce anche quando doppia Clara Alvarado in La casa di carta (Ariadna), Sian Reese Williams in Requiem (Trudy), Lyen Gardner in Luke Cage (Megan Dawn), Eva Rami in La mia vendetta (Fiona Grimaud)

È una Ironman Finisher (long distance di triathlon).

Giulia sarà presente sabato 10 e domenica 11 novembre 2018. Venite a conoscerla, ne rimarrete entusiasti.

Per la scheda di iscrizione cliccate qui.

 

Di Troni e Dottori: Ross Mullan ospite della Reunion 2018

Quando è arrivata la scheda di prenotazione della Reunion (potete scaricarla qui), tutti si sono preoccupati della mancata indicazione del nome dell’ospite. Lontano dal voler deludere il pubblico, il Comitato Organizzatore stava solamente aspettando la definizione del contratto per poter annunciare il nome.

Questa volta siamo in presenza di un volto (beh, non lo avete proprio visto in volto) che ha calcato la scena ne Il trono di spade, Doctor Who, Dinotopia e molto altro: Ross Mullan.

Ross Mullan, (nato il 5 gennaio 1967) è un attore e burattinaio canadese-britannico, cresciuto a Montreal, dove ha frequentato il Children’s Theatre nel West End. Successivamente ha frequentato il programma teatrale del John Abbott College e poi quello della Ryerson University.
Dopo aver completato l’Università si è trasferito a Ottawa e ha lavorato presso il teatro Oddyssey sviluppando abilità nel teatro di maschere e di movimento dei burattini.
Mullan si è trasferito nel Regno Unito per un capriccio dopo esserci andato in vacanza. Ha immediatamente iniziato a fare tournée con compagnie teatrali di tutta Europa, Medio Oriente e Asia, producendo i musical David Copperfield, Gulliver’s Travels e Sherlock Holmes. In seguito è passato alla televisione facendo il burattinaio per una serie televisiva dal titolo Dinotopia, dove il dipartimento degli effetti voleva che qualcuno animasse un dinosauro e lo facesse muovere come una persona.
Ross ha anche interpretato il ruolo principale del Gigante egoista per Leicester Haymarket Theatre e ha portato l’acclamata commedia Thick dal festival di Edimburgo a New York City con spettacoli “tutto esaurito”.
Ross ha interpretato il ruolo di “Aspiranumeri” nello show animato per bambini, I Numerotti. L’Aspiranumeri (in originale The Numbertaker) è una parodia di The Undertaker, ed è un personaggio dal vivo (con un cappello a cilindro esagerato e una veste bianca), che rimuove numeri (o numeri di cose).
È noto soprattutto per aver interpretato il White Walker ne Il trono di spade della HBO, nella seconda e quarta stagione. È apparso anche in alcuni episodi di Doctor Who: nei panni del Silenzio nell’episodio Il tempo del Dottore, del pericoloso criminale alieno Il Veggente nell’episodio Rapina temporale e in quelli dello Spettro dei Chiostri nell’episodio Piegato dall’Inferno. È apparso anche nel film del 2010 Scontro tra Titani. Di recente ha recitato anche in Sharknado 5.
È anche la voce dell’orso Nev su Bear Behaving Badly della CBBC.
Dal 2018 insegna animazione all’università per le arti creative, a Farnham.

Ross vi aspetta all’Hotel Mediterraneo di Riccione. Cosa aspettate a prenotare?

 

Lo STIC-AL torna a Romics

 

Anche quest’anno lo STIC-AL sarà presente all’edizione di Ottobre del Romics, con uno stand ancora più spazioso tutto dedicato alla nostra serie preferita: STAR TREK!

Tante novità vi aspettano.

Potrete sedervi sulla poltrona del capitano Kirk, impugnando il phaser o il comunicatore e immaginando di comandare l’Enterprise.

Potrete vedere numerosi modellini delle varie astronavi e prop di vari oggetti di scena.

I nostri ufficiali della USS Endurance vi faranno salire sullo shuttle LISIERO, riproduzione di una delle navette dell’Enterprise-D, per provare la sensazione di essere al timone di una navicella spaziale.

Potrete parlare con i nostri ospiti Giulia Santilli (doppiatrice di Sylvia Tilly in Discovery) e Luciano Roffi (doppiatore di Quentin Tarantino e, tra gli innumerevoli altri, anche Arne Darvin, il klingon chirurgicamente alterato nell’episodio ”Animaletti Pericolosi”).

E potrete mettere alla prova la vostra conoscenza di Star Trek partecipando al gioco “Avanti un altro Trek”, ovviamente dando le risposte sbagliate.

Tutto questo dove? Ma ovviamente al Romics dal 4 al 7 ottobre presso la Nuova Fiera di Roma, Padiglione 5, Stand E2.

Passate a trovarci, a scambiare due chiacchiere con noi… troverete l’equipaggio dell’Enterprise pronto ad accogliervi e a portarvi là dove nessuno è mai giunto prima.

 

 

Alcune anticipazioni sulla nuova serie con Jean-Luc Picard

Notizie succose per tutti noi fan, curiosissimi di sapere qualcosa in più sulla nuova serie di Star Trek che vedrà Sir Patrick Stewart tornare a vestire i panni del capitano Jean-Luc Picard.
Uno dei produttori esecutivi della nuova annunciata serie è lo scrittore Michael Chabon, che attraverso il suo account Instagram ha rivelato qualche notizia in più, compreso l’anno di ambientazione delle nuove avventure di Star Trek.


Sappiamo che l’ultima apparizione del capitano Picard è stata nel film Star Trek: La Nemesi, ambientato nell’anno 2379. Ebbene, sembra che la nuova serie si svolgerà esattamente 20 anni dopo, nel 2399, cioè all’alba del 25° secolo.
Con la propensione di Star Trek per gli episodi di viaggi nel tempo, sappiamo che la Federazione esisterà ancora sicuramente fino al 31° secolo, grazie a varie vicissitudini avvenute in Voyager ed Enterprise.
Cosa ci riserverà questa nuova serie? Quale sarà il ruolo di Jean-Luc Picard? Restate collegati con i nostri canali e vi terremo aggiornati sulle future anticipazioni.

https://trekmovie.com/2018/09/10/year-for-setting-of-star-trek-picard-show-established-storyline-teased-by-ep/

 

Lo STIC-AL a San Marino!

Arriva la quinta edizione di San Marino Comics , che, in collaborazione con la USS Malatesta  e lo Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” presenta: STAR TREK TRIBUTE !
Dopo il successo del Raduno Star Trek della scorsa edizione di San Marino Comics, i ragazzi della USS MALATESTA tornano ad animare il centro storico della Repubblica di San Marino con Photoset a tema, Cosplay e… Modellismo Trekker !
Non perdete l’occasione di farvi fotografare sulla poltrona del Capitano Kirk, allenatevi a fare il saluto vulcaniano e… preparatevi a divertirvi! La USS MALATESTA e lo STIC vi aspettano alla QUINTA IMPERDIBILE EDIZIONE di San Marino Comics, dal 25 al 26 Agosto, naturalmente a San Marino,  nel centro storico, piazzale “Lo Stradone”.

info@sanmarinocomics.com

Arriva il nuovo Spock! Ed è il Nono!

La CBS ha appena rivelato il nome dell’attore che interpreterà il giovane Spock nella seconda stagione di Star Trek Discovery: si tratta di Ethan Peck.

Peck è nato nel 1986, ed è il nipote della star di Hollywood Gregory Peck; è cresciuto a Los Angeles e ha frequentato la Tisch School of the Arts alla New York University. Ha recitato, tra gli altri, nei film Due gemelle a Parigi (1999), L’ Apprendista Stregone (2010), In Time (2011), Eden (2015) e Honored (2018). In televisione, ha preso parte a The Drew Carey Show (1999), That ’70s Show (2000-2002), 10 cose che odio di te (2009-2010), Gossip GIrl (2011) e Madam Secretary (2016-2017).

Come è stato già annunciato, lo vedremo nella nuova stagione di Discovery, dove interpreta un giovane tenente Spock, a bordo della USS Enterprise sotto il comando del capitano Christopher Pike (Anson Mount). Possiamo senza dubbio aspettarci nuovi dettagli sul suo passato, e siamo tutti in attesa di vedere finalmente l’incontro con la sorella adottiva Michael Burnham (Sonequa Martin-Green).

Peck è il nono attore a ricoprire il ruolo di Spock. Oltre a Leonard Nimoy, infatti, il personaggio è stato interpretato da Carl Steven, Vadia Potenza, Stephen Manley e Joe V. Davis in Star Trek III: Alla ricerca di Spock (1984); da Carey Scott in Star Trek V: L’ultima frontiera (1989); da Jacob Kogan in Star Trek (2009) e da Zachary Quinto in Star Trek (2009), Star Trek Into Darkness (2012) e Star Trek Beyond (2015).

Nell’ordine: Leonard Nimoy, Carl Steven, Vadia Potenza, Stephen Manley, Joe V. Davis, Carey Scott, Jacob Kogan, Zachary Quinto.

 

“Nel corso di 52 anni di film e telefilm, con un universo parallelo e un universo dello specchio, il signor Spock è l’unico membro del cast originale a essere stato presente in ogni era di Star Trek”, ha dichiarato il produttore esecutivo Alex Kurtzman, “Il grande Leonard Nimoy e poi il brillante Zachary Quinto hanno portato incomparabile umanità a un personaggio eternamente diviso tra logica ed emozione. Abbiamo cercato per mesi un attore che, come loro, potesse dare la propria impronta al ruolo. Un attore che, come loro, incarnasse con facilità le grandi caratteristiche di Spock, oltre ovviamente alla logica: empatia, intuito, compassione, confusione e curiosità. Ethan Peck è entrato nella stanza con tutte queste qualità, ben conscio delle sue responsabilità verso Leonard, Zack e i fan, e pronto ad affrontare la sfida di conservare e ampliare l’eredità di Spock. Con questo spirito, siamo emozionati ad accoglierlo in famiglia”.

E ad accoglierlo in famiglia sono stati già i figli di Leonard Nimoy, Adam e Julie, con i rispettivi consorti, Terry Farrell e David Knight.

Restiamo quindi in attesa per la seconda stagione di Star Trek Discovery, annunciata per l’inizio del 2019.

 

E’ proprio così: Picard ritorna!

http://www.startrek.com/article/sir-patrick-stewart-returning-to-iconic-picard-role

Dopo settimane di rumor e di annunci non confermati, l’ha annunciato ufficialmente sabato 4 Agosto Patrick Stewart alla convention Star Trek Las Vegas, dove ha fatto un’apparizione a sorpresa: l’attore tornerà a interpretare il capitano Jean-Luc Picard in una nuova serie  per il servizio in streaming CBS All Access. La conferma, com’era da aspettarsi, ha infiammato la platea, e in queste ultime ore è già rimbalzata in tutto il mondo.

 

Stewart sul palco della convention a Las Vegas

I dettagli non sono stati divulgati, ma si sa che la nuova serie racconterà “un nuovo capitolo della vita di Picard”, e sarà ambientata quindi in un’epoca successiva a Star Trek: The Next Generation (nonchè, si presume, ai relativi film). I creatori sono Alex Kurtzman, James Duff, Akiva Goldsman, Michael Chabon e Kirsten Beyer. Kurtzman, Duff, Goldsman e Chabon ne saranno anche produttori esecutivi, assieme a Stwart, Trevor Roth, Heather Kadin e Rod Roddenberry.

Non è stata ancora comunicata nessuna data di uscita per la nuova serie, che è ancora in via di sviluppo e non ha ancora un titolo.

L’abbraccio sul palco di Las Vegas tra Sir Patrick e il “nuovo grande uccello della galassia”, Alex Kurtzman.

 

“Sarò sempre orgoglioso di aver fatto parte di Star Trek: The Next Generation” – ha detto Stewart – “Ma quando abbiamo completato l’ultimo film, nella primavera del 2002, ero convinto che il mio ruolo in Star Trek avesse compiuto il suo corso naturale. E’ quindi una deliziosa e inaspettata sorpresa per me il sentirmi di nuovo emozionato e rinvigorito nel tornare a essere Jean-Luc Picard per esplorare nuove sfaccettature del suo personaggio. E a iniziare con lui una nuova vita, quando pensavo che quella vita fosse finita.”

“In tutti questi anni è stato illuminante ascoltare come “The Next Generation” ha recato conforto a diverse persone, aiutandole anche a superare momenti difficili, e di come l’esempio di Jean-Luc abbia ispirato molti a seguire le sue orme nella scienza, nell’esplorazione e nei ruoli guida. Mi sento pronto a tornare proprio per queste stesse ragioni: per seguire ll’illuminazione e la guida che lui puo’ fornire nei tempi bui in cui viviamo. Non vedo l’ora di mettermi al lavoro con il nostro brillante team creativo per portare nuove e inaspettate sorprese nella storia di Picard.” 

“Lo dico con grande gioia” – ha dichiarato Alex Kurtzman – “è un privilegio dare il bentornato a Sir Patrick Stewart. Per oltre vent’anni i fan hanno continuato a sperare nel ritorno del capitano Jean-Luc Picard, e quel giorno è finalmente arrivato! Non vediamo l’ora di esplorare nuovi territori, sorprendere il pubblico e onorare generazioni vecchie e nuove di fan”.

L’annuncio dato da Patrick Stwart su Twitter.