Buona Epifania a tutti. Anche la Befana ci porta in dono un nuovo ospite della StarCon 2025: Pasquale Ruju. Pasquale Ruju è uno degli autori più prolifici e rispettati nel panorama letterario e fumettistico italiano. …
Buon Anno a tutti. Continuiamo ad annunciare gli ospiti della StarCon 2025 e stavolta parliamo di Claude Francis Dozière. Claude Francis Dozière, nato in Alsazia nel 1961, è una figura poliedrica nel panorama della fantascienza …
Buon Natale a tutti. Dal sacco dei regali del barbuto signore vestito di rosso ecco il primo ospite della StarCon 2025: Umberto Guidoni. Umberto Guidoni è un celebre astronauta, astrofisico e divulgatore scientifico italiano. Nato …
Non è sempre scontato trovare chi racconta noi e le nostre convention in modo accurato. Grazie al lavoro di contatti e comunicazione fatti in questi anni, possiamo dire che siamo riusciti a trasmettere il giusto …
Cari amici collezionisti oggi vi parleremo della nostra nave dei sogni… no, non parlermo del Titanic, ma delle nostra amata U.S.S. Enterprise, nella sua nuova veste, ovvero quella apparsa nel primo film della nostra saga …
Imperdibile anteprima questa sera a Lucca Comics and Games (#LuccaChaNGes): verranno mostrati i primi 5 minuti del documentario Trek IT! realizzato da Marcello Rossi e Roberto Baldassari e dedicato ai Trekker italiani. L’evento, organizzato in collaborazione con Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” e Ultimo Avamposto, andrà on-line alle 20:00 cliccando QUI.
“Trek IT!” è il primo documentario a raccontare la storia del fandom italiano di Star Trek. Una storia avvincente, che parte alla fine degli anni ’70, quando la serie originale arrivò in Italia e ogni “trekker” era convinto di essere l’unico, fino ad arrivare alle moderne convention con gli attori protagonisti della saga e con migliaia di partecipanti.
Alla luce dell’ultimo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri vi comunichiamo che la Reunion XVI non verrà effettuata, come avevamo programmato, a Riccione presso l’Hotel Mediterraneo dal 13 al 15 novembre ma, come per la StarCon 2020, si trasforma in un evento virtuale di cui stiamo stilando il programma. Tutte le persone che hanno prenotato la partecipazione alla Reunion 2020 possono scrivere a info@ultimoavamposto.com e destinare quanto versato per la prenotazione della StarCon 2021, che si terrà a Bellaria Igea Marina dal 20 al 23 maggio 2021, alla Reunion 2021, oppure chiederne il rimborso.
Come ogni Reunion che si rispetti non può mancare il NOSTRO ospite internazionale dalle poliedriche attività di giornalista, scrittore, cacciatore di bufale, conferenziere, traduttore (e mi fermo qui per rendere il messaggio breve) Paolo Attivissimo. Questa volta si tratta di “App anti-coronavirus: come protegge salute e privacy”.
Paolo Domenico Attivissimo (York, 28 settembre 1963) è un giornalista, scrittore, conduttore radiofonico e traduttore italiano. Di professione traduttore tecnico-scientifico italiano-inglese, è noto al pubblico per le sue pubblicazioni e i suoi blog, nei quali svolge opera di debunking delle più diffuse teorie complottiste (in particolare per quanto riguarda gli attentati dell’11 settembre 2001, la teoria del complotto lunare e le scie chimiche) e delle cosiddette “bufale informatiche”. È un membro del CICAP, ed ex presidente della sezione del Canton Ticino.
Nato a York, in Inghilterra, da famiglia italiana, si è poi trasferito in Italia. Diplomato in lingue, dal 1980 al 1990 ha lavorato come conduttore nelle emittenti Pavia Radio City e Radio Luna Pavia, per poi passare a World Music Radio (in quest’ultima con lo pseudonimo di John Sinclair). Successivamente, si è trasferito nel Lussemburgo, poi nel Regno Unito per cinque anni e infine dal 2005 a Lugano nel Canton Ticino in Svizzera. Quando è in Italia risiede nella zona di Pavia. Dal 1997 al 2001 ha curato una rubrica settimanale d’informatica su La Gazzetta dello Sport. Cura sul proprio sito web rubriche su bufale” e “catene di sant’Antonio” telematiche. Dal 2004 è creatore e autore del blog “Il Disinformatico”, classificato decimo nel 2006 fra i dieci blog di lingua italiana più influenti secondo Technorati e vincitore del premio Macchianera 2008, 2009 e 2013 per il miglior blog tecnico-divulgativo di lingua italiana. Dal 2006 è conduttore del programma radiofonico Il disinformatico su RSI Rete Tre, canale della Radio svizzera di lingua italiana. Collabora con riviste e periodici a temi generalisti ed informatici a diffusione nazionale, è consulente per RSI, Mediaset, RAI e altre emittenti su Internet, nuove tecnologie e disinformazione nei media. È sposato e padre di tre figli. Il 20 novembre 2011, l’osservatorio astronomico di Cavezzo dedica a Paolo Attivissimo l’asteroide 357116 Attivissimo, scoperto nel 2001.
In anteprima assoluta per la Reunion XVI il film documentario Trek IT!
Star Trek, la saga fantascientifica nata dalla serie TV andata in onda per la prima volta nel 1966, dopo oltre cinquant’anni si è trasformata in un indiscusso fenomeno planetario, con milioni di fedeli appassionati in tutto il mondo, i Trekker. Anche in Italia, dove la serie originale è arrivata oltre dieci anni dopo la sua prima messa in onda, si è formato un nutrito gruppo di fan, che nel corso degli anni ha dato vita ad associazioni, riviste e convention. Trek IT! vi racconta la loro storia: dagli anni d’esordio, quando ogni Trekker pensava di essere l’unico in Italia, alle convention con i protagonisti della saga e migliaia di partecipanti. Una storia sorprendente, fatta di passioni, di sogni, di conquiste e di amarezze, una storia che parte dal divano di casa fino ad arrivare tra le stelle.
Ecco il nuovo trailer.
Vi aspettiamo a Riccione all’Hotel Mediterraneo dal 13 al 15 novembre 2020.
In molti ci stanno chiedendo, dopo le ultime notizie in tv, se la Reunion si farà. Possiamo confermare che ci vedremo a Riccione dal 13 al 15 novembre 2020 all’Hotel Mediterraneo. Sia noi che la direzione dell’hotel assicureremo che le norme di sicurezza siano rispettate, come in questi giorni vengono rispettate durante i congressi che si svolgono normalmente all’hotel.
Nel frattempo gli impegni di Marco Mete lo costringono a non essere presente dal vivo, ma sarà ben felice di fare delle dirette in videochat con noi. E assieme a lui potremo parlare anche con Alessandro Rossi e avere quindi in accoppiata le voci italiane di Data e Jean-Luc Picard. Potremo sentire le loro sensazioni nell’avere ripreso dopo molti anni il personaggio che hanno doppiato per molti episodi e film.
In programma non mancheranno la sfilata dei costumi e la raccolta benefica attraverso i mitici pacchi misteriosi, le conferenze e le ultime notizie su Star Trek in Italia.
La scheda di prenotazione per la Reunion la trovate qui.
Ma conosciamo, con l’aiuto di Wikipedia, Alessandro Rossi, il nuovo ospite della Reunion che è legato anche alla prossima StarCon 2021. Come? Leggete…
Ha esordito in teatro nel 1976 con la compagnia del Politecnico Teatro di Roma di cui ha fatto parte stabilmente fino al 1980 e lavorando successivamente per il Teatro di Roma, Orchestra Regionale del Lazio, Compagnia Giordana Zanetti, Teatro Stabile di Bolzano e varie altre compagnie italiane e estere con cui ha partecipato a tournée in Canada, Francia e negli Stati Uniti.
Nel 1983 si è avvicinato al doppiaggio che è diventata la sua principale attività, arrivando a prestare abitualmente la voce a moltissimi attori stranieri fra cui, in modo stabile Liam Neeson e Arnold Schwarzenegger e per aver prestato la voce anche a Samuel L. Jackson, Ving Rhames, Michael Clarke Duncan e Patrick Stewart in diverse significative interpretazioni. Ha inoltre doppiato, tra gli altri, Adrian Paul nel telefilm Highlander, Tobin Bell nella saga di Saw (nel ruolo di John Kramer/Jigsaw), Peter Weller e Robert Burke nella trilogia di Robocop, Rodrigo Santoro in 300 e 300 – L’alba di un impero (nel ruolo di Serse), Dolph Lundgren in Rocky IV e Creed II, al personaggio di Zapp Brannigan nel cartone animato Futurama e a Optimus Prime nella saga cinematografica Transformers.
Rossi è inoltre speaker della maggior parte dei trailer cinematografici in circolazione dalla metà degli anni novanta in poi, dopo la scomparsa di Pino Locchi. Per questo motivo è stato scelto da Paola Cortellesi come voce fuori campo per dei trailer fittizi mandati in onda all’interno del suo programma Nessundorma.
A partire dalla seconda metà degli anni novanta, oltre alla carriera da doppiatore, si è cimentato nella direzione del doppiaggio e sull’adattamento dei dialoghi, vincendo diversi premi.
Come attore, ha preso parte al telefilm L’ispettore Coliandro, dove interpreta il ruolo del commissario De Zan; e ha preso parte anche a Suburra – La serie, la prima serie televisiva italiana prodotta da Netflix.
Nel luglio 2012, ha vinto il premio “Leggio d’oro voce maschile dell’anno”.
Correte a informarvi sui suoi lavori al doppiaggio e ne vedrete delle belle.
Non sappiamo la data di vendita della versione italiana dei due cofanetti ma intanto leggiamo i retro delle confezioni americane che, come si presumeva, consegnano lo short mancante nel suo cofanetto a quello che contiene la serie legata a Picard.
Infatti Children of Mars, prequel agli avvenimenti della serie Star Trek: Picard finisce tra gli speciali del cofanetto omonimo.
Di sicuro la prima serie di short è stata doppiata in italiano ed è disponibile su Netflix ma il secondo gruppo di storie che contengono anche i primi assaggi di come potrebbe essere Star Trek: Strange New Worlds non parla ancora il nostro idioma.
Dato che le varie decisioni sul doppiaggio arrivano dagli USA, speriamo non ci lascino orfani di questi episodi in italiano.
Nichelle Nichols, l’iconica attrice e performer afroamericana, conosciuta e amata come il ‘Tenente Uhura’ nella serie originale di Star Trek è stata vittima di una truffa ben orchestrata iniziata nel 2010 che si è trascinata fino ad oggi con conseguenze finanziarie disastrose.
Raggirata da un sedicente produttore, questo si è insinuato nella sua vita fino ad avere libero accesso a finanze e possedimenti, purtroppo questo tipo di abuso su anziani ultra sessantenni è largamente diffuso e ha coinvolto moltissime celebrità.
Al link seguente potrete leggere l’intera vicenda che la povera Nichelle e famiglia sta affrontando.
L’attore inglese Harry Bernard Cross conosciuto ai più come Ben Cross, interprete di Sarek nel reboot di Star Trek del 2009, oggi 18 agosto 2020 è morto all’età di 72 anni a Vienna.
Abbandonati gli studi e dopo una serie di lavori molto umili a 22 anni si iscrisse alla Royal Academy of Dramatic Arts di Londra, vincendo in seguito il premio Vanbrugh della scuola per la miglior performance dell’anno, ha fatto gavetta in una serie di spettacoli teatrali di spessore
e nel 1976 debuttò sullo schermo cinematografico nel film “A Bridge Too Far”, una pellicola ambientata nella seconda guerra mondiale. Le sue capacità e le sue performance continuarono a crescere, suscitando interesse anche nel mercato internazionale dopo aver interpretato il ruolo dell’avvocato Billy Flynn in Chicago, proprio questa interpretazione lo aiutò ad ottenere la parte del protagonista in “Chariots of Fire – Momenti di Gloria”.
Dopo Chariots of Fire, ha recitato nel dramma della BBC “The Citadel”, nel film della HBO “Steal The Sky” e nella miniserie della NBC “Twist of Fate” in parallelo ad una florida attività teatrale.
Nel 1995, interpretò il malvagio principe Maleagant in “First Knight – Il primo cavaliere” insieme a Richard Gere, Sean Connery e Julia Ormond.
Più recentemente, Cross è apparso nella serie “Pandora” per l’emittente The CW nel film del 2018 “The Hurricane Heist” e nel film prodotto da Netflix “Last Letter from Your Lover” dove recita accanto a Shailene Woodley, Felicity Jones, Joe Alwyn e Callum Turner, ancora in post-produzione.
Pochi giorni prima della sua scomparsa aveva terminato le riprese per il film horror “The Devil’s Light” dove vestiva i panni del cardinale Mathews.
“Ciò che è necessario non è mai imprudente” Sarek, Star Trek 2009.
Dopo lo splashdown della navicella di Elon Musk, l’attesa di voi appassionati era tutta per la scheda di iscrizione alla prossima Reunion, che si terrà all’Hotel Mediterraneo di Riccione dal 13 al 15 novembre 2020.
E a pochi giorni dall’annuncio della Reunion 2020 ecco arrivare la scheda. Correte a scaricarla, compilarla e spedirla, dato che quest’anno la Reunion è a numero chiuso per soli 120 partecipanti.
Come ha dimostrato la StarCon Voi, versione digitale gratuita della StarCon, la voglia di vederci è la più forte di sempre e proprio per questo il Comitato Organizzatore ha preso contatto con l’Hotel Mediterraneo per poter effettuare la ‘convention invernale’ come abbiamo sempre fatto.
Siamo quindi lieti di annunciare che la Reunion 2020 si farà all’Hotel Mediterraneo di Riccione dal 13 al 15 novembre 2020 e come primo ospite che ha già confermato con entusiasmo avremo Marco Mete, voce italiana di Data, del XII Dottore e direttore del doppiaggio di Star Trek: Discovery, tra le mille e mille cose che ha in curriculum.
Fate attenzione: questa volta la convention è a numero chiuso quindi appena pubblicheremo la scheda, molto presto, correte a prenotarvi anche perché si avrà accesso solo con la prenotazione e non si accetteranno iscrizioni sul posto.
Ecco una veloce biografia del nostro ospite.
Dopo
aver frequentato l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, ha cominciato subito
a fare teatro, prima in compagnie private come la Compagnia Repertorio Dusiano
con Lydia Alfonsi e pubbliche, come lo Stabile di Trieste; poi formando una
compagnia con Geppy Gleyeses, Lino Spadaro e Stefanella Marrama, con cui ha
portato spettacoli, di cui era anche autore e regista, in tournee in Europa e
in America. In seguito ha messo in scena, come regista, molti autori italiani
tra i quali Santanelli, De Chiara, stranieri come Brecht e Weill, Labiche e
molte commedie da lui scritte e dirette.
Nel frattempo ha cominciato ad occuparsi anche di doppiaggio.
Ha
dato la voce a moltissimi attori tra i quali: Robin Williams, Bruce Willis, Kevin
Bacon, Jeff Daniels, Bill Pullman, Billy Crystal, Martin Lawrence, Kenneth
Branagh, Aidan Quinn, Michael Keaton, Fabrice Luchini, e tanti altri.
È
la voce di Brent Spiner (Data) in Star Trek: Next Generation.
È
la voce di Peter Capaldi, il XII Doctor Who.
È
la voce di Scott Bakula (Dwayne “King” Pride) in N.C.I.S. New
Orleans.
È
la voce di Kenneth Branagh in “Assassinio sull’Orient Express”.
È la voce di tantissimi cartoni e film di animazione: Roger Rabbit (sia in italiano che in spagnolo), Duffy Duck, Scuttle (La sirenetta), Pollo (Mucca e Pollo).
Moltissime
anche le direzioni del doppiaggio e gli adattamenti (tutti i film di Nolan, Guy
Ritchie e altri).
Nel 2019 è stato Trigorin ne “Il Gabbiano” di Cechov e nel 2020 Steve Arnold in “Furtwangler, Processo all’Arte” di Ronald Harwood in Teatro, con la regia di Ennio Coltorti. Ha condotto molti Stage e Master sul Doppiaggio, sull’Uso della Maschera, Tecniche di Recitazione, Costruzione di un Personaggio, Improvvisazione e Uso della Voce.
Commenti recenti