IDW annuncia Star Trek: The Mirror War, un evento a fumetti lungo un anno

Per decenni, Jean-Luc Picard in Star Trek: The Next Generation ha rappresentato un ideale di grandezza per il fandom di fantascienza, un personaggio che ha intelligenza, autorità ed empatia. A partire dall’8 di settembre (Star Trek Day), l’editore di fumetti e graphic novel IDW invita i lettori a testimoniare come potrebbe essere la galassia alla mercé di un capitano Picard la cui grandezza si misura in astuzia e crudeltà, grazie a un evento completamente nuovo, Star Trek: The Mirror War.

I celebri autori di fumetti di Star Trek Scott e David Tipton approfondiscono la tradizione dell’Universo dello Specchio, un concetto tra i preferiti dai fan, in Star Trek: The Mirror War # 0 di settembre, illustrato da Carlos Nieto. Questo numero zero presenta una nuova storia del “Picard dello Specchio” mentre viene convocato sulla Terra per affrontare l’ira del suo imperatore, intrecciando abilmente i fili delle storie passate dell’Universo dello Specchio in un modo accattivante sia per i nuovi arrivati ​​che per i fan di lunga data.

Dopo il lancio del numero 0 di settembre, la serie continuerà a creare tensione per tutto l’anno con i numeri 1-8 e quattro speciali intercalati, ognuno dei quali mette in risalto un diverso membro del cast della Next Generation. Il primo one-shot spin-off, previsto per dicembre, si concentrerà su Data. Una volta completata, la saga in 13 parti segnerà il percorso di conquista del Picard dello Specchio in tutto l’Universo dello Specchio, alimentando l’ira dell’Alleanza Klingon-Cardassiana lungo la strada.

“Siamo assolutamente entusiasti di tornare all’Universo dello Specchio”, afferma Scott Tipton. “Cosa c’è in serbo per il nostro Jean-Luc Picard dello Specchio e il suo equipaggio dell’Enterprise? Volti nuovi, posti nuovi e vecchi rancori. Le ambizioni di Picard sono più grandi che mai, e niente meno che il trono stesso lo soddisferà!»

“In The Mirror War, vedremo cosa succede quando Picard entra in possesso di informazioni che possono cambiare le sorti del debilitato Impero Terrestre”, afferma David Tipton. “L’equipaggio dell’Enterprise si troverà in posizioni di potenziale potere e ricchezza come mai prima d’ora.”

“Con Mirror Broken, Through the Mirror e Terra Incognita, Scott e David Tipton – insieme al nostro artista delle copertine della serie Mirror War J.K. Woodward — hanno creato un angolo avvincente e del tutto originale dell’universo di Star Trek. Siamo entusiasti di continuare questa tradizione con The Mirror War, il tutto portando nuovi artisti e narratori in quei paesaggi Trek che i fan adorano”, afferma l’editor Megan Brown.

Star Trek: The Mirror War #0 sarà disponibile con più varianti della copertina per i rivenditori e i fan, tra cui la copertina A dell’artista della serie Carlos Nieto, la copertina B di Ejiwa “Edge” Ebenebe e un’edizione Incentive per rivenditori disegnata da Bex Glendining. A partire dal numero 1, J.K. Woodward fornirà la copertina per ogni numero.

Articolo tratto dal sito della IDW.

Lo STIC-AL si è già occupato delle storie precedenti legate all’Universo dello Specchio e più precisamente per Mirror Broken recuperate l’Inside 193 mentre per Through the Mirror recuperate New Visions 3-4.

Quando in tavola c’è Star Trek

Metti una sera a tavola un trekker e un cuoco: la cucina di Star Trek è un argomento di conversazione quasi ovvio. Ma come rendere i piatti di Star Trek gradevoli al palato umano, ma soprattutto al sopraffino palato italiano e usando i tipici ingredienti della nostra fertile penisola?

Dopo una lunga preparazione che ha visto un intenso lavoro di ricerca, studio, preparazione dei piatti, lunghe cotture e approfonditi assaggi, e tanto lavoro di affinamento, è finalmente disponibile il volume “Quando in tavola c’è Star Trek”, scritto a 4 mani da Paolo Droghetti ed Emanuele Cinelli.

Non è il primo libro di cucina Trek che vede la luce nell’editoria, ma è il primo tutto italiano e pensato per il pubblico italiano, utilizzando i nostri più pregiati ingredienti.

Un modo per raccontare anche la cucina italiana nel mondo grazie alle attente ricerche e alle soluzioni adottate dal cuoco Emanuele.

Nel prossimo numero di New Visions troverete un’intervista agli autori con alcune loro considerazioni e qualche succulenta anticipazione per il futuro.

Lo STIC-AL, però, ha già potuto provare le prelibatezze presentate in questo volume.

Solo pochissime ore prima che scattasse il primo lockdown, infatti, alcuni avventurosi trekker (e quella serata è stata una vera e propria avventura per molte ragioni che magari un giorno racconteremo davanti ad un fuoco alle pendici di El Capitan), sono andati nella pianura ferrarese, ad una cena di degustazione organizzata all’interno del Museo del Modellismo Storico di Voghiera, ospiti degli autori e della nave dello STIC-AL, Q’aplaz.

Tra Hasperat e Andronn Feltara, Gagh e torta Groat, il tutto annaffiato da ottimo Katra Bianco Superiore e fiumi di Birra Romulana, i nostri eroi hanno potuto testare con mano, anzi gustare con palato, le delizie dell’universo di Star Trek.

Quindi cosa aspettate: attraversando il deserto di Vulcano, lottando su Qo’noS e scalando i freddi ghiacciai di Andoria assaporate i più famosi piatti alieni di Star Trek spiegati con facilità, abbinati ai migliori vini italiani e utilizzando ingredienti alla portata di tutti acquistando la vostra copia a questo link.

Trek IT! su Rai 4

Trek IT!, il primo documentario che racconta la storia dei fan di Star Trek in Italia, realizzato in collaborazione con lo Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero“, andrà in onda in prima TV su Rai 4 lunedì 3 maggio in seconda serata.

Il documentario, dopo quattro anni di lavorazione e interviste realizzate in 7 diverse città, avrebbe dovuto esser proiettato in anteprima alla convention StarCon 2020, purtroppo annullata a causa dell’emergenza Covid-19.

Circa un anno dopo dunque farà il suo debutto sulla free TV su Rai 4, canale che, oltre ad aver sempre dedicato grande spazio alla fantascienza e al fantastico, è sempre stato molto attento al mondo del fandom, grazie anche al programma Wonderland, giunto ormai al suo ottavo anno di programmazione.

Appuntamento quindi lunedì 3 maggio intorno alle 23:00 con Trek IT! – La vera storia degli appassionati di Star Trek in Italia, di Roberto Baldassari e Marcello Rossi.

E se Paramount+ sbarcasse su Amazon Prime?

Avete fatto recentemente un giro sul vostro account Amazon? Avete provato a cercare i telefilm di Star Trek? Come avviene già da un po’, oltre a segnalare dvd e blu ray, viene segnalata la disponibilità su Prime di Star Trek: Picard e Star Trek: Lower Decks da vedere subito.

Ora, fate la stessa cosa su Amazon USA. Sorpresa. Avete a disposizione l’abbonamento a Paramount+ con o senza pubblicità e naturalmente tutto Star Trek.

Sorge quindi una domanda spontanea: sarà disponibile anche in Italia in abbinata al nostro Amazon Prime, con un costo inferiore all’abbonamento alla sola piattaforma Paramount+?

Non ci resta che attendere.

Action figure da collezione

La neonata società EXO-6 insieme al sig. Schubert Tam, ex sviluppatore della QMx, che si è occupato della realizzazione di action figure in scala 1:6, ha annunciato qualche giorno fa durante la celebrazione del “Giorno del primo contatto” l’uscita di una intera linea dedicata ai “capitani”!

Una serie di action figure realizzate con un dettaglio altissimo e ricche di particolari sia per la fisionomia dei personaggi che per l’accuratezza delle uniformi, per la precisione questa sarebbe la seconda volta per Picard, infatti la QMx aveva già rilasciato una sua figura “Next Gen” 1:6 nel 2017,

in questo caso la EXO-6 avrebbe scelto delle situazioni particolari per raffigurare i nostri beniamini: Kirk con la divisa verde in “The trouble with tribbles”, Picard in “Darmok”celebre episodio di TNG , il Capitano Janeway con un fucile, Sisko durante la Guerra del Dominio e il Capitano Archer al comando della sua NX-01

Inoltre, queste figure dovrebbero essere seguite da alcuni “membri dell’equipaggio” di ogni serie come è stato per il Comandante Data con una strabiliante action figure uscita a gennaio di quest’anno.

Continuando con i “collezionabili” old style una nuova linea di action figure “Star Trek: The Next Generation” sta per arrivare, la casa editrice Super7 rilascerà una nuova linea di figurini dei membri dell’equipaggio di TNG , che si affiancheranno a quelli della TOS, per la serie retrò ReAction 3.75″, per intenderci le figure ricalcano lo stile anni 70-80 della Kenner Star Wars utilizzando cinque punti di articolazione.
Le nuove figure che dovrebbero arrivare quest’estate, includeranno Jean-Luc Picard, Worf, Data, Wesley Crusher, Guinan e un Drone Borg.

I trailer delle nuove stagioni di Star Trek.

Il 5 aprile 2021 si è celebrato il First Contact Day dato che il 5 aprile è stato dichiarato il giorno del primo contatto tra Terrestri e Vulcaniani (vedi il film Star Trek: Primo Contatto). In diretta on line sono stati mostrati i primi trailer delle nuove stagioni di Star Trek: Picard, Star Trek: Lower Decks, Star Trek Discovery ed è stata mostrata la versione cartoon di Kate Mulgrew nella serie Star Trek: Prodigy. Nessun capitano, nessuna ammiraglio; si tratta di Janeway, l’ologramma di addestramento d’emergenza.

Di seguito le anteprime.

A queste si aggiunga Star Trek: Strange New Worlds e abbiamo così un 2021 pieno zeppo della nostra saga preferita.

Non vediamo l’ora…

E’ disponibile New Visions 7 in formato digitale

Sbarca sulla piattaforma digitale Calameo il nuovo numero di New Visions che tutti i soci dello Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” potranno leggere comodamente dai loro dispositivi preferiti (tablet, cellulare, personal computer, etc)

In questo numero, dopo la seconda parte dell’avventura di Kirk e soci, John Byrne ci racconta come è nata questa serie di fotoromanzi. Poi il doppiaggio di Star Trek: Picard, i Guinness Record di Star Trek, i giochi basati sulla saga, il racconto fotografico della Reunion Live e chi più ne ha più ne metta.

Per accedere al promo disponibile per tutti basta cliccare qui.

Per leggere New Visions 7, solo per i soci dello STIC-AL, cliccate qui.

Per accedere a tutti i numeri disponibili in formato digitale, cliccate qui.

Buona lettura.

Michael Burnham: aspettando la Discovery nel 32° secolo.

Novità librarie in arrivo! La Simon & Schuster, la casa editrice che pubblica i libri di Star Trek negli Stati Uniti, ha diffuso le descrizioni per tre romanzi nuovi.


Il primo in uscita, programmato per il 18 Maggio, è il settimo romanzo di Star Trek:Discovery, scritto da Una McCormack e dal titolo Wonderlands, un’avventura che si colloca tra il primo e il secondo episodio della terza stagione della serie. Questo il riassunto:
“Con una mossa disperata, nel tentativo di impedire all’intelligenza artificiale Controllo di impossessarsi di informazioni cruciali che avrebbero potuto distruggere tutte le forme di vita senzienti, il comandante Michael Burnham ha indossato la tuta dell’”Angelo Rosso” e ha guidato la USS Discovery nel futuro e al sicuro. Ma qualcosa è andato terribilmente storto, e Michael è arrivata in un luogo assai diverso da qualsiasi cosa che avrebbe potuto immaginare: oltre novecento anni avanti, senza che la Discovery si trovi da nessuna parte, e dove il misterioso e cataclismico evento noto come “Il grande fuoco” ha decimato la Flotta Stellare, assieme alla Federazione dei Pianeti Uniti. Com’è possibile condurre una nuova esistenza in questo strano luogo? Quali mondi ci sono da esplorare? Resistono ancora da qualche parte la Flotta Stellare e la Federazione? Con più domande che risposte, Burnham deve comunque stringere nuove amicizie e alleanze, se vuole sopravvivere abbastanza a lungo per farsi trovare dall’equipaggio della sua nave…”

Per il 15 Giugno, invece, è previsto Living Memory, una nuova avventura con il cast della Serie Classica a opera di Christopher L. Bennett, che ha luogo nel periodo tra “The Motion Picture” e “L’Ira di Khan”. Ecco la descrizione:
“Mentre cerca di entrare nel suo nuovo ruolo di comandante dell’Accademia della Flotta Stellare, l’ammiraglio James T. Kirk deve occuparsi della controversa e turbolenta integrazione di una casta di guerrieri alieni nel corpo studentesco: e il problema diventa un conflitto aperto quando avviene un omicidio! Intanto, il capitano Spock della USS Enterprise e il comandante Pavel Chekov della USS Reliant indagano su una serie di violente tempeste cosmiche che bersagliano alcuni mondi della Federazione, inarrestabili scariche emesse dal tessuto stesso dello spazio. Cercando di prevedere dove le tempeste colpiranno di nuovo, Spock e Chekov scoprono con meraviglia che la risposta si nasconde nel passato del comandante Nyota Uhura: un passato che lei stessa ha dimenticato!”

Infine, Luglio è il mese in cui uscirà Shadows Have Offended, romanzo di Star Trek: The Next Generation di Cassandra Rose Clarke, ambientato durante la serie televisiva.
“Alla USS Enterprise è stato assegnato un compito semplice da cui però non si puo’ sottrarre, e cioè trasportare ospiti importanti su Betazed per un evento culturale. Durante il viaggio, però, si verifica un problema su una stazione scientifica della Federazione sul pianeta isolato Kota, e il capitano Jean-Luc Picard non si fa problemi a inviare sul luogo William Riker, Data e Beverly Crusher per investigare. Ma quello che inizia come semplice routine si tramuta presto in caos : PIcard, Worf e Deanna Troi devono fronteggiare una crisi diplomatica quando artefatti di grande importanza storicavengono rubati nel corso di una solenne cerimonia…mente su Kota niente è come sembra. Un’improvvisa emergenza medica aggravata dall’inaffidabilità degli strumenti tecnologici porta la dottoressa Crusher in una corsa contro il tempo per risolvere un mistero che minaccia la vita dei suoi colleghi.”

Fonte: Trek Today
https://www.trektoday.com/content/2021/02/descriptions-for-three-2021-star-trek-novels/

Star Trek: Deep Space Nine il manuale illustrato

Hero Collector pubblica il suo quarto manuale illustrato di Star Trek, questa volta incentrato sulla stazione spaziale Star Trek: Deep Space Nine e sulla USS Defiant.

Star Trek: Deep Space Nine Illustrated Handbook

Hero Collector una divisione di Eaglemoss, famosa per la collezione di astronavine dai dettagli eccelsi, teletrasporterà i fan della serie sulla stazione descrivendone minuziosamente ogni dettaglio partendo da un resoconto della sua costruzione e del suo utilizzo come stazione mineraria cardassiana arrivando a descrive sistemi di propulsione, difesa e le armi fino ai piccoli runabout per poi approdare sulla USS Defiant tanto amata dal Capitano Sisko.

La guida di oltre 200 pagine include 200 immagini da Deep Space Nine, le illustrazioni isometriche della tecnologia Cardassiana e di quella della Federazione, le aree dei vari sistemi, sale operative e gli alloggi dell’equipaggio.

Star Trek: Deep Space Nine Illustrated Handbook fornisce anche annotazioni dettagliate sulla tecnologia del 24 ° secolo: phaser, teletrasporto, tricorder e altro.

fonte: Trekmovie

L’iconico generale Chang ci ha lasciato

Christopher Plummer è mancato oggi, 5 Febbraio 2021, all’età di 91 anni,

Christopher Plummer

Canadese e giovane attore shakesperiano, si avvicinò al cinema nella seconda metà degli anni cinquanta, interpretando ruoli minori.
Il grande successo arrivò con l’interpretazione del capitano Von Trapp in “Tutti insieme appassionatamente” (1965).

Nel 2012 è stato premiato con l’Oscar come miglior attore non protagonista in ” Beginners”, dopo essere già stato candidato nel 2010 per “The Last Station”. Nella sua lunga e gloriosa carriera ha vinto tre Emmy Award, due Tony Award, un Golden Globe, uno Screen Actors Guild Award e un BAFTA Award.

Nel 1968 venne insignito dell’Ordine del Canada, riconoscimento concesso ai cittadini canadesi distintisi nel mondo.

Nel 1991 vestì i panni del Generale Chang, in Star Trek VI – Rotta verso l’ignoto (Star Trek VI: The Undiscovered Country), regia di Nicholas Meyer.