Premio letterario Omega Short

Vi starete chiedendo: “E Omega Short?”

La risposta è presto detta.

Abbiamo ricevuto tutti i racconti entro i termini previsti, ma dato lo spostamento della Starcon a maggio del 2022, il CO ha deciso di presentare la raccolta dei racconti in quell’occasione anziché a novembre 2021 come inizialmente previsto.

Questo spostamento, però, ci sta dando modo di presentare il volume in una veste inizialmente non prevista che, siamo sicuri, renderà ancora più prezioso ed interessante il volume, ma su questo progetto vi informeremo nei mesi a venire.

Oggi, vi vogliamo presentare l’elenco dei partecipanti.

Sono 14 gli scrittori che si sono cimentati nella prima edizione di Omega Short, eccoli in ordine alfabetico.

Giuliana Abbiati

Alessio Candeloro

Maurizio Carnago

Gabriella Cordone Lisiero

Salvatore Di Sante

Cristina Fumagalli

Francesco Inglese

Andrea Laprovitera

Gino Lucrezi

Simone Orlandi

Flavia Ostani

Maria Vittoria Scalas

Marco Signorelli

Anna Vago

Per ora è tutto nell’attesa di aggiornamenti e di incontrarvi a Bellaria per la premiazione e per le tante sorprese che abbiamo in serbo per voi, insieme ai club organizzatori e promotori del concorso: Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero”, SG-F Stargate Fanclub Italia, Italian Klinzha Society associazione culturale, Doctor Who Italian Club, Ritorno al Futuro Club Italiano.

http://starconitalia.it/omegashort/

Deep Space: Festival della Fantascienza a Padova

Gli inviti allo STIC-AL per partecipare a manifestazioni sul territorio piovono copiose e compatibilmente con le nostre possibilità e i nostri impegni cerchiamo di presenziare laddove sia possibile.

Il gruppo che in Veneto si occupa delle attività dello STIC-AL sul territorio, sarà quindi presente a Padova domenica 19 dicembre alla manifestazione Deep Space: Festival della Fantascienza.

Vi aspettiamo allora domenica 19 dicembre a Padova presso Hall in via Nona Strada 11/b dalle 10.00 alle 20,00

Troverete un ricchissimo banco STIC-AL:
giochi vecchi e nuovi, set fotografici, news sulle ultime serie di Star Trek, le più recenti novità editoriali, nuovi gadget, una mostra a tema, costumi, prop di scena e una ricca scenografia con cui divertirvi e approfondire la conoscenza dello STIC-AL e di Star Trek.

Vi aspettiamo, in divisa o con qualsiasi foggia vogliate presentarvi.

Per info e dettagli sul programma visitate http://www.hallpadova.it/deep-space-festival-della-fantascienza/ o la pagina facebook della manifestazione https://www.facebook.com/events/951039372160414/?active_tab=about

Destinazione Futuro: le conclusioni

Riceviamo e pubblichiamo volentieri la mail degli amici dell’INAF.

Cari amiche ed amici,

ancora un grazie per aver partecipato al progetto Destinazione Futuro ideato dal Gruppo Storie di INAF. Ci fa piacere informarvi che, dopo le otto interviste ad esperti del campo, abbiamo pubblicato un articolo di riepilogo a partire dalle risposte che ci avete fornito prendendo parte a questo “esperimento sociale” per immaginare insieme il nostro futuro. Se vi interessa leggerlo, potete collegarvi senza indugio a https://edu.inaf.it/approfondimenti/scoperte/destinazione-futuro-che-ci-raccontate/ per scoprire quale sorta di racconto è fermentato dai vostri preziosi contributi.

Se avete qualcosa da dirci, sapete come trovarci e… non dimenticate che potete commentare l’articolo appena uscito, direttamente sul sito!

Vi ringraziamo per lo stimolo che ci avete fornito con la vostra partecipazione. Se vi va, continuate a bazzicare la pagina https://edu.inaf.it che è piena di contributi e iniziative. Potete anche restare aggiornati sulle iniziative di EduINAF iscrivendovi direttamente qui https://edu.inaf.it/newsletter/

A risentirci presto, speriamo!

Gli organizzatori di Destinazione Futuro: Marco Castellani, Adamantia Paizis, Claudia Mignone, Anna Wolter, Giuliana Giobbi del gruppo Storie dell’INAF.

NEWS NEWS NEWS !!Discovery quarta stagione.

A tutti i fan di Star Trek: Discovery in giro per il mondo: vi ascoltiamo. Anche noi amiamo questa serie.

La adoriamo per l’incredibile cast, la troupe laboriosa, la fantastica narrazione, gli innovativi, originali e diversi personaggi che danno vita allo show e a ciò che rappresenta per così tante persone in tutto il mondo.
Star Trek ha sempre messo i suoi fan al primo posto. E noi vogliamo fare lo stesso. Pertanto, durante questa transizione, stiamo facendo tutto il possibile per farvi vedere la nuova stagione il prima possibile. Laddove Paramount+ è disponibile (Australia, Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Danimarca, Repubblica Dominicana, Ecuador, El Salvador, Finlandia, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Norvegia, Panama, Paraguay, Perù, Svezia, Uruguay e Venezuela), i primi due episodi saranno online venerdì 26 novembre, con i nuovi episodi pubblicati settimanalmente. Inoltre stiamo offrendo ai fan di Star Trek di questi mercati, una nuova promozione per l’iscrizione a Paramount+ con uno sconto del 50% per i primi tre mesi con il codice STARTREK.*
In Austria, Francia, Germania, Italia, Spagna, Svizzera e Regno Unito, Pluto TV, il principale servizio televisivo di streaming gratuito, trasmetterà i nuovi episodi alle 21:00 ora locale sul canale di fantascienza Pluto TV ogni venerdì, sabato e domenica, con una trasmissione simultanea sul canale Star Trek in Austria, Svizzera e Germania.
Si inizierà con i primi due episodi venerdì 26 novembre.
Nel Regno Unito, in Germania, Francia, Russia, Corea del Sud e altri paesi selezionati, stiamo rendendo disponibile per l’acquisto anche la Stagione 4 sulle piattaforme digitali aderenti a partire da venerdì 26 novembre.
Anche noi siamo super fan di Star Trek e incredibilmente orgogliosi di Discovery. Promettiamo di dare a questo franchise e ai suoi fedeli fan tutto l’amore globale e la visibilità che merita nel nostro universo in espansione su Paramount+.

Per maggiori informazioni: stra trek .com

Niente Discovery quarta stagione per l’Europa sino al 2022

Con un tweet giunge la doccia fredda per i fan europei: la quarta stagione di Star Trek: Discovery non verrà distribuita su Netflix il giorno dopo la messa in onda in USA. Infatti bisognerà attendere il 2022 quando Paramount+ inizierà il suo cammino anche da noi. Dapprima solo Inghilterra, Germania, Irlanda, Austria e Svizzera vedranno gli episodi e a seguire gli altri paesi man mano che Paramount+ vi verrà attivata.

Sembra che la distribuzione su Amazon Prime di Star Trek: Picard e di Star Trek: Lower Deks non ne risentirà, ma come crederci? Qui l’immagine di un post per i fan al di fuori degli USA.

Di seguito una veloce traduzione di un estratto del comunicato rilasciato da Deadline oggi, 16/11/29021.

Discovery lascerà [Netflix] a partire dalla mezzanotte di stasera. In un accordo appena concluso tra ViacomCBS e Netflix, la società controllata da Shari Redstone ha ripagato il redditizio accordo finanziario che ha lanciato Discovery nel 2017.

…il piano è che Discovery prenda il volo su Paramount + in tutto il mondo a partire dal prossimo anno.

Paesi come il Regno Unito, la Germania, l’Irlanda, l’Austria e la Svizzera saranno tra i primi mercati a trasmettere in streaming Discovery su Paramount+ degli oltre 20 paesi in cui la piattaforma è disponibile al di fuori del Nord America. ViacomCBS ha affermato che, come parte di un’espansione accelerata, si prevede di essere presente in circa 45 mercati entro il prossimo anno o giù di lì – e, naturalmente, un marchio di alto profilo come Star Trek guiderà tale carica.

Star Trek: Discovery ritorna per la sua quarta stagione il 18 novembre su Paramount+ negli Stati Uniti e su CTV Sci Fi Channel in Canada – e per tutti gli altri… la tua ipotesi è buona quanto la nostra.

Games&con 2021!

La voglia di vederci, dopo questo lungo periodo di lontananza, è tanta. E dopo le manifestazioni dell’estate, che ci hanno visti protagonisti e presenti, e la recente Reunion di Riccone, lo STIC-AL è pronto a nuove avventure.

Una città che ci ha ospitati diverse volte in passato è Pordenone dove ancora una volta torneremo nei padiglioni Fiera vestiti di tutto punto: ossia in divisa o indossando un qualche costume alieno.

Vi aspettiamo allora sabato 20 e domenica 21 novembre alla manifestazione Pordenone Games&Co.
a Pordenone Fiere, in via della Dogana, 36/B.

Troverete un ricchissimo banco STIC-AL:
giochi, set fotografici, news sulle ultime serie di Star Trek, novità editoriali, gadget, una mostra a tema, costumi, prop di scena e una ricca scenografia con cui divertirvi e approfondire la conoscenza dello STIC-AL e di Star Trek.

Vi aspettiamo, in divisa o con qualsiasi foggia vogliate presentarvi. Per info e dettagli sul programma visitate www.gamesandco.net

Star Trek sotto l’albero

Questo Natale potremo mettere le nostre serie preferite sotto l’albero dato che il 9 dicembre escono in blu-ray e dvd la terza stagione di Star Trek: Discovery e la prima stagione di Star Trek: Lower Decks.

Per l’equipaggio della Federazione finito nel futuro abbiamo ben tre uscite: la versione dvd;

la versione blu-ray steelbook;

fronte
retro

la raccolta delle tre stagioni sia in dvd che in blu-ray.

copertina uguale per dvd e blu-ray

Anche gli eroi a disegni animati hanno due versioni in uscita: la versione dvd;

la versione blu-ray steelbook.

Il distributore è Koch Media…

Avrà voce in capitolo per una degna edizione delle stagioni 3 e 4 di Star Trek : Enterprise in blu-ray con tutti gli extra tagliati nella versione italiana?

Reunion XVII NEWS! Nuovo ospite.

Come promesso siamo lieti di annunciare il nuovo ospite della Reunion 2021:

Trevor Butterfield

Attore, tecnico degli effetti speciali, artista di sfondo e modello di Holmfirth, in Inghilterra.

Prima di iniziare la sua carriera nell’industria cinematografica, Butterfield ha studiato ingegneria all’Huddersfield Technical College.

Dopo la laurea ha lavorato per un po’ in una compagnia di servizio elicotteri, occupandosi della parte idraulica dei motori.

È stato scoperto per caso da una talent scout di una grossa agenzia per modelli londinese, mentre beveva un drink in un pub di campagna e si è trasferito a Londra per fare il modello a tempo pieno.

Dopo alcuni mesi come modello Trevor ha cominciato ad incontrare persone che lavoravano all’interno dell’industria cinematografica ed è stato invitato a unirsi al Central Casting come artista di sfondo. Così mentre proseguiva la sua carriera di modello, tra un lavoro e l’altro, a partire dal 1978 ha iniziato la sua carriera nel mondo dello spettacolo e ha cominciato a lavorare in film e serie TV.

Trevor ha lavorato come artista di sfondo in film come “I predatori dell’arca perduta“, “Flash Gordon” e, soprattutto, ha interpretato diversi ruoli nei film di Star Wars. Alcuni dei personaggi importanti che Trevor ha interpretato nei film della saga sono un ufficiale imperiale e uno stormtrooper in “Star Wars: Episodio V L’impero colpisce ancora“, mentre in “Star Wars: Episodio VI Il ritorno dello Jedi” si è calato nei panni del cacciatore di taglie ‘Bossk’ (in sostituzione di Alan Harris), uno stormtrooper, un guerriero Calamari, il tenente Blount, Giran e il Rancor.

Durante le riprese delle sue scene in “Star Wars: Episodio V L’impero colpisce ancora“, Trevor familiarizza con i ragazzi degli effetti speciali e conosce Brian Johnson, supervisore SFX del film, in quella occasione Johnson rimane piuttosto impressionato dal curriculum ingegneristico del modello.

Affascinato dal lavoro di tecnico degli effetti speciali, dopo “Star Wars: Episodio VI Il ritorno dello Jedi“, Trevor ha scelto di lavorare in quel campo definitivamente; ha quindi avuto la fortuna di essere ingaggiato come tecnico per moltissimi film e telefilm tra cui: “Labyrinth – Dove tutto è possibile” (1986), “Aliens – Scontro finale” (1986), “Indiana Jones e l’ultima crociata” (1989), “Mission: Impossible” (1996), tutti i film di “Harry Potter” (dal 2002 al 2011) e “Prometheus” (2012). Si è occupato anche degli effetti speciali della serie “Outlander“.

Ora gli piace anche partecipare alle convention firmando autografi soprattutto per i tanti fan di Star Wars che continuano ad apprezzare il suo lavoro.

Per maggiori informazioni www.reunionitaly.it

Reunion XVII -aggiornamento

E’ con grande dispiacere che il comitato organizzatore della Reunion deve annunciare che il nostro ospite Jimmy Vee non potrà essere dei nostri a causa di un impegno di lavoro.

Comunque il C.O. non se ne sta con le mani in mano e siamo all’opera per poter fare l’impossibile e regalarvi un altro ospite di tutto rispetto, rimanete sintonizzati, alle 18:00 sveleremo il risultato delle nostre fatiche.


Di seguito il messaggio di Jimmy a tutti noi

Per maggiori informazioni www.reunionitaly.it

“The Center Seat” la nuova docuserie

Questo è veramente un bel momento per essere fan di Star Trek.
Oltre alle varie nuove serie che continuano ad appassionarci arrivano anche interessanti documentari.

Il 5 novembre, History Channel presenterà in anteprima una nuova serie di documentari su Star Trek dal titolo “The Center Seat: 55 years of Star Trek” e sarà composta da dieci parti, i primi quattro episodi saranno trasmessi su History Channel, poi con i restanti sei su servizio di streaming “History Vault”.

Prodotta da Nacelle Company , la stessa de “I film della nostra infanzia” e “I giocattoli della nostra infanzia”, diretta da Brian Volk-Weiss e narrata da Gates McFadden (la dottoressa Beverly Crusher in Star Trek: The Next Generation), racconterà in ogni episodio un capitolo della storia di Star Trek, dal suo inizio alla casa di produzione Desilu di Lucille Ball fino alle recenti serie di Paramount+ (Discovery, Picard, Lower Decks, Prodigy e Strange New Worlds).

Naturalmente, vi saranno anche interviste a molti degli attori e addetti ai lavori delle varie serie tra cui Kate Mulgrew, Walter Koenig, Robert Beltran, Robert Picardo, Brent Spiner, Nana Visitor, Roxann Dawson, Anthony Montgomery, Dominic Keating, Cirroc Lofton, Penny Johnson Jerald, Harold Livingston, Ronald D. Moore, David Gerrold, Kirstie Alley, Denise Crosby, Wil Wheaton, Nicholas Meyer, Brannon Braga, Robert Sallin e F. Murray Abraham.

Oltre ad esserne la voce narrante, McFadden ne è anche produttore esecutivo, insieme a Cisco Henson, Ben Frost, Mark Altman e Ian Roumain.

Che dire di più, rimaniamo in trepidante attesa.

Fonte: TrekCentral click