Aggiornamenti sulle nuove serie (e non solo)!

Non ci si ferma un minuto.
Sappiamo già da rivelazioni ufficiali rilasciate al TCA Winter Virtual Press Tour che Star Trek: Section 31, il più volte annunciato spin-off con Michelle Yeoh, è ben lungi dall’essere fermo, ma al contrario è in “active development”. Sappiamo inoltre che esiste un’altra nuova serie in cantiere, e anche se Alex Kurtzman si è detto “tight-lipped” (con le labbra cucite) a riguardo, Deadline.com ha rivelato che si tratta di Star Trek: Starfleet Academy, e che dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) starci già lavorando la sceneggiatrice italiana Gaia Violo.

Ora una ulteriore conferma è arrivata da Production Weekly, il settimanale rivolto ai professionisti del mondo dello spettacolo, che riporta sempre le serie tevisive e i film in via di sviluppo. Nell’ultimo numero, uscito il 3 Febbraio 2022 (e contenente dati aggiornati al 2), notiamo infatti che tra i lavori entrati quanto meno in pre-produzione figurano proprio Section 31 e Starfleet Academy (anche se manca la y: senza dubbio un errore di battitura).

Ma non è tutto qui: appena qualche riga più sotto, in ordine alfabetico, risulta anche qualcosa chiamato Untitled Star Trek Sequel, ed è forte la tentazione di identificarlo con il prossimo film cinematografico, programmato per il dicembre 2023, e sul quale non è stato ancora rivelato nulla se non i nomi del regista, Matt Shakman (quello di WandaVision), e degli sceneggiatori, Josh Friedman e Cameron Squires (da una precedente versione di Lindsey Beer e Geneva Robertson-Dworet). Non si sa se sarà il quarto film del reboot oppure qualcosa di completamente nuovo.

Production Weekly è da sempre una fonte più che affidabile, e, anche se (per ora) non ci sono ulteriori aggiornamenti da parte di Paramount Plus, significa che le cose si stanno muovendo, e che il 2023 dovrebbe essere un anno ricco di novità almeno quanto questo 2022. Restiamo in attesa e incrociamo le dita.

Fonte: https://www.productionweekly.com

Starfleet Academy: sarà la prossima nuova serie?

Una rivelazione dopo l’altra al TCA Winter Virtual Press Tour, una delle più importanti vetrine delle nuove serie televisive americane. Il fiore all’occhiello di Paramount Plus è stata naturalmente Star Trek: Strange New Worlds, che, come già annunciato, debutterà il 5 Maggio, e per la quale è stata presentata ufficialmente la prima locandina.

E’ stato inoltre confermato che la più volte annunciata Star Trek: Section 31 (con protagonista Michelle Yeoh) non è ferma, ma al contrario è attivamente in fase di sviluppo, e che vi saranno presto nuovi aggiornamenti.

Il “nuovo grande uccello della galassia” Alex Kurtzman ha dichiarato che è in cantiere un’altra serie, ma non ha aggiunto altro, ribadendo che intende restare “tight lipped” (con le labbra cucite) a riguardo.

Il sito Deadline.com, però, sostiene di sapere di cosa si tratta. In una news appena pubblicata ha annunciato che, secondo non precisate fonti, l’altra serie è Star Trek: Starfleet Academy, un titolo che circola ormai da qualche tempo (vi accennò sin dal 2018 la rivista Variety, citando come ideatori Stephanie Savage e Josh Schwartz, noti per Gossip Girl e per il reboot di Dynasty). Le fonti sostengono che potrebbe essere quella la prossima  serie a entrare in lavorazione, forse già nel 2023 (e, come suggerisce il nome, sarà ambientata all’accademia della Flotta Stellare). Deadline ha aggiunto soltanto che vi lavorerà la sceneggiatrice Gaia Violo (nota per “Absentia” e “Blood & Treasure”).

Come sempre si tratta di un annuncio da prendere con le pinze, in attesa di conferme ufficiali (che per il momento non ci sono), ma è elettrizzante vedere tutto questo fermento attorno a Star Trek, un franchise che fino a pochi anni fa era considerato finito.

Fonte: https://deadline.com/2022/02/star-trek-starfleet-academy-series-paramount-alex-kurtzman-strange-new-worlds-1234924194/

“Storie della Federazione”: ci sarà una serie antologica?


Il franchise di Star Trek si è notevolmente allargato in questi ultimi cinque anni. Abbiamo in corso due serie live-action: Star Trek: Discovery e Star Trek: Picard; più due serie animate: Star Trek: Lower Decks e l’ultima arrivata Star Trek: Prodigy; alle quali si aggiungerà quest’anno la già annunciata Star Trek: Strange New Worlds. Sappiamo inoltre che la Paramount ha nel cassetto altri progetti da realizzare, come la più volte rimandata serie sulla Sezione 31 e quella Starfleet Academy su cui girano molte voci ma esiste ancora ben poco di confermato (per non parlare della miniserie su Khan scritta da Nicholas Meyer, congelata). Cosa possiamo aspettarci d’altro? A quanto pare Akiva Goldsman (co-creatore ed executive producer di Picard e di Strange New Worlds) ha una nuova idea in tasca: una serie antologica. Ne ha parlato con SFX Magazine:

C’è una cosa che mi piacerebbe fare, del genere che credo stia facendo Robert Kirkman con The Walking Dead, ed è una specie di…chiamiamola “Tales of the Federation” (Storie della Federazione), che ci permetterebbe di fare ogni volta storie a se stanti. Potremmo far tornare George Takei e girare un episodio con Sulu da anziano. Oppure mostrare un Jonathan Archer che si è ritirato a vita privata e vive sulla Terra; potremmo realizzare storie veramente interessanti.
Potremmo prendere chiunque, da tutte le serie, perchè non è sempre facile trovare abbastanza materiale da coprire una serie intera, ma si possono sempre realizzare episodi autoconclusivi con un cast diverso ogni volta. Le serie antologiche stanno tornando di moda. Ce n’erano parecchie, quando ero ragazzo. E una serie antologica di Star Trek sarebbe davvero un divertimento pazzesco.”


In effetti vorremmo tutti veder tornare i personaggi delle precedenti incarnazioni di Star Trek, molti di loro hanno certamente ancora storie da raccontare, ma non tutti gli attori sarebbero disposti a impegnarsi per una serie intera. Una antologia potrebbe allora essere la soluzione ideale: ed è una formula che in realtà è stata già attuata con gli Short Treks, brevi episodi di 10-15 minuti, ogni volta con personaggi diversi. Potrebbero tornare in una versione meno “short”? Akiva Goldsman pensa di sì. Per ora, comunque, sembra essere soltanto un’idea. E possiamo soltanto restare ad attendere cosa ci riserverà il futuro.

Fonti: https://www.joblo.com/star-trek-anthology-series-pitched-by-akiva-goldsman/
https://comicbook.com/startrek/news/star-trek-anthology-tales-of-the-federation-akiva-goldsman/

Akiva Goldsman assieme a Ethan Peck e Rebecca Romijn (rispettivamente, Spock e Una di Strange New Worlds)

La missione Enterprise porta le ceneri di Roddenberry nello spazio

Il 30 gennaio il sito Hardware Upgrade nella sezione Scienza e Tecnologia ha pubblicato una notizia relativa a un nuovo lancio con destinazione lo spazio che verrà effettuata entro quest’anno (collaudi permettendo) con il razzo che sostituirà quello in uso per la ULA (United Launch Alliance), l’ULA Vulcan Centaur.

Già il nome Vulcan ci collega ai Vulcaniani della serie Star Trek, ma ancora di più è il fatto che il primo lancio prenderà il nome di Enterprise, come annunciato da ULA e Celestis. Il carico prevede 150 capsule contenenti ceneri, campioni di DNA e messaggi pronti a volare nello spazio interplanetario.

Tra le ceneri ci saranno anche quelle di Gene Roddenberry, creatore di Star Trek e di sua moglie Majel Barrett Roddenberry.

Il fondatore di Celestis, Charles M. Chafer, ha dichiarato che il nome della missione non serve solo ad omaggiare Gene ma anche per ricordare il tanto amato James Doohan (Scotty nella serie classica) e i moltissimi fan che si uniranno a loro in questo ventesimo volo celebrativo di Celestis.

Il CEO di ULA, Tory Bruno, si è detto onorato che sia stato scelto il loro vettore per il lancio da parte di Celestis di questo particolare carico.

Prenotandosi entro il 15 aprile 2022 e pagando un costo a partire da 12.500 dollari, potrete inviare il vostro DNA o altro per farlo viaggiare nello spazio.

Prima di dirigersi nello spazio esterno, probabilmente il razzo sgancerà sulla Luna dal secondo stadio (Centaur) il lander Peregrin di Astrobotic.

Fonte della notizia qui.

La Paramount annuncia la “primavera” di Star Trek!

A meno di ulteriori cambi di rotta, la Paramount ha annunciato ieri (18 gennaio) la programmazione delle serie di Star Trek per la primavera e l’inizio dell’estate. Con conferme e rinnovi.

Attualmente è in corso Star Trek: Prodigy, e rimangono ancora tre episodi che concluderanno il primo arco narrativo, il 3 Febbraio. Sono previsti altri dieci episodi per questa prima stagione, e usciranno  più tardi nel corso dell’anno, ma non è stata ancora annunciata una data.

La settimana dopo, il 10 Febbraio, vedrà il ritorno di Star Trek: Discovery, la serie ammiraglia di Paramount Plus, con sei nuovi episodi che comporranno la seconda metà della quarta stagione (per un totale di tredici, come la stagione precedente) fino al 17 marzo.

La Paramount ha confermato inoltre che Discovery è stata rinnovata per una quinta stagione (stiamo parlando naturalmente del 2023), e un particolare è stato già rivelato: durerà purtroppo “solo” dieci episodi, adeguandosi quindi allo standard delle altre serie in produzione.


Slitta di conseguenza la seconda stagione di Star Trek: Picard, composta – come la prima – da dieci episodi. Inizialmente annunciata per Febbraio, debutterà invece il 3 Marzo: per le prime tre settimane l’ex capitano della Enterprise –D si sovrapporrà quindi a Discovery, e avremo di nuovo – anche se per poco – due episodi di Star Trek alla settimana, come avveniva negli anni novanta (quando per tutti i sette anni Deep Space Nine andò in onda in contemporanea prima con The Next Generation e poi con Voyager).

In assenza di ulteriori notizie è da presumere che qui in Italia (come in tutto il mondo al di fuori del Nord America) vedremo Picard ancora su Amazon Prime Video, come è avvenuto per la precedente stagione.
Come sappiamo da qualche tempo, è già in lavorazione la terza stagione, e probabilmente vedrà la luce anch’essa nel 2023.

Per il 5 Maggio – lo stesso giorno del finale di stagione di Picard – è stato annunciato il debutto dell’attesissima Star Trek: Strange New Worlds, che vedrà tornare trionfalmente in televisione la U.S.S. Enterprise, la storica nave dalla quale è iniziato tutto. Al comando troveremo il predecessore di Kirk, il capitano Christopher Pike, che dopo cinquantasette anni diventa finalmente protagonista di una serie (il primo “pilot” di Star Trek, “The Cage”, venne finito di girare nel 1965). Assieme a Pike (Anson Mount) torneranno anche il giovane Spock (Ethan Peck) e il primo ufficiale Una (che i “vecchi” fan conoscevano solo come Numero Uno), assieme ad altri personaggi familiari che rivedremo con nuovi volti, in dieci episodi che dureranno fino al 7 Luglio.

Ancora prima di debuttare, Strange New Worlds è stata già rinnovata per una seconda stagione, attualmente in pre-produzione (secondo Production Weekly le riprese inizieranno questo Febbraio), e che naturalmente non vedremo prima dell’anno prossimo.

Resta infine la terza stagione di Star Trek: Lower Decks, prevista per la prossima estate (presumibilmente ad Agosto, come gli anni scorsi). L’equipaggio della U.S.S. Cerritos continuerà poi a viaggiare anche nel 2023, dal momento che è stata confermata ufficialmente la quarta stagione.

E noi, quando vedremo tutto questo ben di dio? Tutto dipende dai piani di Paramount Plus per l’Italia. Lower Decks continuerà a venire distribuita da Amazon Prime? Strange New Worlds sarà disponibile su Pluto TV, come Discovery? E dove (e quando) potremo vedere Prodigy, tuttora inedita nel nostro paese?

Nell’attesa segnamoci queste date. Ecco il programma valido per la diffusione su Paramount Plus:

20 Gennaio: Prodigy 1.08
27 Gennaio: Prodigy 1.09
3 Febbraio: Prodigy 1.10
10 Febbraio: Discovery 4.08
17 Febbraio: Discovery 4.09
24 Febbraio: Discovery 4.10

3 Marzo: Discovery 4.11 – Picard 2.01
10 Marzo: Discovery 4.12 – Picard 2.02
17 Marzo: Discovery 4.13 – Picard 2.03
24 Marzo: Picard 2.04
31 Marzo: Picard 2.05

7 Aprile: Picard 2.06
14 Aprile: Picard 2.07
21 Aprile: Picard 2.08
28 Aprile: Picard 2.09

5 Maggio: Picard 2.10 – Strange New Worlds 1.01
12 Maggio: Strange New Worlds 1.02
19 Maggio: Strange New Worlds 1.03
26 Maggio: Strange New Worlds 1.04

2 Giugno: Strange New Worlds 1.05
9 Giugno: Strange New Worlds 1.06
16 Giugno: Strange New Worlds 1.07
23 Giugno: Strange New Worlds 1.08
30 Giugno: Strange New Worlds 1.09

7 Luglio: Strange New Worlds 1.10

Più avanti nel corso dell’anno: Lower Decks, terza stagione (10 episodi)
Più avanti nel corso dell’anno: Prodigy, prima stagione (seconda parte, 10 episodi)

Chiudiamo riportando le parole di Alex Kurtzman, il “nuovo grande uccello della galassia”, che hanno accompagnato gli annunci odierni.
“Quattro anni fa abbiamo promesso di far diventare Star Trek qualcosa che non c’era mai stato prima; e grazie all’incredibile lavoro dei nostri talentuosi showrunner, sceneggiatori e registi – con lo straordinario supporto dei CBS Studios e di Paramount + – stiamo mantenendo la parola. Le nostre attuali serie ora sono ben definite per il futuro, mentre lavoriamo per costruire la prossima fase di programmazione “Trek” per gli anni a venire”


L’accenno di Kurtzman a una “prossima fase” è intrigante, e sappiamo che sono nel cassetto nuove serie ancora, come quella dedicata alla Sezione 31, di cui si parla da tempo, e anche una ambientata all’accademia della Flotta Stellare. Come abbiamo riportato qualche mese fa, altri marchi sono stati depositati presso lo U.S. Patent and Trademark Office, ma solo il tempo potrà dirci se diventeranno realtà.

Il futuro è già iniziato. Mettiamoci seduti e comodi, e vediamo come continua.

Fonti:
https://trekmovie.com/2022/01/18/star-trek-discovery-renewed-for-season-5-premiere-dates-announced-for-picard-and-strange-new-worlds/
https://blog.trekcore.com/2022/01/star-trek-spring-schedule-picard-strange-new-worlds-discovery-lower-decks-renewals/

Star Trek: Discovery – The Book of Grudge

“Gli esseri umani sono stati addomesticati dai gatti millenni fa, quindi abbiamo, per la maggior parte, una relazione molto simbiotica”,
Grudge

Dopo anni di stretta collaborazione con il franchise di Star Trek la Hero Collector, quelle delle astronavine (e non solo) che noi trekker conosciamo bene ci stupiscono nuovamente con un libro divertente, colorato e sui generis.

“Star Trek: Discovery – Il libro di Grudge” basata sulla “prospettiva illuminante” del felino che si aggira per la USS. Discovery

Questo libro realizzato da Robb Pearlman, grande fan di “Star Trek, “contiene 96 pagine di foto scattate sul set e bellissime illustrazioni dell’artista Walter Newton.

Nato e cresciuto a Brooklyn, Pearlman è un autore di bestseller del New York Times specializzato in cultura pop con all’attivo oltre 35 libri per adulti e bambini.

Di se dice:
“Ero un ragazzo strano… Sono fortunato che, in una certa misura, posso considerare i canali e la navigazione in Internet parte del mio lavoro!
Mi piace definirmi un amante della cultura pop, piuttosto che un critico, perché mi muovo in questo mondo non per giudicare o criticare.
Non tutto è per me, il che va benissimo. C’è molto con cui divertirmi”.

Il protagonista del libro è un Maine Coon, la più grande razza di gatti domestici e una delle più antiche allevate in Nord America, anche se in realtà ad interpretarlo ci sono due star del cinema felino,
Leeu e Durban, due fratelli identici che appartengono a un ristoratore di Palm Springs.

Pearlman ha dovuto superare non pochi problemi nel tentativo di comprendere e interpretare accuratamente questo “colossale” gatto di Kwejian.

“Lavori con la falsa premessa che Grudge sia un gatto. In effetti, è una regina, non è un gran chiacchierone e non passa molto tempo in scena durante lo show.
Però sono stato in grado di ricavare molto dal suo linguaggio del corpo.
Un fruscio della coda, un sospiro, un roteare gli occhi .
Tutto ciò la dice lunga se sai ascoltare.”

Questa non è la prima collaborazione tra Star Trek e il regno felino, infatti si possono trovare anche:
“Star Trek Cats”, “Star Trek: The Next Generation Cats” e
“Star Trek: Cats of the USS Enterprise 2022 Wall Calendar”.

“Quindi, chiaramente c’è una connessione, lo stesso tenente comandante Data (Brent Spiner) era in possesso di un gatto di nome Spot in “The Next Generation” che però non ha potuto sfruttare l’opportunità e la potenza di Internet come ha fatto Grudge”

Concludendo come dice, il protagonista di questo volume :
“più affilato dell’artiglio più affilato e più sbalorditivo di un’esplosione di phaser, [questo libro] offre non solo l’irriverente fusa di Grudge su tutto, dai viaggi nello spazio alla cura e all’addestramento adeguati di varie specie aliene , ma include anche citazioni ispirate a “Star Trek” e meditazioni haiku sulle sue cose preferite, incluso il pisolino”.

Lucille Ball ai Golden Globe 2022

Nicole Kidman vince il premio come migliore attrice in un film drammatico alla 79^ edizione dei Golden Globe per la sua interpretazione di Lucille Ball nel film A proposito dei Ricardo (Being the Ricardos).

La pellicola di Aaron Sorkin vede Nicole Kidman e Javier Bardem nei ruoli di Lucille Ball e Desi Arnaz e si sofferma sulla relazione di una delle coppie più esplosive della televisione americana, nonché la coppia che, fondando la Desilu (crasi dei nomi Desi Arnaz e Lucille Ball) ha permesso lo sviluppo della serie Star Trek.

Lucille Ball è stata più volte candidata ai Golden Globe vincendo nel 1979 un premio onorario ma mai il Golden Globe per le categorie in cui era stata candidata.

Il film è disponibile anche in lingua italiana sulla piattaforma Amazon Prime.

Picard riprende la lavorazione.

Non abbiamo fatto in tempo a dare la notizia e già veniamo superati dagli eventi!

La notizia del giorno, ieri, è stata la pausa alla lavorazione di Star Trek: Picard, imposta lunedì scorso, 3 gennaio, dopo che oltre cinquanta membri dello staff (su un totale di circa 450) erano risultati positivi al Covid (ma non sir Patrick Stewart).

Evidentemente la vecchia massima “The show must go on” resta sempre la più valida. La pausa è già terminata, e venerdì 7 le riprese sono…beh, riprese.

Ne ha dato notizia su Twitter il produttore esecutivo e showrunner Terry Matalas, il quale ha scritto “Back at it this AM!” (Siamo tornati questa mattina!). La produzione della terza stagione quindi continua, a Los Angeles, in California. Allarme rientrato.

I lavori della terza stagione di Star Trek: Picard avevano avuto inizio a Settembre 2021, subito dopo che si era conclusa la realizzazione della seconda.

La seconda stagione è stata annunciata per Febbraio 2022, su Paramount Plus, ma con la decisione di spezzare in due la quarta stagione di Discovery per farla riprendere il 10 Febbraio, è ragionevole presumere che Picard verrà rimandato di qualche settimana. Non è stato ancora emesso comunque nessun comunicato ufficiale a riguardo. La terza stagione uscirà presumibilmente nel 2023.

Fonte: https://trekmovie.com/2022/01/07/star-trek-picard-returns-to-production-following-covid-pause/

Star Trek: Picard interrotto per Covid


Le riprese di Star Trek: Picard, della Paramount+ sono state sospese da lunedì scorso, 3 gennaio, a causa di un notevole focolaio di Covid-19.
A quanto pare oltre 50 membri della produzione (su oltre 450) sono risultati positivi al test che ha seguito il ritorno al lavoro dopo la pausa per le feste.
Le fonti, comunque, fanno sapere che si presume che le riprese riprendano all’inizio della prossima settimana, se non prima, benché non si conoscano ancora tutti i dettagli.
Molte serie hanno dovuto sospendere le riprese a causa della variante Omicron del virus, molto contagiosa, incluse, tra le altre, NCIS.
Per lo stesso motivo sono state cancellate le cerimonie ed i red carpet per i Grammy Awards, e il Sundance Film Festival (come altri eventi) ha optato per un’edizione virtuale.

Le riprese di Star Trek: Picard hanno luogo a Los Angeles, dove il 5 gennaio si sono registrati quasi 27.000 nuovi casi, con 2.240 ricoveri. I CBS Studios non hanno voluto rilasciare commenti.
Al fine di ottimizzare costi e tempi di produzione, le riprese della terza stagione di Picard, confermata lo scorso settembre, erano iniziate immediatamente al termine di quelle della seconda.

Fonte: The Hollywood Reporter
https://www.hollywoodreporter.com/tv/tv-news/star-trek-picard-positive-covid-production-omicron-1235070987/?fbclid=IwAR1bWx4qVTK7Fi0NoZklm1vLfyRjQvbhDr5c_7GEOyqrY7b_VUFZstkhv9E

Al CicapFest2021 Star Trek vs. Star Wars

A settembre del 2021 lo STIC-AL ha partecipato a uno ‘scontro’ che si era già svolto in parecchie manifestazioni fieristiche dove è presente anche la ‘sorella’ Star Wars rappresentata di volta in volta da diversi gruppi di appassionati della saga di George Lucas. All’annuale CicapFest tenutosi nuovamente a Padova dal 3 al 5 settembre 2021, nel pomeriggio di sabato 4 settembre un gruppo dello Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” ha sfilato per le strade di Padova assieme ad alcuni membri della 501ma Italica Garrison Divisione Veneto e della Rebel Legion, facendosi fotografare dalla gente che si godeva una stupenda giornata di sole, per confluire infine in una sala del Centro Culturale Altinate San Gaetano per il classico ‘derby’ Star Trek contro Star Wars. A capitanare lo STIC-AL si è prodigato Paolo Attivissimo.

Una foto di gruppo con uno dei fondatori del Cicap: Piero Angela

Finalmente il Cicap ha reso disponibile la registrazione dell’evento su Youtube così anche voi potrete godervi questa sfida senza esclusione di colpi, di botta e risposta, che hanno portato questa volta alla vittoria di… scopritelo da soli.