La-La Land Records annuncia una nuova collezione di brani inediti da Star Trek

La-La Land Records e CBS presentano la loro ultima raccolta di musiche dall’universo televisivo di Star Trek, STAR TREK COLLECTION – THE FINAL FRONTIER, un’emozionante presentazione di quattro CD con una generosità di brani inediti di STAR TREK: THE NEXT GENERATION, STAR TREK: DEEP SPACE NINE, STAR TREK: VOYAGER e STAR TREK: ENTERPRISE. Viaggia a curvatura attraverso alcuni dei tuoi momenti musicali preferiti della saga televisiva di Star Trek!

Il DISCO UNO include, per la prima volta in assoluto, dei brani inediti di Jerry Goldsmith, scritti, ma mai registrati, per STAR TREK THE MOTION PICTURE, interpretati qui dal famoso compositore Joe Kraemer.

Il resto del disco uno contiene brani da STAR TREK: THE NEXT GENERATION dei compositori Dennis McCarthy e Jay Chattaway, inclusa la musica di episodi come “The Dauphin”, “Time’s Arrow Part 2”, “Lower Decks” e altro ancora.

Il DISCO DUE presenta la musica di STAR TREK: DEEP SPACE NINE dei compositori Dennis McCarthy, Jay Chattaaway, David Bell e Paul Baillargeon e contiene brani di vari episodi tra cui “Blood Oath”, “Take Me Out To The Holosuite”, “Rocks And Shoals”, e altro!

Il DISCO TRE mette in evidenza i brani di STAR TREK: VOYAGER dei compositori Jay Chattaway, Paul Baillargeon e David Bell, inclusa la musica degli episodi “The Darkling”, “Flashback”, “Real Life” e altri!

Il DISCO QUATTRO contiene selezioni da STAR TREK: ENTERPRISE dei compositori Dennis McCarthy, Kevin Kiner, Paul Baillargeon, David Bell e Velton Ray Bunch, comprese le tracce degli episodi “Silent Enemy”, “Marauders”, “Cold Front” e altro ancora!

Prodotta da Ford A. Thaxton, James Nelson, Mark Banning e Lukas Kendall e masterizzata da James Nelson, questa special collection di 4 CD contiene un opuscolo di 44 pagine con note di copertina esclusive dello scrittore Randall Larson e un design artistico stellare di Mark Banning. Questa versione deluxe di gemme musicali di quattro delle più celebri serie televisive di fantascienza di tutti i tempi, ha una durata totale di oltre cinque ore ed è stampata in sole 3000 unità.

Ordinando sul sito www.lalalandrecords.com a partire dal 5 aprile alle 12:00 (pst) potrai avere la copertina del tuo CD autografata dai compositori Dennis McCarthy e Kevin Kiner senza costi aggiuntivi. Gli autografi sono disponibili solo fino ad esaurimento scorte e NON sono garantiti.

Qui la lista delle tracce.

Il ritorno del cast di TNG nella terza stagione di Star Trek: Picard

Poco dopo le 19, ora italiana, Trek Central ha rilasciato la notizia che nella terza stagione di Star Trek: Picard vi sarà il ritorno di ben 6 attori del cast originale di Star Trek: The Next Generation.

Sappiamo che la serie chiuderà con la terza stagione in onda nel 2023 e non vediamo l’ora di sapere cosa è ufficialmente successo ai nostri eroi al di là di quanto sia stato scritto nei libri o nei fumetti.

Potete seguire la seconda stagione in corso su Prime Video di Amazon.

Un altro ospite per la StarCon 2022: Jeffrey Weissman

Il simpaticissimo attore Jeffrey Weissman conferma la sua partecipazione alla StarCon 2022, come promesso prima della pandemia. Jeffrey che ci ha magnificamente intrattenuti durante la StarConVoi del primo lockdown, sarà con noi tutti e quattro i giorni di convention al Palacongressi di Bellaria, con un banco dove firmerà autografi e chiacchiererà con i fan.

Jeffrey Weissman (Santa Monica,California, 2 ottobre 1958), attore statunitense apparso in dozzine di film e programmi TV, è noto principalmente per la sua interpretazione del personaggio di George McFly in Parte II e III di Ritorno al futuro con Michael J. Fox, e come Teddy Conway in Il cavaliere pallido con Clint Eastwood, con John Lithgow in Ai confini della realtà: Il Film, guest star in Top Secret, Max Headroom, Dallas, The Man Show, e con Dick Van Dyke in Un detective in corsia e nel ruolo del guru di Screech in Bayside School.

Jeffrey ha studiato recitazione all’American Conservatory Theater, alla San Francisco State University, all’UCLA e al Santa Monica City College. La sua esperienza comica include moltissimi lavori teatrali. Ha partecipato a innumerevoli seminari di recitazione; suoi maestri Peter Flood, Jackie Benton e Bill Hudnut. Si è formato anche attraverso seminari di danza, movimento e narrazione presso Voice of Men In Motion.

Jeffrey durante la StarConVoi del 2020

Jeffrey Weissman ha lavorato in spot pubblicitari, programmi televisivi e film. Le sue apparizioni pubblicitarie includono uno spot per Ameritech e uno spot natalizio per la catena di grande distribuzione Publix.

Nel 1989, fu scelto dai produttori della saga di Ritorno al futuro per interpretare il ruolo di George McFly nei due sequel, dopo che Crispin Glover decise di non riprendere il ruolo avuto nel primo film.

Per il ruolo, Weissman ha indossato un trucco estremamente pesante per assomigliare a Glover, e la maggior parte delle sue scene sono state girate con lui o sottosopra o in background (il che ha portato Glover a fare causa ai produttori per aver usato la sua somiglianza senza il suo permesso).

Gli ospiti sino ad ora annunciati

Jeffrey ha fatto ADR (Automated Dialog Replacement – Sostituzione automatica dei dialoghi) e doppiaggio occupandosi di dozzine di progetti.

Ha diretto cortometraggi per gli Universal Studios in Giappone, ed è stato direttore artistico del gruppo comico di improvvisazione “Flying Penguins”, (contribuendo a formare l’acclamato Los Angeles Theatre Sports, ora al suo diciottesimo anno).

Continua a recitare, sul palco, nei film e in televisione. Recentemente ha ottenuto recensioni entusiastiche come l’enologo OCD Gerry Hannon in Corked!. È coprotagonista in dozzine di film indie dal 2005.

Insegna moltissimo, presso il Dominican College utilizzando giochi teatrali per gli insegnanti, presso la Sonoma State University dove si occupa di “Commedia dell’arte” e “The Business of Acting”, recitazione per film, regia, sceneggiatura e improvvisazione alla School of Digital Film Making di San Francisco. Inoltre fa seminari e spettacoli “Kidprov” e “Teenprov” presso varie biblioteche nella Contea di Marin e South San Francisco.

Vive a Santa Monica, in California, con i suoi due figli.

Una manciata di giorni e sarà disponibile la scheda di prenotazione nel sito della convention.

“Second star to the right”!

Vola nello spazio come William Shatner

Lo scorso 13 ottobre William Shatner è diventato di fatto la persona più anziana ad affrontare un viaggio nello spazio, questa esperienza è stata per lui una scoperta di incredibile profondità ed ora vuole condividerla con i suoi fan.
Bill ha infatti indetto un concorso, “Second star to the right” , il cui vincitore riceverà come premio un volo sul Blue Origin, pagato dallo stesso Shatner.
Un’occasione imperdibile per tutti i fan dell’attore per gli appassionati di viaggi spaziali.
Partecipare è molto semplice, seguite il link “Second star to the right” e compilate il form che vi troverete.
Buona fortuna a tutti!




Fonte: Trekfun.wow

Premio letterario Omega Short

I lettori dell’Inside hanno già potuto vedere in anteprima la copertina del volume Omega Short… anzi hanno potuto vedere una copertina che oramai non esiste più.

Non vi raccontiamo i retroscena, ma vogliamo credere che quella sarà la copertina del volume che verrà pubblicato in un universo alternativo.

Se siete curiosi di vederla, l’unico modo è iscriversi allo STIC-AL e recuperare l’arretrato.


Qui, oggi, vi proponiamo la vera copertina di Omega Short, il volume che sarà presentato alla prossima Starcon, in anteprima assoluta, e che raccoglie i racconti che hanno partecipato a questo primo concorso letterario, lanciato dal Comitato Organizzatore e dai club aderenti.

Il volume sarà disponibile in convention a partire da maggio prossimo.

Seguiteci sui social e nella pagina SED perché seguiranno presti nuovi annunci.

http://starconitalia.it/omegashort/

Canale dedicato a Star Trek Discovery su Pluto TV!

Da Lunedì 21 Marzo Pluto Tv, servizio streaming affiliato a Paramount, metterà on line un canale “temporaneo” dedicato alla quarta stagione di Discovery dove saranno riproposti tutti e 13 gli episodi della stagione appena conclusa.

Un’ottima occasione per tutti i fan che per un motivo o l’altro non sono riusciti a godersi le avventure di Michael Burnham e del suo equipaggio.

Ricordiamo a tutti che Pluto Tv è un servizio streaming FAST (Free Ad-Supported Television, gratuito e supportato tramite pubblicità) di Paramount con canali in diretta e contenuti on-demand, non è richiesta alcuna registrazione e si può accedere via browser o tramite l’apposita app o ancora utilizzando le principali piattaforme Smart TV.

Per saperne di più: www.pluto.tv

Giulia Santilli alla StarCon 2022!

Graditissima conferma, per una delle attrici e doppiatrici italiane più talentuose e simpatiche che abbiano mai varcato le porte di una nostra convention

Giulia Santilli, è un’attrice e doppiatrice italiana, nata a Roma il 30 giugno 1988. Si è diplomata nel 2009, a soli 21 anni, all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, sostenendo il ruolo di Titania ne “Il Sogno d’una notte d’estate” di Shakespeare, per la regia di Carlo Cecchi.

Ha lavorato nella The Kitchen Company per quattro anni, facendo vari ruoli in diverse commedie inglesi e francesi, in tour lungo tutta l’Italia, per poi tornare stabile su Roma e cominciare un percorso di lavoro con Matteo Tarasco, regista e drammaturgo. Insieme portano in scena: “Gli abiti del male” e “Iliade”.

Da tre anni è entrata nel mondo del doppiaggio, senza però mai lasciare il teatro. Infatti ora ha tre progetti teatrali su cui sta lavorando: “Ci chiamarono tutti Alda”, scritto da Fabio Appetito, spettacolo da cui è stato fatto un progetto fotografico da Emanuele Bencivenga; “Frida Kahlo”, diretto da Alessandro Prete; “Anna”, testo inedito, ancora da completare.

Ha una pagina professionale su Facebook Giulia Santilli Attrice, totalmente autogestita, con diversi follower e visualizzazioni.

Spulciando la pagina a lei dedicata ne Il mondo dei doppiatori di Antonio Genna, vediamo che al cinema ha prestato la voce a Billie Lourd in “Star Wars – Gli ultimi Jedi” (Ten. Connix), Poppy Delevigne in “Kingsman: il cerchio d’oro” (Clara Von Gluckfberg), Ronny Merhavi in “Un appuntamento per la sposa” (Feige), Ingrid Bisu in “Vi presento Toni Erdmann”, Alexandra Roach in “Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio” (Doreena), mentre nel cinema d’animazione ha lavorato a “L’era glaciale – In rotta di collisione” (Voce di Gertie), “Lego Batman – Il film” (Voce di Phyllis), “Cars 3” (Voce di Sweet Tea) e in “Mazinga Z: Infinity” (Voce di Jun Hono).
In tv l’abbiamo conosciuta per aver doppiato Mary Wiseman in “Star Trek: Discovery” (Sylvia Tilly), ma possiamo riconoscere la sua voce anche quando doppia Clara Alvarado in “La casa di carta” (Ariadna), Sian Reese Williams in “Requiem” (Trudy), Lyen Gardner in “Luke Cage” (Megan Dawn), Eva Rami in “La mia vendetta” (Fiona Grimaud)

È una Ironman Finisher (long distance di triathlon).

per maggiori informazioni: starconitalia.it/

Kirk in Strange New Worlds!

E’ lui o non è lui? Ma cerrrto, che è lui!

E’ la notizia del giorno: Star Trek: Strange New Worlds non ha ancora avuto inizio, e la Paramount ha già annunciato che nella seconda stagione comparirà la leggenda vivente: stiamo parlando nientemeno che di James T. Kirk, il quale avrà il volto di Paul Wesley, noto per la serie The Vampire Diaries, della quale è stato anche regista e producer. Sarà il terzo attore ad aver vestito i panni del più famoso capitano di tutti i tempi, dopo l’inossidabile William Shatner (che malgrado i novant’anni è ancora attivo: ricordiamo che lo scorso ottobre è andato davvero nello spazio, anche se solo per pochi minuti), che ha originato il ruolo, e Chris Pine, che lo ha interpretato nei tre film del kelvinverso (con un quarto annunciato per il 2023).

Alex Kurtzman, executive producer della serie, e gli showrunner Akiva Goldsman e Henry Alonso Myers, hanno dichiarato: “Paul è un attore di talento, con notevole presenza scenica, la sua è una nuova e importante aggiunta al programma. Come tutti, è un fan di Star Trek da sempre, e non vediamo l’ora di vedere la sua interpretazione di questo ruolo iconico”
Non è stato detto nulla di più, ma per il momento è già abbastanza. Nuove informazioni arriveranno senza dubbio nei prossimi mesi.
Intanto la lavorazione della seconda stagione, che vedremo si spera nel 2023, è in corso, e Wesley è già stato avvistato sul set, a Toronto. Martedì 15 marzo hanno infatti fatto capolino su Twitter immagini che mostravano Wesley assieme a Christina Chong, che nella serie interpreta La’an Noonien Singh (e questo può aver spinto la Paramount a dare l’annuncio ufficiale).


Qualche riflessione: L’immagine diffusa dalla Paramount mostra Kirk con i gradi di capitano, seduto al comando. La prima stagione di SNW si suppone ambientata nell’anno 2259, e sappiamo che Kirk ha assunto il comando della Enterprise solo nel 2265. Sul suo passato si sa che aveva prestato servizio sulla USS Republic come guardiamarina e sulla USS Farragut come tenente. Posto che la seconda stagione della nuova serie si collochi nel 2260, potrebbe essere ancora presto perchè Kirk sia già capitano. Che si tratti di un viaggio nel tempo?
In realtà non si sa nulla di canonico sugli anni di Kirk prima di assumere il comando della Enterprise. Nel libro The Making of Star Trek, di Stephen Whitfield e Gene Roddenberry, viene detto solo che non è stato il suo primo incarico come capitano.

La prima stagione di Star Trek: Strange New Worlds avrà inizio il 5 Maggio, e come sappiamo sarà ambientata sulla leggendaria USS Enterprise (“no bloody A, B, C or D”) negli anni in cui il capitano era Christopher Pike (Anson Mount), con Spock (Ethan Peck) e il primo ufficiale Una Chin-Riley (Rebecca Romijn) nell’equipaggio. Le aspettative sono già alte, e speriamo non vengano deluse.

Fonte: https://intl.startrek.com/news/paul-wesley-joins-the-cast-of-strange-new-worlds

Gardacon 2022: lo STIC-AL c’è

Lo Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” era presente alla Gardacon 2021 svoltasi nei giorni 11 e 12 settembre dello scorso anno e vista l’esperienza positiva e il riscontro da parte del pubblico si ‘torna sul luogo del delitto’.

Il 26 e 27 marzo 2022 nei locali del Centro Fiera del Garda a Montichiari (BS) in via Brescia 129 dalle 10 alle 19 passate a Gardacon 2022 a trovare noi e gli altri club nostri amici della StarCon.

Gardacon è la fiera del fumetto, del videogioco, dei social media e della cultura pop!
Due giorni all’insegna del divertimento in una straordinaria location al confine tra le province di Brescia, Verona e Mantova.
Centinaia di postazioni videogames con i titoli più amati del momento, un’immensa area retrogaming con i grandi classici su console, computer e cabinato, oltre 40 autori di fumetti, aree interattive a tema nerd e due palchi con spettacoli non-stop: incredibili gare cosplay, gli youtuber più seguiti, la tv per ragazzi degli anni Novanta e gli show musicali con le sigle dei cartoni animati. Inoltre, una fornitissima mostra mercato per comprare i tuoi fumetti e gadget preferiti.
Appuntamento per la terza edizione sabato 26 e domenica 27 marzo presso il Centro Fiera Del Garda!

Venite in costume così da fare un giro tutti assieme a rappresentare la nostra saga preferita. Controllate sul sito della manifestazione le regole per l’accesso a Gardacon 2022.

Vi aspettiamo.

StarCon 2022: annunciamo il primo ospite

Maggio si avvicina e non c’è giorno che qualcuno non chieda sui canali Facebook di ospiti e scheda di partecipazione alla StarCon 2022.

Iniziamo allora, come promesso, ad annunciare il primo ospite ufficiale che ha partecipato ad un sacco di produzioni oltre che ad aver lavorato in Star Trek. Si tratta di Sandra Gimpel.

Sandra Lee Gimpel, conosciuta anche come Sandy Gimpel (17 settembre 1939), è una stuntwoman e attrice statunitense cresciuta a Los Angeles. Fu molto ispirata dal padre, un ginnasta, nel suo precoce interesse per il fitness e la danza.

Sandra ha iniziato la sua carriera come ballerina a Los Angeles, durante quel periodo ha ballato in ben 15 film di Elvis Presley.

Tra il 1966 e il 1968, Sandra ha iniziato a lavorare come controfigura per l’agenzia Central Casting. Uno dei suoi primi lavori è stato quello di controfigura di Bill Mumy nelle ultime due stagioni di Lost in Space (68 episodi). In seguito è diventata extra per Central Casting. Nello stesso periodo è stata ingaggiata come attrice nel primo pilota della serie classica di Star Trek, “The Cage”, nel quale Sandra ha interpretato il ruolo di un Talosiano. Quel lavoro in costume l’ha portata ad essere scelta in seguito come Creatura M-113 in “Trappola umana”. Sandra è apparsa anche come extra negli episodi successivi.

In seguito è apparsa come stunt in numerosi film e serie tv tra cui L’inferno di cristallo (1974), La donna bionica (57 episodi dal 1976-1978 anche come attrice), L’aereo più pazzo del mondo (1980 – anche come attrice), 1997: fuga da New York (1981), I Goonies (1985), Con Air (1997, con Colm Meaney e Landry Allbright), The Truman Show (1998), Mystery Men (1999, con Doug Jones), Rat Race (2001, con Whoopi Goldberg), Big Fat Liar (2002), La guerra di Charlie Wilson (2007), Norbit (2007), Planet Terror (2007), Shameless (2010), The Amazing Spiderman (2012), Lucifer (2018 anche attrice), 9-1-1 (2018) e tantissimi altri.

Tra i suoi ruoli come attrice figurano personaggi di Battlestar Galactica (1978 – Seetol), Six Feet Under (2001), CSI – Scena del crimine (2003), 1000 modi per morire (2010), Agent Carter (2015), Criminal Minds (2015), Le amiche di mamma (2018) e molte altre serie.

Come regista ha lavorato nella seconda unità della serie Mrs. Columbo (1979-1980 – 11 episodi), con Kate Mulgrew e Harts of the West (1993-1994 – 14 episodi).

Secondo i suoi ricordi, ha anche lavorato in Star Trek: The Next Generation e Star Trek: Enterprise, non accreditata.

A breve altri annunci e la scheda di partecipazione per la convention che si terrà al Palacongressi di Bellaria – Igea Marina dal 19 al 22 maggio 2022.