Alla StarCon i rituali klingon spiegati da Alessio Candeloro

Quando una passione scorre forte nelle vene, si arriva a competenze mai immaginate prima e proprio con competenza Alessio Candeloro ci parla dei rituali klingon che abbiamo visto nelle serie di Star Trek. Lo coadiuva il fratello Davide.

La società klingon è più complessa di quel che si può credere. Non soltanto la battaglia accende gli animi e i cuori klingon. Per il popolo di Kronos una grande importanza è riservata ai rituali e alle tradizioni che vengono seguiti e tramandati di generazione in generazione da secoli. In questa conferenza scopriremo e analizzeremo gli oltre 20 rituali visti durante le varie serie.

Alessio Candeloro nasce nel 1981 a Genova. Dopo essersi diplomato all’Istituto Alberghiero “Nino Bergese” di Genova Sestri Ponente, intraprende diversi lavori dal 2000 al 2004, dal luglio di quell’anno viene assunto da una famosa multinazionale dell’arredamento, per la quale lavora tutt’oggi nella sede della sua città. Dal 2003 pratica Aikido e da quasi 10 anni è Maestro e direttore tecnico del Shugyo Dojo Musubi Genova. È referente per il settentrione dell’associazione Musubi Aikido Italia, insegnando questa bellissima arte a grandi e piccini. Nel 1994 conosce e comincia a seguire Star Trek in TV con The Next Generation, negli anni segue e colleziona gli episodi e i film dell’intero franchising riuscendo ad arrivare, a detta di molti suoi amici e appassionati di Star Trek, ad avere una conoscenza quasi enciclopedica della saga (date, nomi dei personaggi, fatti cronologici, nomi delle navi ecc ecc). Nel 2012 viene invitato a unirsi a un laboratorio di scrittura, creato da alcuni soci STIC, per dare vita ad una serie, nuovi personaggi, una nuova nave e nuove avventure. Nascono così, due anni dopo, i tre volumi “Star Trek: STIC Voyages” che seguono le avventure della USS Phoenix e dei membri del suo equipaggio. Dal 2014 partecipa ogni anno, con il fratello Davide, all’annuale convention di fantascienza STICCON (denominata in seguito StarCon) e nello stesso anno esce un suo romanzo “Il segreto della Federazione” basato su Star Trek che, insieme ad altri racconti brevi, viene pubblicato dalla Sezione Editoriale dello Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero”. Nel 2015, vista la sua passione per la scrittura, per lo più fantascienza e thriller, scrive un racconto breve per un concorso indetto dallo scrittore Leonardo Patrignani, creatore della saga “Multiversum”; tale racconto, che porta il titolo “Diario di Viaggio”, è inserito nell’antologia “Multiversum Stories Vol.2” (PNLA).

È collaboratore dal 2015 dell’associazione Italian Klinzha Society, per la quale tiene in convention le lezioni di Bat’leth (Spada Klingon) e conferenze sulla società e sulla cultura klingon. È anche collaboratore della Sezione Editoriale dello Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” per la quale, come ultimo progetto, ha ideato e curato insieme al socio Claudio Sonego (e molti altri che hanno prestato i loro talenti nei vari aspetti del progetto) il concorso letterario “Omega Short” che vedrà la premiazione della prima edizione alla StarCon 2022.

La conferenza I rituali Klingon si svolgerà in Sala Sol III Sabato 21 Maggio alle ore 10:00. Consultare il programma definitivo per eventuali variazioni.

StarCon 2022, convention della fantascienza e del fantastico, si svolgerà presso il Palacongressi di Bellaria – Igea Marina dal 19 al 22 maggio 2022.

Alla StarCon esaminiamo la sigla della serie classica con Claudio Sonego

Presentiamo da oggi i conferenzieri della StarCon 2022 ed iniziamo da Claudio Sonego che ripropone per il più vasto pubblico della StarCon la conferenza che ha presentato alla Reunion 2021 che esamina la sigla della serie classica nelle sue varie interpretazioni.

Claudio Sonego, nato nel 1971 a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso. Laureato in Economia Bancaria, Finanziaria e Assicurativa è responsabile amministrativo di una azienda del trevigiano che marginalmente si occupa anche di arte attraverso una sala espositiva nella quale ospita mostre, concerti e attività letterarie. Per passione si occupa di canto lirico e canto corale, musical e teatro.

Appassionato di Star Trek fin dall’infanzia, dal 1996 è iscritto allo Star Trek Italian Club per il quale si è occupato fin da subito di molteplici iniziative, come l’organizzazione di eventi locali, la collaborazione in STICCON (la convention del club), conferenze e articoli per la rivista dell’associazione, ma alcune attività lo hanno coinvolto maggiormente, come Star Trek Vive che cura da oltre vent’anni e citaTrek, due rubriche che si avvalgono della collaborazione dei soci STIC-AL e che raccolgono citazioni e tracce di Star Trek nella vita di tutti i giorni.

Il lavoro editoriale per il club, attraverso la collaborazione con la Sezione editoriale, prima, e la cura e la pubblicazione di diversi volumi poi, è ancora oggi una delle attività di maggiore impegno: fumetti, raccolte di racconti, romanzi e nuove serie con le quali ha ottenuto un Premio Italia per il miglior racconto e uno per la migliore raccolta di racconti, quest’ultimo insieme agli altri autori. Un recente progetto per le scuole, anch’esso premiato con uno speciale Premio Italia, ha avuto ampio risalto mediatico grazie anche all’attenzione della trasmissione radiofonica RAI Caterpillar AM. Da un progetto sull’inclusività sono nate due raccolte di racconti e lavori grafici ed una serie di collaborazioni con scuole di vario grado in tutta Italia.

La conferenza Il tema dell’Enterprise: Na naaa, na na na na naaaaaaaa si svolgerà in Sala Sol III Giovedì 19 Maggio alle 17:30. Consultare il programma definitivo per eventuali variazioni.

StarCon 2022, convention della fantascienza e del fantastico, si svolgerà presso il Palacongressi di Bellaria – Igea Marina dal 19 al 22 maggio 2022.

Strange New Worlds: in anteprima i titoli degli episodi!

Mancano meno di tre settimane al debutto dell’attesissima nuova serie Star Trek: Strange New Worlds, che vedrà le avventure della USS Enterprise prima che Kirk ne prendesse il comando. E mentre il grande momento si avvicina, Trek Central ha divulgato in anteprima su Twitter i titoli e le trame (sommarie) dei primi cinque episodi.
In attesa di conferme ufficiali, queste anticipazioni vanno naturalmente prese con il proverbiale granello di sale. Trek Central cita a sua volta come fonte TV Fanatic.
@TheTrekCentral


1×01 – STRANGE NEW WORLDS
Il capitano Christopher Pike esce dal suo esilio volontario per recuperare un ufficiale disperso durante una missione segreta.

1×02 – CHILDREN OF THE COMET
Una antica reliquia aliena impedisce all’equipaggio della Enterprise di deviare una cometa che minaccia un pianeta disabitato

1×03 – GHOST OF ILLYRIA
Una deve affrontare un segreto che ha sempre tenuto nascosto quando un’epidemia devasta la nave mettendo fuori combattimento il resto dell’equipaggio.

1×04 – MOMENTO MORI
Pike deve trovare metodi non convenzionali per gestire una forza malevola che attacca la Enterprise

1×05 – SPOCK AMOK
Una visita personale innesca una commedia degli errori durante i negoziati cruciali di Spock e Pike con una insolita specie aliena.

Disponibile da Pasquetta la terza parte di Picard: Countdown

Buona Pasqua a tutti dallo Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero”.

Tra pochi giorni il terzo numero del fumetto della IDW Picard: Countdown verrà spedito a tutti i soci dello Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero”. Per evitare quanto successo con l’albo spedito prima delle festività natalizie, cioè l’arrivo avvenuto anche dopo la ricezione del successivo, abbiamo preferito tardare la spedizione per non incorrere nelle festività Pasquali.

Poiché il numero contiene la convocazione dell’assemblea sociale per l’elezione del nuovo direttivo del club, verrà reso disponibile a tutti gli associati aventi diritto da lunedì 18 aprile nel formato digitale.

Durante la classica gita fuoriporta di Pasquetta potrete rilassarvi leggendo sul vostro dispositivo preferito la versione digitale dell’albo a questo indirizzo. Per i non associati saranno disponibili alcune pagine promozionali a quest’altro indirizzo.

StarCon 2022: è arrivata la scheda!!!

Non è stato facile questa volta. Tra pandemia, guerra e chi più ne ha più ne metta, abbiamo dovuto rincorrere gli ospiti come non mai, e di conseguenza abbiamo atteso un po’ per dare alla scheda una parvenza di definitività. Ed eccola qui da scaricare e inviare come da istruzioni per partecipare tutti assieme alla StarCon 2022 al Palacongressi di Bellaria – Igea Marina dal 19 al 22 maggio 2022 …ma nulla vieta arrivare prima e andarsene dopo per gustarsela di più come una vacanza.

E allora correte a scaricarla a questo indirizzo.

Alan Ruscoe si aggiunge agli ospiti della StarCon 2022

Ancora un nome si aggiunge agli ospiti della StarCon 2022. Si tratta di uno di quei personaggi che hanno lavorato in molte serie di cui siamo appassionati e che ha molto da raccontaci: Alan Ruscoe.

Alan Ruscoe (14 Aprile 1972) è un attore britannico noto soprattutto per aver indossato i panni di vari alieni, mostri e androidi nei film di Star Wars, nella serie televisiva Doctor Who (2005) e nel film Il quinto elemento (1997).

Nella serie del 2005 di Doctor Who ha interpretato una vasta gamma di personaggi: Blon Fel-Fotch Passameer-Day Slitheen in ” Alieni a Londra (prima parte)”, “Alieni a Londra (seconda parte) ” e brevemente in “Città esplosiva”, il capo Auton in “Rose”, Anne Droid e Trine-E in “Padroni dell’universo (prima parte)” e “Padroni dell’universo (seconda parte)”, e Lute della Foresta di Cheem in “La fine del mondo”. Ha anche interpretato Andrew Stone, un colono di Marte successivamente sopraffatto da una forma di vita aliena, nello speciale di Doctor Who del novembre 2009 “L’acqua di Marte”.

Ruscoe ha recitato negli audiodrammi di Doctor Who per Big Finish Productions: The Veiled Leopard, The Setling, Gallifrey: Annihilation e Bernice Summerfield: Paradise Frost.

Dal 2005 al 2017 Ruscoe è apparso anche in svariati documentari a tema Doctor Who: Whovians, Doctor Who Confidential (Is ther life on Mars? – The World of Who – Why on Earth?), Doctor Who: The Ultimate Companion e The Timey-Wimey of Doctor Who.

Ruscoe ha interpretato Daultay Dofine, Rune Haako e Plo Koon in Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma (il filmato con Ruscoe nei panni di Bib Fortuna è stato invece tagliato dal film finale). È stato anche accreditato per aver interpretato “Lott Dod” in Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni, anche se il personaggio è stato successivamente stabilito chiamarsi Rune Haako. Ha ripreso brevemente il suo ruolo di Plo Koon durante le riprese in Inghilterra (quando l’attore titolare, Matt Sloan, non poteva essere presente). Tuttavia, la maggior parte delle sue scene sono state omesse dal film finale.

In televisione, ha interpretato anche Baraquel, Sariel e Araquiel nella seconda stagione di Hex di Sky, mentre al cinema è stato Mangalore Kino in Il quinto elemento.

Appare insieme a Terence Stamp, Vanessa Redgrave e Gemma Arterton in “Una canzone per Marion” uscito nel 2013 in Italia.

Roscoe ha fatto anche molto teatro, ricordiamo tra i suoi lavori il ruolo di Deputato e Snake Preacher in Whistle Down the Wind, Riff Raff in The Rocky Horror Show, Bob Cratchit nella versione itinerante del 2004 di Scrooge e Gussie Fink-Nottle nel tour britannico del 2007 di By Jeeves. In Germania, ha interpretato “Bob”, l’alieno mangiatore di pizzaioli per la campagna televisiva e di poster di T-Online.

A “Play Rox: movie edition 2022” ci sarà anche lo STIC-AL

Lo Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” sarà presente alla Play Rox, organizzata da TNO e Proloco di Rossano Veneto, il prossimo 15 maggio.

Insieme a noi ci saranno alcune delle altre associazioni con cui abitualmente, da qualche anno, condividiamo l’area fantascienza delle fiere cosplay, fumetti e games organizzate nel centro nord Italia.

Potrete incontrare soci STIC, giocare con noi, scattarvi foto davanti ai fondali dedicati a Star Trek, discutere sulle ultime novità del club e di Star Trek e tante altre iniziative che abbiamo in serbo per voi.

Play Rox è l’evento a tema cinema di Rossano Veneto.

Nella cornice di Villa Caffo tra architettura e natura, il 15 maggio vi aspetta una mostra del cinema con moltissime attività da svolgere, associazioni a tema, laboratori, giochi da tavolo e tanto altro da vivere assieme alla vostra famiglia e i vostri amici per una giornata unica.

Play Rox è organizzato da TNO – la tana del nerd e Proloco di Rossano Veneto.

From the Stars to StarCon: arriva Franco Malerba

Continua la serie di incontri con chi nello spazio c’è andato davvero. Ospite della StarCon 2022 sarà Franco Malerba, pronto a trasmetterci l’entusiasmo di un vero viaggio nello spazio.

Franco Malerba è il primo astronauta italiano: ha volato nello spazio con lo shuttle Atlantis il 31 Luglio 1992, portando nello spazio il laboratorio Eureca ed il “satellite a filo” italiano, detto il “Tethered”.    Con lo shuttle Atlantis ha portato la tecnologia italiana al battesimo dello spazio; ha trascorso otto giorni nel cosmo dal 21 luglio all’8 agosto 1992 compiendo 126 orbite attorno al nostro pianeta ed é così diventato uno dei pochi umani che hanno visto la Terra come… un mappamondo.

Franco Malerba è ancora oggi un attore del mondo spaziale ma con attività e ruoli nuovi.

  • Si propone come Special Guest/Key-note-speaker di convenzioni aziendali, ove interpreta la missione spaziale – simbolo della sfida di frontiera – come archetipo dei valori dell’impegno per obiettivi condivisi, di buone pratiche nel lavoro di equipe, di preparazione rigorosa all’imprevisto e al cambiamento, utilizzando tutte le risorse umane e tecnologiche a disposizione.
  • Contribuisce alla diffusione della cultura scientifica con l’organizzazione annuale del Festival dello Spazio di Busalla e con la messa in scena dello spettacolo teatrale di parole e musica Viaggio nello Spazio assieme all’Orchestra classica di Alessandria.
  • Assiste piccole aziende spaziali innovanti europee vincitrici di progetti Europei come Coach della Commissione Europea.

Laureato con lode in ingegneria elettronica ed in fisica all’Università di Genova, ha lavorato in diversi ruoli e responsabilità nella ricerca e nell’industria di alta tecnologia, in Europa e negli Stati Uniti.  È stato Ufficiale di Marina di Complemento e ha conseguito un brevetto di pilota privato.

Gli ospiti della StarCon 2022 finora annunciati

Nella sua carriera Franco Malerba ha realizzato diverse esperienze professionali, nella ricerca accademica – al CNR, ai National Institutes of Health negli Stati Uniti, e all’ESA – e nell’industria con la Digital Equipment nell’informatica e con l’Alenia Spazio nell’aerospaziale.

Eletto Deputato al Parlamento Europeo nella legislatura 1994-99, è stato Relatore per la politica spaziale europea e per il programma di navigazione satellitare GNSS-Galileo.

Nel periodo 2005-2013 è stato Addetto Scientifico del Ministero degli Affari Esteri Italiano alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’OCSE e l’ESA e l’AIE a Parigi.

È giornalista pubblicista, collaboratore de La Stampa-Tuttoscienze, del Secolo XIX e del Corriere Innovazione; è autore dei libro “La Vetta/The Summit” e “Professione Astronauta”, che racconto in chiave personale le complessità e l’emozione di conquistare una vetta oltre la Terra e i “dietro le quinte” della missione spaziale che solo chi c’è stato può raccontare.

Membro della prestigiosa Académie de l’Air et de l’Espace.

Ha ricevuto gli onori di “Commendatore” della Repubblica Italiana per meriti scientifici.

Alla StarCon 2022 torna Brian Muir

Un gradito ritorno per la StarCon 2022 è quello di Brian Muir già ospite delle nostre convention nel 2015 e nel 2018.

Brian Muir (15 aprile 1952) è lo scultore britannico, che ha realizzato il celebre casco di Darth Vader per il film Guerre stellari del 1977, oltre che le armature degli Stormtrooper .

È stato anche lo scultore che, sempre per la saga di Star Wars, ha realizzato le teste del Droide della Morte Nera e di CZ-3 e ha effettuato alcune rifiniture su C-3PO.

Oltre che alla saga di Star Wars, Brian Muir ha lavorato in molti altri film, come Alien (per il quale ha concreato lo Space Jockey insieme a H. R. Giger) e I predatori dell’arca perduta (per il quale ha lavorato all’Arca dell’Alleanza). Muir ha lavorato anche in vari film Marvel tra cui I Guardiani della Galassia, The Avengers e Captain America: The First Avenger, sua è la sala del trono di Asgard.  Possiamo vedere i suoi lavori anche in tutta la saga di Harry Potter, ne Il Pianeta delle Scimmie, in 007, Lost in space, Rogue One e tanti altri ancora.

Nel 2009 ha pubblicato la sua autobiografia dal titolo “In the Shadow of Vader” che racconta la sua esperienza nell’industria cinematografica.

Per conoscere i tanti lavori che ha eseguito per film famosissimi potete dare un’occhiata al suo sito o venirlo a conoscere e ascoltare a Bellaria dal 19 al 22 Maggio 2022. Alla StarCon 2022 Brian incontrerà il pubblico per rispondere alle domande dei fan, mostrerà foto del suo lavoro e firmerà autografi.

Tara Rosling si unisce agli ospiti della StarCon 2022

Continuano gli annunci degli ospiti della StarCon 2022 da parte del Comitato Organizzatore della manifestazione.

Questa volta, direttamente da Star Trek: Discovery, abbiamo con noi l’attrice interprete della presidente T’Rina di Ni’Var, Tara Rosling.

Tara Rosling (16 novembre 1970) una celebre attrice teatrale canadese che ha interpretato molti ruoli da protagonista sui palcoscenici del suo paese negli ultimi 20 anni. Tara ha anche intrapreso con successo una carriera davanti alla telecamera.

Tara si è innamorata della recitazione alla tenera età di 13 anni e non ha mai guardato indietro. Cresciuta a Vancouver e nelle piccole città dell’interno della Columbia Britannica, si è laureata in recitazione presso la York University. Poco dopo, si è trasferita a Toronto e ha iniziato a lavorare nel cinema, alla televisione e nel teatro indipendente. Attrice di scena, ha trascorso due stagioni con lo Stratford Festival a Stratford, Ontario, e undici stagioni con lo Shaw Festival a Niagara-on-the-Lake.

I suoi ruoli sono principalmente televisivi, in serie come Highlander: The Raven, Total Recall 2070, The Dresden Files, Cra$h & Burn, Ransom, The Handmaid’s Tale, The Expanse, e I misteri di Murdoch.

È apparsa nel 1998 nel remake televisivo di The Taking of Pelham 1-2-3, nella biografia televisiva del 1999 Ricky Nelson: Original Teen Idol, e coprotagonista nel film TV del 2006 Time Bomb.

Nel 2018-19 Tara Rosling ha interpretato il ruolo ricorrente di Esther Miller nelle prime due stagioni di Impulse, serie di fantascienza. Ha anche appena concluso le riprese di Happy Place, un film diretto da Helen Shaver con un insieme di donne straordinarie.

I suoi ruoli cinematografici includono Extreme Measures – Soluzioni estreme (1996, con Paul Guilfoyle e David Cronenberg) e The Uncles (2000, con Alan van Sprang).

Più di recente, ha adorato interpretare T’Rina, la Presidente di Ni’Var, in Star Trek: Discovery nelle stagioni 3 e 4.

Tara risiede appena fuori Toronto, in Canada, con la sua bellissima figlia, Eliana, il suo incredibile aiutante, Patrick, e il suo amato cucciolo, Millie.

Gli ospiti finora annunciati

A breve troverete la scheda per partecipare, pubblicata nel sito della manifestazione.