50 posti gratuiti all’incontro con Franco Malerba alla StarCon 2022

StarCon Italia 2022 ti invita alla conferenza di Franco Malerba. Il nostro sponsor Lasersoft offre 50 buoni omaggio per l’ingresso alla manifestazione Sabato 21 Maggio o Domenica 22 Maggio dalle ore 16:00 per assistere alla conferenza di Franco Malerba, il primo astronauta italiano. La conferenza inizia alle ore 16;30. Il buono è valido solo per i primi 50 che invieranno una email all’indirizzo info@ultimoavamposto.com

#francomalerba #lasersoft #spazio #astronauta #starconit2022

StarCon 2022, convention della fantascienza e del fantastico, si svolgerà presso il Palacongressi di Bellaria – Igea Marina dal 19 al 22 maggio 2022.

Premio letterario Omega Short – ecco i finalisti

La Starcon si avvicina e, in vista della premiazione del Premio Omega Short alla convention di Bellaria a maggio, vogliamo svelarvi i nomi dei tre autori che si contendono il podio del concorso letterario lanciato dal Comitato Organizzatore e dai club aderenti.

Dopo che i giudici hanno letto i racconti sui Dipad, inviato i voti attraverso canali subspaziali cifrati  e fatti i dovuti calcoli che hanno impegnato i computer a circuito di gelatina bioneurale, lo Staff di Omega Short è in grado di darvi i nomi degli autori che si contenderanno i primi tre posti.

Rullo di chip isolineari…

I tre finalisti sono:

Maurizio Carnago

Cristina Fumagalli

Gabriella Cordone Lisiero

A loro vogliamo rivolgere i complimenti per questo risultato e, allo stesso tempo, ringraziare tutti i partecipanti che hanno inviato un loro racconto augurandoci che in futuro partecipino ancora con nuovi ed altrettanto entusiasmanti racconti.

Ora aspettiamo con ansia i giorni della convention per capire quale posto occuperanno sul podio i nostri scrittori.

Siete curiosi di scoprire chi ha vinto la prima edizione del concorso Omega Short?

Non vi resta che venire alla nostra convention nella giornata di sabato 21 maggio alle ore 21 in sala SOL III e saprete chi ha vinto.

Vi aspettiamo quindi alla Starcon dal 19 al 22 Maggio a Bellaria Igea Marina (RN), non mancate!!

A Bellaria, naturalmente, troverete disponibile l’Antologia dei racconti edita da Ultimo Avamposto

https://starconitalia.it/programma/

http://starconitalia.it/omegashort/

Lo STIC-AL ritorna alla Naoniscon Games&Comics

Domenica 8 Maggio dalle 9 alle 20, a Pordenone, ritorna la storica manifestazione Naoniscon Games&Comics e naturalmente il nostro club non può mancare l’appuntamento.

La Fiera di Pordenone ospita la tradizionale manifestazione friulana dedicata al gioco e ai fumetti. Naoniscon è nata nel 1997 e negli anni si è conquistata l’ambita palma della più importante manifestazione Comics&Games del triveneto.

Lo STIC-AL partecipa all’evento fin dal 2012 con alterne presenze dovute alla frequente sovrapposizione delle date di Naoniscon con la Starcon. Ma quando l’occasione lo consente, come quest’anno, non possiamo mancare, tanto più che, per la prima volta, anche a Naoniscon sarà presente un’area fantascienza e fantasy che ospiterà, oltre allo STIC-AL, il gruppo di appassionati friulani di Harry Potter (gli Expecto Patronum), una rappresentanza di Ghostbuster oltre a Cosplay Treviso con lo stand Memorabilia e al club di Stargate SG-F Italia, con cui condivideremo il palco alle ore 12 per due chiacchiere con il pubblico.

Elena Casagrande con il fumetto da lei disegnato

Esattamente 10 anni fa, alla nostra prima trasferta pordenonese, abbiamo fatto la conoscenza di alcune disegnatrici italiane di Star Trek, che negli anni sono diventate amiche dello STIC e ospiti della nostra convention.

Vi aspettiamo quindi domenica 8 maggio dalle ore 9,00 alle ore 20,00 presso i padiglioni della Fiera di Pordenone a Naoniscon Games&Comics. Troverete set fotografici, prop, costumi, libri e tanti oggetti in esposizione, potrete giocare con noi e vincere dei premi, discutere sulle ultime novità del club, sulla Starcon ormai imminente, ma soprattutto parlare tanto di Star Trek e… beh… tante altre sorprese che potrete scoprire solo venendoci a trovare!

Paramount Plus: al via nella seconda metà del 2022

Siamo quasi alla vigilia del debutto di Star Trek: Strange New Worlds, con l’attesa a mille per tutte le anteprime e le recensioni entusiastiche che piovono in rete, sui siti specializzati. La nuova serie sarà disponibile a breve (anzi, a brevissimo) su Paramount Plus, la nuova piattaforma di streaming nata dalle ceneri di CBS All Access. Ma quando?

Il 5 Maggio è, come sappiamo da tempo, la data del lancio previsto per Stati Uniti e Canada. Deadline.com ha appena riportato la notizia che per Regno Unito e Irlanda il lancio della piattaforma è previsto per il 22 Giugno. Anche per la Corea del Sud arriverà il mese prossimo. Ma l’Italia?

Secondo l’AD di Paramount Global Bob Bakish, per avere Paramount+ sulle piattaforme di Sky l’Italia (assieme a Francia, Germania, Austria e Svizzera) dovrà attendere “la seconda metà dell’anno” .
La seconda metà dell’anno. Significa che non se ne parla fino al prossimo Luglio, e forse più avanti ancora. Non è una bella notizia per noi, ma almeno è una notizia certa. Adesso sappiamo che dobbiamo metterci il cuore in pace e rassegnarci ad attendere ancora un po’.

(Presumibilmente assieme a SNW sarà disponibile anche Discovery, mentre Picard e Lower Decks continueranno almeno per ora a essere ospitate su Amazon Prime Video. Nulla si sa invece di Prodigy, che è iniziata lo scorso autunno e che ha appena debuttato internazionalmente su Nickelodeon)

Consoliamoci pensando ai trekker dell’India, che non potranno avere Paramount+ fino al 2023. C’è chi sta peggio di noi!

https://deadline.com/2022/05/paramount-sets-uk-launch-date-reveals-india-2023-plans-1235015127

Per tirarci su il morale vi proponiamo questa foto di Rebecca Romijn (Una):

Alla StarCon 2022 continuiamo a parlare Klingon con le lezioni di Davide Candeloro

Nei telefilm e nei film ci aiutano i sottotitoli ma quanto sarebbe bello poter capire direttamente le parole di un guerriero klingon quando si affaccia sui nostri schermi? Per aiutarci tornano alla StarCon le lezioni di lingua Klingon con Davide Candeloro.

Davide Candeloro nasce nel 1974 a Genova. Si diploma al glorioso “Carlo Rosselli” di Genova Sestri come Ragioniere Programmatore. Accede al mondo dell’associazionismo e del volontariato entrando nel 1993 in Croce d’Oro Sciarborasca come autista/soccorritore ed essendone eletto nel Consiglio Direttivo nel 2010. Nel 2018 viene eletto anche nel Consiglio del MotoClub Sciarborasca ricoprendone la carica di Segretario/Tesoriere. Dopo aver svolto vari lavori entra, nel 1997, in un’azienda informatica nella quale opera nel reparto dedicato al software gestionale e si occupa di analisi e consulenza, installazione, configurazione ed assistenza. L’approccio a Star Trek avviene nel 1979 quando assieme al nonno materno guarda “DESTINAZIONE COSMO” su TeleMonteCarlo. Il nonno mancherà da lì a poco ma nel frattempo arriva un fratello, Alessio, di cui è il “colpevole” instradatore verso la Serie. Dal 2014 è socio STIC-AL e dal 2015 socio collaboratore di Italian Klinzha Society. Ammiratore da sempre della razza Klingon aiuta il fratello durante le lezioni di bat’leth fino a quando, nel 2018, gli viene la malsana idea di approcciarne la lingua di cui diventa “divulgatore” in StarCon.

Le Lezioni di klingon (in due parti) si svolgeranno in Sala Andromeda Venerdì 20 Maggio ore 16:00 per la Prima parte e  Domenica 22 Maggio ore 11:30 per la Seconda parte. Consultare il programma definitivo per eventuali variazioni.

StarCon 2022, convention della fantascienza e del fantastico, si svolgerà presso il Palacongressi di Bellaria – Igea Marina dal 19 al 22 maggio 2022.

StarCon 2022: il regolamento della sfilata dei costumi

Come ad ogni nostra convention, che sia la StarCon o che sia la Reunion, c’è sempre la sfilata dei costumi. Alla StarCon 2022, sabato 21 maggio dalle 21:30 circa torneremo a sfilare sul palco del Palacongressi per divertirci tutti assieme.

Il regolamento è il solito e lo trovate sul sito della manifestazione all’apposita pagina ma per semplicità lo riportiamo di seguito.

Regolamento Sfilata dei Costumi

  1. Data dell’evento

Data dell’evento 21 Maggio 2022 dalle 21:30 circa al Palacongressi di Bellaria – Igea Marina.

I partecipanti dovranno presentarsi non oltre 30 minuti prima della sfilata, presso la sala principale.

La sfilata è aperta ai soli partecipanti alla StarCon 2022.

http://www.starconitalia.it

  1. Tema costumi

I costumi indossati dai partecipanti alla gara, dovranno essere attinenti al mondo sci-fi e/o fantasy in ambito cinema, telefilm e libri.

  1. Modalità d’iscrizione

Iscrizione via e-mail: sarà possibile iscriversi alla sfilata tramite e-mail scrivendo all’indirizzo sfilatastarcon@gmail.com a partire dal 21 Aprile 2022 dalle ore 10 fino al 13 Maggio 2022 alle ore 22. Le iscrizioni via e-mail servono unicamente per chi desidera prenotare la propria esibizione per tempo. L’organizzazione declina ogni responsabilità dal mancato ricevimento della mail di iscrizione.

Iscrizione in loco: sarà possibile iscriversi alla sfilata direttamente presso la StarCon 2022 su appositi fogli affissi in loco, la cui ubicazione verrà indicata presso il banchetto STIC-AL durante i giorni di convention, dalle ore 16 di giovedì fino alle ore 19 del sabato.

In entrambe le modalità d’iscrizione si dovranno fornire alcuni dati personali (nome, cognome, personaggio interpretato e sua provenienza, singolo-coppia-gruppo). Non verranno accettate iscrizioni che non riportino quanto sopra richiesto.

Ci si può iscrivere solo una volta e non sono ammesse partecipazioni in gruppi diversi.

  1. Basi musicali ed immagini di riferimento

È gradita una foto del personaggio interpretato da proiettare durante l’esibizione ed una base musicale ove servisse.

  1. Ordine nella sfilata e durata esibizione

I partecipanti alla sfilata saliranno sul palco secondo l’ordine d’iscrizione.

In caso non si presentasse in orario alla sfilata e perdesse il proprio turno d’esibizione, il partecipante salirà sul palco in coda agli altri partecipanti (quindi per ultimo) qualora la sfilata fosse ancora in corso.

Si richiama il buon senso dei partecipanti alla sfilata: non sporcare il palco durante l’esibizione; non avere atteggiamenti volgari o provocatori verso il pubblico o i presentatori; non utilizzare materiali o oggetti pericolosi durante l’esibizione. L’utilizzo di animali durante la sfilata va concordato con l’organizzazione.

L’esibizione, che sia una semplice sfilata, una scenetta, una esecuzione canora e simili, non potrà durare più di 3 minuti. Potrà essere interrotta nel caso non venga rispettata tale durata. Superamenti della durata ritenuti necessari, andranno concordati con l’organizzazione che ne deciderà la concessione e non potranno comunque superare i 5 minuti in totale.

  1. Premi

I premi verranno assegnati dal pubblico tramite votazione per applausi con metodologia e in numero comunicati all’inizio della sfilata.

I premi speciali sono decisi dai gruppi cui il premio fa riferimento.

I premi che verranno assegnati sono:

  • Miglior costume Maschile
  • Miglior costume Femminile
  • Miglior Gruppo (o Coppia)

I premi speciali che verranno assegnati sono:

  • Premio Ultimo Avamposto
  • Premio “Star Trek” (STIC-AL, Italian Klinzha Society)
  • Premio Star Wars “Millennium Falcon” (Bettola di Yoda, Empira, Star Wars Universe)
  • Premio Doctor Who “A Blue Wardrobe” (Rocca Prop)
  • Premio SG-F “La Porta delle Stelle” (Stargate FanClub Italia)
  • Premio RAF “DeLorean” (Ritorno al futuro Italia)
  • Premio Ghostbusters “Acchiappafantasmi” (Ghost4Fun)
  • Premio Giuria
  1. La giuria

Il Premio Giuria sarà assegnato da un comitato comprensivo di figure e persone di rilievo nei settori trattati dalla manifestazione e presenti alla StarCon e consiste in un ingresso alla StarCon 2023.

Il premio è nominale, non cedibile e non cumulabile con altri diritti già acquisiti, per esempio ingresso gratuito alla manifestazione per età inferiore ai 13 anni.

Non è convertibile in denaro, sconti o buoni acquisto.

  1. Altro

Per qualsiasi cosa non prevista dal presente regolamento, rivolgersi all’organizzazione.

StarCon 2022, convention della fantascienza e del fantastico, si svolgerà presso il Palacongressi di Bellaria – Igea Marina dal 19 al 22 maggio 2022.

Alla StarCon Marco Paulli ci parla della Signora della saga: l’Enterprise

Con grande passione Marco Paulli ha sempre studiato tutto quanto riguardasse l’Enterprise e questa passione lo porta ora alla StarCon 2022 per parlarci di questa Signora che alla stregua di Kirk Spock e McCoy è protagonista sin dagli albori della nostra saga.

Per la prima volta alla StarCon vi presentiamo un viaggio affascinante nel concepimento del design delle navi di Star Trek, partendo dallo sviluppo del primo modello per il pilot della serie classica fino ad arrivare alla versione vista in Star Trek: Strange New Worlds! Attraverso le immagini, i disegni, le illustrazioni concettuali realizzate in questi 55 anni conosceremo tutte le incarnazioni del mito: la U.S.S. Enterprise NCC 1701!

Marco Augusto Paulli nasce il 4 settembre 1968, studia da grafico, inizia a lavorare nel 1987 nel settore e, con l’avvento dei computer nella grafica industriale, inizia la progettazione e il ritocco delle immagini, prima con sistemi dedicati (Crosfield, Scitex) poi passa al Macintosh di Apple.

Con Photoshop e Illustrator inizia a realizzare immagini e schemi di Star Trek, soprattutto gli LCARS del mitico Mike Okuda! Nel 1997 inizia anche la collaborazione con lo STIC-AL, realizzando la nuova locandina della STICCON del 1997 e via via vari progetti, alcune grafiche per “Star Trek in Italy” alla Triennale di Milano, insieme al suo gruppo di fan e amici crea il pannello della USS Atlantis, il motore a curvatura (alto ben 5 metri!), la Cronologia di Star Trek e per la StarCon del 2022 una conferenza sul design delle Enterprise.

Grande appassionato di fantascienza e ovviamente di Star Trek, adora approfondire tutto quel che riguarda i “dietro le quinte” delle produzioni cinematografiche e televisive, si è fatto una discreta biblioteca di libri fotografici di tutti i designer e grafici che concorrono a realizzare quella magia che vediamo sullo schermo, dal ponte di comando della nuova Stargazer fino all’angolo più recondito dell’ingegneria della mitica 1701 di Kirk!

La conferenza U.S.S. Enterprise: evoluzione di un’icona (composta da due parti) si svolgerà in Sala Andromeda Venerdì 20 Maggio ore 17:00 per la Prima parte e  Domenica 22 Maggio ore 10:30 per la Seconda parte. Consultare il programma definitivo per eventuali variazioni.

StarCon 2022, convention della fantascienza e del fantastico, si svolgerà presso il Palacongressi di Bellaria – Igea Marina dal 19 al 22 maggio 2022.

Giuseppe Pisana si aggiunge ai conferenzieri della StarCon 2022

Torna con noi alla StarCon 2022 con una nuova conferenza Giuseppe Pisana e assieme a lui esploreremo le nuove opportunità che il telescopio spaziale James Webb offrirà agli studiosi dell’universo grazie alle sue innovative tecnologie.

Nato a Ragusa nel 1990, Giuseppe Pisana si appassiona alla fantascienza durante i suoi studi scientifici, grazie al telefilm Stargate SG-1. La sua passione si riversa presto nel percorso di studi, arrivando a laurearsi nel 2015 all’Università di Fisica a Catania, dove presenta una tesi sugli studi sulla morfologia dei ghiacci interstellari.
Proporzionalmente alla sua passione per la fantascienza, cresce anche il suo interesse scientifico per l’astronomia, portandolo a trasferirsi a Bologna e a frequentare l’Università di Astrofisica e Cosmologia. Qui si laurea nel marzo 2019, presentando una tesi su Luigi G. Jacchia, un astronomo italiano che ha dedicato la vita all’astrofisica e allo studio dell’atmosfera terrestre. Supportato dal suo relatore Alberto Buzzoni, ricercatore dell’INAF nel campo dei detriti spaziali e dell’evoluzione spettrofotometria delle galassie, Giuseppe ha sfruttato l’occasione dello sviluppo di una tesi incentrata su un personaggio di cui si conosceva veramente poco per approfondire le sue capacità di ricerca e analisi delle informazioni, dando loro forma per rendere i contenuti appetibili ad un pubblico vasto. Di qui, il suo orientamento ad intraprendere un percorso lavorativo volto all’insegnamento nelle scuole.


Attualmente si occupa degli articoli a tema scientifico per il magazine Midway Station dello Stargate Fanclub Italia, del quale è socio fondatore e parte del consiglio direttivo. Il suo idolo è l’astrofisico e divulgatore scientifico americano Neil deGrasse Tyson e tra le sue passioni, oltre alla fantascienza, vanno annoverate certamente quelle per il montaggio video e per i videogiochi dove la strategia fa da padrone. Certamente la sua vita si basa sulla logica… Che abbia parenti vulcaniani?

La conferenza Le nuove frontiere dello spazio con il telescopio James Webb si svolgerà in Sala Sol III Domenica 22 Maggio alle ore 10:00. Consultare il programma definitivo per eventuali variazioni.

StarCon 2022, convention della fantascienza e del fantastico, si svolgerà presso il Palacongressi di Bellaria – Igea Marina dal 19 al 22 maggio 2022.

Paolo Attivissimo alla StarCon ci racconta il ritorno di Samantha Cristoforetti nello spazio e non solo

Paolo Attivissimo lo conosciamo tutti e ci fa sempre piacere ascoltare le sue brillanti conferenze durante le nostre convention. Non poteva quindi mancare alla StarCon 2022, alla quale è presente con due conferenze: la prima riguarda il ritorno sulla Stazione Spaziale Internazionale della ‘nostra’ Samanta Cristoforetti mentre la seconda ha come argomento la mobilità elettrica.

Paolo Attivissimo: nato a York (Regno Unito) nel 1963. Residente a Lugano, in Svizzera. Cittadino britannico e italiano.
Scrittore (dal 1994) e giornalista informatico freelance, iscritto al Sindacato Svizzero Massmedia riconosciuto dalla International Federation of Journalists (ifj.org).
Conduttore della trasmissione radiofonica settimanale Il Disinformatico della Rete Tre della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana dal 2006.
Dal 2004, creatore e autore del blog Il Disinformatico (disinformatico.info), classificato nel 2006 fra i dieci blog di lingua italiana più influenti secondo Technorati, vincitore del premio Macchianera 2008, 2009 e 2013 per il miglior blog tecnico-divulgativo di lingua italiana.
Consulente per RSI, Mediaset, RAI e altre emittenti su Internet, nuove tecnologie e disinformazione nei media.
Relatore a conferenze e docente di corsi su Internet, sicurezza informatica e diritti del cittadino nell’era digitale, bufale e cospirazionismi, storia dell’astronautica.
Traduttore e interprete tecnico-scientifico italiano-inglese.
Primo utente italiano a ottenere un rimborso per Windows inutilizzato (1999).
Informatica e nuove tecnologie: autore di dieci libri (fra i quali “L’acchiappavirus”, “Internet per tutti” e “Da Windows a Linux”) e di articoli su Internet e nuove tecnologie per riviste online (APOGEOnline, Zeus News, Punto Informatico, The Register) e per Gazzetta dello Sport, PC Magazine, Linux Magazine, Computer Idea, Wired.it. Consulente per RSI (Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana): Il Quotidiano, ImpulsoWeb, Millevoci, La Consulenza, Falò, Storie, Patti Chiari, Il Giardino di Albert. Consulente per La Borsa della Spesa.
Cospirazionismi, bufale e pseudoscienze: Creatore e autore del Servizio Antibufala (antibufala.info) dedicato alle indagini sugli appelli, gli allarmi e le dicerie che girano in Rete, e di articoli per la rivista Scienza e Paranormale. Autore del blog La bufala delle “scie chimiche” (scie-chimiche.info). Relatore a conferenze sulle bufale mediatiche. Dal 2010 al 2016, Presidente del CICAP Ticino (cicapticino.ch), associazione dedicata allo studio scientifico dei presunti fenomeni paranormali e delle pseudoscienze.


11 settembre: Coordinatore e coautore del blog Undicisettembre (undicisettembre.info) dedicato alla confutazione delle tesi di complotto riguardanti gli attentati dell’11 settembre 2001 Co-traduttore del libro “11 settembre – I miti da smontare” (Terre di Mezzo, 2007). Coautore dei libri “11/9 – La cospirazione impossibile” (Edizioni Piemme, 2007) e “Zerobubbole Pocket” (Ilmiolibro.it e Lulu.com, 2009-2011). Autore di articoli per Diario e Altreconomia (2006) e dei video della serie “Misteri da vendere” (2007 e 2008). Consulente di Matrix per le puntate dedicate all’argomento (Canale 5, 2006 e 2011).
Luna e spazio: Collaboratore dell’Apollo Lunar Surface Journal della NASA. Coordinatore e coautore del blog Complotti Lunari, dedicato alla divulgazione dell’esplorazione della Luna e allo sbufalamento delle tesi di messinscena riguardanti gli sbarchi umani sulla Luna. Autore dei documentari Contact Light e Moonscape e dei libri “Luna? Sì, ci siamo andati!” (2010-2018), “Moon Hoax: Debunked!” (in inglese, 2013), Almanacco dello Spazio (2016). Creatore (insieme a Luigi Pizzimenti) del tour scientifico Ti Porto La Luna (2015, 2016) che ha portato un campione di roccia lunare in Italia e Svizzera.
Astronomia: autore di articoli per Meridiana (rivista della Società Astronomica Ticinese).

Conferenza: Il ritorno di Samantha Cristoforetti sulla stazione spaziale (Sala Sol III Venerdì 20 Maggio ore 14:30). Consultare il programma definitivo per eventuali variazioni.

Conferenza: La mobilità elettrica (Sala Andromeda Sabato 21 Maggio ore 11:00). Consultare il programma definitivo per eventuali variazioni.

StarCon 2022, convention della fantascienza e del fantastico, si svolgerà presso il Palacongressi di Bellaria – Igea Marina dal 19 al 22 maggio 2022.

Alla StarCon le novità di Star Trek in tv e al cinema presentate da Marcello Rossi

Immancabile alle nostre convention è la conferenza di Marcello Rossi che ci racconta cosa bolle in pentola dalle parti della CBS / Paramount per quanto riguarda i progetti legati a Star Trek. Nuove/vecchie serie, nuovi/vecchi film, il tutto corredato da qualche informazione (quando può darle) sui doppiaggi di tutto quanto sta per arrivare.

Marcello Rossi, specializzato in particolare nella fantascienza televisiva e cinematografica, scrive per la Fanucci Editore l’Enciclopedia della fantascienza in TV, insieme ai coautori Aleksandar Mickovic e Nicola Vianello. Arrivano così i primi due Premio Italia.

Lavora dal 2001 al 2003 per il canale satellitare Jimmy (prima Canal Jimmy), per il quale cura il restauro dell’edizione italiana di numerose serie TV classiche, tra cui Attenti a quei due, Il Santo, Il prigioniero, Thunderbirds, UFO e Spazio 1999. Successivamente inizia a lavorare nel campo dell’home video, curando centinaia di titoli tra cui le edizioni italiane in DVD di UFO, Spazio 1999, Ai confini della realtà e Doctor Who, ma anche classici del cinema fantastico come La casa, Suspiria, La notte dei morti viventi o in generale classici del cinema italiano come i cofanetti dedicati a Federico Fellini o Pier Paolo Pasolini.

Marcello Rossi è attivo anche in ambito televisivo, lavorando sia come autore che come produttore di numerosi programmi che si occupano di fantascienza, tra cui Dottor Futuro (TMC2, 2000), Italiani nello spazio (FOX, 2004-2005) e Wonder Stories (Jimmy, 2006-2007), che gli vale il suo terzo Premio Italia nella categoria miglior operatore artistico. Nel campo del doppiaggio ha curato la supervisione degli adattamenti italiani di Star Trek: Deep Space Nine, Star Trek: Voyager, Star Trek: Enterprise, Star Trek: Discovery, Star Trek: Picard, Battlestar Galactica e tutti i film di Star Trek a partire dal reboot del 2009, nel quale ha anche un breve cameo vocale e doppia il personaggio di Keenser.

Collabora con le convention di fantascienza StarCon (prima solo STICCON) e Reunion, ha collaborato con la Spazio, e ha curato la rassegna “Altri mondi” presso il Museo internazionale del cinema e dello spettacolo di Roma. Nel 2009 ha fatto parte della giuria del festival triestino Science Plus Fiction. Dal 2010 al 2018 ha lavorato per il Fantafestival, prima nei panni di coordinatore artistico e poi in quelli di direttore artistico.

Ha scritto per tutte le principali riviste di settore: Delos Science Fiction, Robot, Star Trek – La rivista ufficiale (con la rubrica fissa Non solo Trek), Star Trek Magazine (con la rubrica fissa L’altra fantascienza), Inside Star Trek Magazine (prima Inside Star Trek), Nocturno, CineVFX, Jimmy Magazine, Series Sci Fi e SciFi Magazine (prima SciFiNow, con la rubrica fissa Tele(pre)visioni).

È stato consulente per la versione italiana di Syfy (prima Sci Fi o Sci Fi Channel), canale televisivo mondiale specializzato nel fantastico, dal 2003 al 2012, per l’intero periodo di presenza in Italia del canale. Per Syfy ha realizzato anche numerosi programmi.

Nel 2016 pubblica per la Elara libri Fantasceneggiati – Sci-fi e giallo magico nelle produzioni Rai (1954-1987), scritto in collaborazione con Leopoldo Santovincenzo e Carlo Modesti Pauer, il primo libro dedicato allo studio sistematico di tutte le produzioni televisive a tema fantastico realizzate dalla Rai.

In occasione del trentennale di Dylan Dog, insieme a Luca Ruocco scrive e dirige il documentario Dylan Dog – 30 anni di incubi, coprodotto da Sergio Bonelli Editore e Studio Universal, il primo documentario ufficiale dedicato al personaggio creato da Tiziano Sclavi. Dylan Dog – 30 anni di incubi è stato proiettato in anteprima al The Space Cinema Odeon di Milano il 26 settembre 2016 in occasione del Dylan Dog Horror Day. Successivamente il documentario è andato in onda per la prima volta su Studio Universal il 7 ottobre 2016.

Ha realizzato insieme a Roberto Baldassari il primo documentario dedicato agli appassionati di Star Trek in Italia. Il documentario, presentato da Giovanni Mongini e intitolato Trek IT!, è stato trasmesso in prima visione assoluta su Rai 4 il 3 maggio 2021.

Ha scritto l’audioserie di fantascienza Mario & Mario, realizzata insieme a Fabio Marchionni e Maury Incen, pubblicata a luglio 2021 su Amazon Audible e Apple iTunes.

Scrive su diversi siti, tra cui eSportsItalia.com, QuoteScommesseCalcio.com e sul suo sito Fantascienza.TV.

La conferenza si svolgerà in Sala Sol III Venerdì 20 Maggio ore 11:00. Consultare il programma definitivo per eventuali variazioni.

StarCon 2022, convention della fantascienza e del fantastico, si svolgerà presso il Palacongressi di Bellaria – Igea Marina dal 19 al 22 maggio 2022.