Lo STIC-AL partecipa al Wonder Gulp Festival a Ferrara

La manifestazione Wonder Gulp Festival organizzata a Ferrara dagli Insaziabili 4 (nome dietro cui si celano Martino e Dario dell’Associazione Free Life e Chiara e Stefano della DODICIEVENTI organizzatori di eventi) inizia il 25 agosto e termina il 7 settembre ma l’incontro con il gruppo ferrarese che rappresenterà lo Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero” è per venerdì 6 e sabato 7 settembre.

Il Wonder Gulp Festival è a ingresso gratuito con orari dalle 18 a mezzanotte. Il programma prevede molte occasioni di divertimento e potete consultarlo al sito www.wondergulp.com

La location è molto suggestiva: l’acquedotto di Ferrara.

Venite a trovarci, vi aspettiamo allo stand (al momento non ancora comunicatoci ma presumibilmente uno tra il numero 11 ed il 17 nella piantina).

Il Capitano Kirk e l’equipaggio di Star Trek tornano sul Grande Schermo!

Riceviamo e pubblichiamo volentieri la segnalazione di questo evento.

📅 Sabato 24 agosto, alle ore 21:30, in Piazza Gen. C.A. Dalla Chiesa a Chivasso (TO), ci sarà la proiezione del film:
STAR TREK IV – Rotta verso la Terra” uno dei film più celebri e avvincenti della leggendaria serie.
L’ingresso è gratuito!

⚠ I posti sono limitati e in esaurimento.
Per prenotazioni e info:
351.6257780 (anche WhatsApp)
orizzontidicinema@gmail.com

Unisciti all’equipaggio più famoso del cinema in un’appassionante avventura ecologica, dove Kirk, Spock, Bones, Scotty, Sulu, Chekov e Uhura dovranno riportare nel XXIV secolo due balene dai nostri giorni per salvare il pianeta dalla distruzione. 🌍

🎥 All’inizio della serata ci sarà un’introduzione storica a cura di Ivan Fabio Perna.

L’evento è adatto a tutta la famiglia.

Lunga Vita e Prosperità! 🖖

Inside Star Trek è disponibile per la lettura digitale

Salve a tutti.

Dato che la stampa del numero 24 dell’Inside Star Trek (223 della vecchia numerazione) cade sotto Ferragosto, la versione digitale viene messa a disposizione a partire da oggi, 14 agosto 2024, così da permeterne la lettura mentre siete in vacanza (o al rientro dal lavoro).

Appena pronta, invieremo la versione cartacea.

Intanto a questo indirizzo tutti potranno vedere l’anteprima.

A questo indirizzo potranno accedere per la lettura coloro che sono in regola con l’iscrizione al club.

Buona lettura.

La Voyager sbarca alla Reunion di Riccione: ospite Garrett Wang

Garrett Wang, famoso per il ruolo del guardiamarina Harry Kim in Star Trek: Voyager, sarà ospite d’onore all’Hotel Mediterraneo di Riccione il 7 e 8 dicembre 2024 alla Reunion XX. Questa manifestazione è destinata a diventare un evento memorabile per tutti i fan di Star Trek. Non perdete questa straordinaria opportunità di incontrare uno degli attori più amati della serie.

Durante la convention, Garrett Wang parteciperà a varie attività, tra cui: sessioni di autografi, foto con i fan, panel di discussione, Q&A interattive. Queste attività permetteranno ai fan di interagire direttamente con Wang e scoprire aneddoti interessanti sulla sua carriera e sulla serie Star Trek: Voyager.

Garrett Richard Wang è nato il 15 dicembre 1968 a Riverside, California. I suoi genitori sono immigrati dalla Cina, e Garrett è cresciuto in un ambiente che valorizzava sia la cultura americana che quella cinese. Ha frequentato l’Università della California, Los Angeles (UCLA), dove ha studiato teatro​​. Durante gli anni universitari, Wang ha interpretato ruoli in diverse produzioni teatrali, tra cui “Porcelain”, dove ha interpretato John Lee, un adolescente britannico-cinese gay​.

Garrett ha iniziato la sua carriera con il film “Angry Cafe” nel 1995, diretto da Eric Koyanagi. Questo film è stato il progetto di tesi di Koyanagi presso la USC Film School​​. Successivamente, Wang ha recitato nel primo lungometraggio di Koyanagi, “Hundred Percent” (1998), segnando il suo debutto cinematografico​.

Nel 1995, Wang ha ottenuto il ruolo del guardiamarina Harry Kim in Star Trek: Voyager. Questo ruolo ha lanciato la sua carriera, rendendolo uno dei personaggi più amati della serie​ ​. Voyager è andato in onda fino al 2001, consolidando la fama di Wang tra i fan della fantascienza.

Dopo Voyager, Garrett ha continuato a lavorare in televisione e cinema. Ha interpretato Chow Ping nella miniserie Into the West (2005), prodotta da Steven Spielberg. Nel 2007, ha recitato nel fan film “Star Trek: Of Gods and Men”​. Più recentemente, ha preso parte alla serie TV Phoenix nel 2024, nel ruolo di Marc Wan​​.

Dal 2008, Garrett Wang è un frequente partecipante e moderatore di convention in tutto il mondo. Nel 2010, è stato nominato direttore del Trek Track alla Dragon Con, diventando il primo attore a lavorare dietro le quinte di una convention​​. Wang è anche coconduttore del podcast “The Delta Flyers” insieme a Robert Duncan McNeill (il tenente Tom Paris), dove discutono delle loro esperienze su Star Trek: Voyager​​​​.

Nel 2012 Garrett ha partecipato alla STICCON XXVI.

Per restare sempre aggiornati sui nostri eventi, seguiteci sui nostri social media o visitate il sito www.reunionitaly.it:

Instagram: @starconitalia

Facebook: https://www.facebook.com/sticcon/about

Twitter: @SocialSticcon

Tik Tok: @starcon.italia

La Reunion XX a Riccione è un’occasione unica per incontrare Garrett Wang e immergersi nell’universo di Star Trek. Non perdere l’opportunità di vivere due giorni indimenticabili all’insegna della fantascienza. Preparati a un weekend emozionante: l’Hotel Mediterraneo di Riccione sarà il luogo perfetto per tutti i fan di Star Trek. Prenota ora e assicurati di partecipare a questo evento straordinario.

La scheda sarà disponibile a breve, oltre che fotocopiabile dall’Inside Star Trek 24 (223) di imminente distribuzione.

Non vediamo l’ora di vederti a Riccione!

Un Tricorder al giorno, toglie il medico di torno.

Cari amici collezionisti siete pronti a rompere il salvadanaio? …la Factory Entertainment è pronta a sfornare un nuovo oggetto da collezione.

Dopo il Flauto Ressicano (TNG), la tazza da Tè del Capitano Sulu (ST.6), la collana indossata da Khan (ST.2), il teschio a grandezza naturale della Regina Borg di Primo Contatto… torna alla grande con l’edizione del Tricorder Medico visto in Star Trek: the next generation.

Prodotto in lega metallica, con un Display LED in grado di mostrare alcune diverse schermate in base ai tasti che vengono premuti, il tutto corredato dai classici suoni e dallo scanner estraibile.

La ricarica avviene tramite il classico cavo USB e il tutto viene ospitato in una confezione di legno con il frontale trasparente.

Ecco alcune foto tutte per voi:

Speriamo che il salvadanaio sia capiente, perché questa meraviglia ha un costo non indifferente di 799,00 dollari e dovrebbe essere disponibile per fine 2024.

Al prossimo Comic Con di Sand Diego (25-28 Luglio) e alla prossima fiera di Las Vegas (1-4 agosto), si potranno vedere in anteprima i prototipi finali e farsi un’idea dal vivo di quello che sarà il prodotto finale.

Chissà cosa ci riserverà il futuro collezionistico… vi terremo aggiornati.

Premio Omega 2025 – AL VIA LA NUOVA EDIZIONE

Logo Omega Short&Graphics – autrice Michela Barotto.

L’edizione 2024 del Premio Omega Short & Graphics è terminata alla StarCon Italia presso il Palazzo del Turismo di Bellaria, lo scorso 18 maggio. Nella serata delle premiazioni, lo scrittore (e ospite della nostra convention) Leonardo Patrignani ha consegnato le targhe ai vincitori. Claudio Sonego e Alessio Candeloro hanno condotto lo spazio dedicato al nostro concorso e sono stati onorati della presenza di Leonardo che si è rivelato un vero proprio mattatore sul palco.

Per leggere il resoconto dettagliato della serata andate a leggere l’articolo dedicato sul sito dello STIC-AL.

Archiviata questa edizione, però, se ne apre subito un’altra.

Quella, ovviamente, del 2025: la quarta.

Ogni scrittore avrà tempo fino al 19/01/2025 per poter inviare il suo racconto alla apposita mail del Premio: concorso.omegashort@gmail.com.

Anche questa edizione sarà aperta a tutti gli amanti di fantascienza e fantastico. Per avere informazioni più dettagliate e poter leggere il regolamento visitate il sito alla pagina  https://starconitalia.it/omegashort/.

Grazie all’apertura del concorso a tutti gli appassionati (chi ha partecipato alle scorse edizioni ricorderà che si poteva partecipare solo se iscritti ad uno dei club che organizzavano la StarCon) si è visto un incremento delle opere ricevute e la nostra speranza è quella che sempre più persone con la passione per la scrittura possano inviarci i loro racconti.

Come sempre, anche l’edizione 2025 vedrà la sua conclusione e la premiazione alla prossima StarCon Italia.

Il nostro staff e i nostri giudici, a cui va sempre il nostro ringraziamento per il lavoro svolto, aspettano di ricevere il frutto del vostro lavoro di scrittori.

Discorso a parte per Omega Graphics, il nostro concorso di elaborati grafici.

Lo staff ha deciso di mandare in vacanza questo premio per poterne offrire, in un prossimo futuro, una versione ancora migliore. Non è un addio, solo un arrivederci.

Quindi, scrittori e scrittrici, affilate le vostre matite e le vostre idee perché ora tocca a voi.

Inviateci i vostri racconti per Omega Short. L’edizione 2025 è aperta!

E se non avete ancora provveduto a comprare una copia di Omega Short affrettatevi perché delle prime due edizioni sono rimaste ormai solo poche copie.

Potete trovare informazioni sull’acquisto nella nostra pagina dedicata alla Sezione Editoriale.

Premio Omega edizione 2024 – La premiazione

Logo Omega Short&Graphics – autrice Michela Barotto

Nel corso della recente StarCon Italia 2024, sono stati resi noti e premiati i vincitori dei concorsi Omega Short e Omega Graphics.

Durante la serata del sabato, prima di immergersi nella fantasmagorica sfilata dei costumi, Alessio Candeloro e Claudio Sonego, accompagnati sul palco, per l’occasione, dall’ospite della StarCon Leonardo Patrignani, premiato scrittore di fantascienza e ospite molto apprezzato dal pubblico della convention, hanno chiamato sul palco i primi tre classificati di entrambi i concorsi, consegnando loro un attestato di partecipazione e al primo classificato anche una targa.

Qui di seguito trovate l’elenco dei partecipanti, in ordine alfabetico e in calce, in ordine di podio, i primi tre classificati, per entrambi i concorsi.

Vi ricordiamo che è disponibile il volume Omega 2024, che raccoglie tutti i racconti e gli elaborati grafici arrivati per concorso appena concluso.

Sul sito STIC-AL e presso Ultimo Avamposto potete trovare anche il secondo volume e le ultime copie del primo.

Prima di elencare partecipanti e vincitori vi invitiamo a seguirci per il lancio della prossima edizione del concorso che, come l’anno scorso, sarà aperto a chiunque lo desideri, senza la necessità di essere iscritti ad uno dei club organizzatori

Ad Omega Graphics hanno partecipato:

Simone Orlandi
Daria Quercia

Sul podio

1° classificato: Carla Negrini
2° classificato: Giacomo Saba
3° classificato: Gabriella Cordone Lisiero

Ad Omega Short hanno partecipato

Giuliana Abbiati
Viviana Distefano
Cristiana Facchini
Paolo Forni
Marco Giovannoni
Gabriele Laghi
Maria Lipartiti
Manuel Marinari
Cristina Morello
Carla Negrini
Marco Orlandi
Simone Orlandi
Clara  Rizzi
Roberto Zocca

Sul podio

1° classificato: Nicola Catellani
2° classificato: Anna Vago
3° classificato: Gabriella Cordone Lisiero

Trek IT! al cinema

Ci siamo emozionati a vederlo in convention, su DVD, su Prime o sulla Rai.

Abbiamo convinto amici e parenti a guardarlo, per capire meglio il nostro mondo.

Si è aggiudicato il Premio Lisiero alla StarCon 2024.

E ora Trek IT!, il documentario su di noi, i fan italiani di Star Trek, di Roberto Baldassari e Marcello Rossi con l’amichevole partecipazione di Giovanni Mongini, arriva al cinema, sul grande schermo.

Domenica 16 giugno alle 15:30, nell’ambito dell’International Horror Fantasy Fest (https://www.ihff.it/) in collaborazione con il Fantafestival (http://www.fanta-festival.it/), Trek IT! sarà proiettato al cinema Stardust Village (https://stardustvillage.it/) di Roma in Via di Decima 72.

È gradita la presenza in uniforme o in abiti alieni (no, non donne Ferengi né matrimoni Betazoidi).

Venite ad emozionarci insieme!

Maggiori informazioni e biglietti su https://www.stardustvillage.it/g/129

Lo STIC-AL torna a Naoniscon Pordenone Games & Comics

Domenica 12 Maggio 2024 dalle 9 alle 20, a Pordenone, ritorna la storica manifestazione Naoniscon Pordenone Games & Comics che dal 1997 si ripropone l’obiettivo di mostrare le novità nel panorama dei giochi di ruolo, di simulazione, boardgame e carte collezionabili, e che, nel corso degli anni, ha aperto le sue porte anche ad altre iniziative, come la fantascienza.

E se si parla di fantascienza lo STIC-AL non può mancare. Partecipiamo all’evento fin dal 2012 in maniera non continuativa dovuta alla frequente sovrapposizione delle date di Naoniscon con la StarCon. Ma quando l’occasione lo consente, come quest’anno, non possiamo mancare. Infatti, Naoniscon ospiterà un’area fantascienza e fantasy che vedrà partecipe, oltre allo STIC-AL, il gruppo di appassionati friulani di Harry Potter (gli Expecto Patronum), una rappresentanza di Ghostbusters, Cosplay Treviso con lo stand Memorabilia, la società Tolkeniana Italiana, Prizmatec e naturalmente il club di Stargate con cui siamo gemellati da anni : SG-F Italia.

Alessandro Concas uno degli autori di Feudalesimo e libertà

Ogni anno Naoniscon ci dona delle sorprese, come l’incontro con Alessandro Concas di Feudalesimo e libertà, nel 2023, di cui vedete una foto qui sopra.

Anche per il 2024 avremo tante sorprese, a cominciare da sabato 11 maggio.

Per la seconda volta, Inner Circle, l’associazione che organizza Naoniscon, ci ha invitati a partecipare a Idee che divertono, l’evento creato in collaborazione con il PAFF, il Palazzo delle Arti e del Fumetto del Friuli, una struttura quasi unica nel suo genere.

Alle 15:30 avrà luogo l’incontro “Il ‘doppiattore’ e la recitazione emotiva”, conferenza di Luca Gatta con la moderazione di Claudio Sonego. Una chiacchierata con Luca sulla sua esperienza come attore e doppiatore.

A seguire, alle 17:30, workshop di doppiaggio a cui è possibile partecipare inviando una richiesta a staff@clubinnercircle.it per prenotarvi.

Domenica 12 maggio, nello spazio NaonisTalk, di fianco allo stand dello STIC-AL, nel Padiglione 3, potrete assistere ai seguenti incontri:
– Ore 11:00 esito prove di doppiaggi o con Luca Gatta. Potrete ascoltare il risultato dello workshop del sabato
– Ore 12: intervista a Davide Perino. doppiatore di Chekov nei film di JJ Abrams, oltre che di tantissimi altri attori. Lo scopriremo insieme domenica.
– Ore 14: i liquori di Star Trek – conferenza di Daniele Fornasier, che ci racconterà qualche aneddoto e dietro le quinte sull’universo alcolico che convive con l’universo di Star Trek

Luca Gatta e Davide Perino saranno inoltre ospiti dello stand STIC-AL per tutta la durata della manifestazione.

Ma come di consueto, allo stand potrete trovare giochi, approfondimenti, chiacchiere, gadget, set fotografici, ufficiali in divisa  e alle 17:01 tutti allo stand per la foto di gruppo in costume.

Per conoscere il programma dettagliato di Naoniscon vi invitiamo a visitare il sito della manifestazione.

Vi aspettiamo quindi sabato 11 maggio dalle 15,30 al PAFF e domenica 12 maggio dalle ore 9,00 alle ore 20,00 presso i padiglioni della Fiera di Pordenone a Naoniscon Games & Comics. Troverete set fotografici, prop, costumi, libri e tanti oggetti in esposizione, potrete giocare con noi e vincere dei premi, discutere sulle ultime novità del club, sulla StarCon ormai imminente, ma soprattutto parlare tanto di Star Trek e… beh… tante altre sorprese che potrete scoprire solo venendoci a trovare!

Tesori ritrovati… il modello originale della U.S.S. Enterprise NCC 1701.

Cari amici collezionisti questa volta vogliamo parlarvi della notizia del giorno, l’Enterprise è stata ritrovata.

Ma andiamo per ordine, nella serie originale, TOS per gli amici, erano stati creati due modellini per le riprese televisive, uno da circa 90 cm e uno molto più grande di circa 3 metri, questo perché in base al tipo di riprese era necessario che ci fossero modellini in scale diverse, per esempio il modello più piccolo fu usato per la sigla e quello più grande per le riprese principali.

Il modello più grande, dopo un lungo restauro, fa bella mostra di sé al museo Smithsonian – Star Trek Starship Enterprise Studio Model | National Air and Space Museum (si.edu), ora invece dopo più di cinquant’anni il modello più piccolo, che era andato perso dopo che fu prestato alla produzione del primo film della nostra saga preferita, Star Trek: The Motion Picture (1979), è rispuntato dopo un’apparizione su un noto sito di Aste. Ma, dopo essere stato ritirato dalla vendita e autenticato, è stato consegnato a Eugene ‘Rod’ Roddenberry, figlio di Gene Roddenberry, il quale ricorda che il modello era in bella mostra sulla scrivania dell’ufficio del padre, promettendo che sarà restaurato e messo in un museo al fine di poter essere visto dagli appassionati.

Insomma una pezzo di storia televisiva è tornato a casa, e ammettiamolo… quanti di noi non lo vorrebbero!

Restate sintonizzati…