George Takei nel musical Allegiance

La star del palcoscenico e dello schermo George Takei farà il suo debutto a Londra all’inizio del 2023

L’attore di Star Trek sarà protagonista di una nuova produzione George Takei “Allegiance”, ispirata alle sue reali esperienze d’infanzia, dal periodo trascorso in un campo di internamento durante la Seconda guerra mondiale agli anni trascorsi a Los Angeles dopo il 1945. Il musical è andato in scena a Broadway dal 2015 al 2016 dopo una prima mondiale a San Diego nel 2012. Il libretto è scritto da Marc Acito, Jay Kuo e Lorenzo Thione con musiche e testi delle canzoni di Jay Kuo.

George Takei and Telly Leung
© Left: Matthew Murphy

Tara Overfield Wilkinson (tournée di Little Shop of Horrors nel Regno Unito) dirige quella che viene definita una versione più “intima” dello spettacolo, con Takei che sarà affiancato da Telly Leung (Aladdin di Broadway e serie televisiva Glee).

Takei ha dichiarato: “Allegiance è una storia del passato dell’America, ma ha una grande rilevanza oggi. Ancora una volta, il fascismo è in marcia e intere comunità sono sotto attacco. Ancora una volta, le libertà che molti danno per scontate sono gravemente minacciate. Allegiance è l’eredità che voglio lasciare. Dobbiamo imparare le lezioni del nostro passato per non ripeterle mai più. Per questo raccontiamo la nostra storia. È per questo che ho dedicato la mia vita a fare in modo che noi onorassimo collettivamente l’impegno: ‘Mai più'”.

La produzione ha la supervisione musicale e le orchestrazioni di Andrew Hilton e Charlie Ingles, il progetto illuminotecnico di Nic Farman, il progetto audio di Chris Whybrow e il casting di Sarah Leung. Altri membri della compagnia e del team creativo devono essere annunciati.

Allegiance di George Takei sarà in scena al Charing Cross Theatre dal 7 gennaio all’8 aprile 2023.

Un’ulteriore scusa per fare un salto a Londra.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito dell’ evento. Clicca QUI

Fonte: What’s on Stage.

Strange New Worlds: arriva un nuovo ingegnere

Continuano ad arrivare notizie per lo Star Trek Day.

Il panel ha visto la partecipazione delle star di SNW Rebecca Romijn (Numero Uno), Jess Bush (Chapel), Christina Chong (La’an), Celia Rose-Gooding (Uhura), Melissa Navia (Ortegas) e Babs Olusanmokun (M’Benga), che hanno rilasciato alcune notizie sul casting e la prima clip della seconda stagione.

La candidata all’Oscar Carol Kane (La principessa sposa, Taxi, Unbreakable Kimmy Schmidt) reciterà in SNW in questa stagione, interpretando Pelia, un’ingegnera descritta come “altamente istruita e intelligente” e una persona che “non sopporta gli sciocchi”.
Pelia risolve i problemi in modo calmo e brusco, grazie ai suoi molti anni di esperienza.


In occasione dello Star Trek Day, Paramount+ ha rilasciato la prima nuova clip della prossima stagione (che non ha ancora una data di debutto), in cui si vede l’Ortegas di Melissa Navia che si veste per andare in missione su Rigel VII, il pianeta dove Pike e il suo equipaggio erano stati attaccati dai Kalar, una specie guerriera primitiva, poco prima degli eventi di The Cage.
In “The Cage”, Pike esprime il suo rammarico per la missione al dottor Boyce, lamentando le tre vite perse. In seguito rivisita il pianeta con Vina in un’illusione creata dai Talosiani.

STAR TREK: PICARD terza stagione

IL TEASER DELLA TERZA STAGIONE DI ‘STAR TREK: PICARD’ SVELA LA USS TITAN, I PERSONAGGI DI TNG E ALTRO ANCORA.

Lo Star Trek Day è iniziato con il botto con le novità della terza e ultima stagione di Star Trek: Picard rivelando il primo teaser trailer ufficiale che mostra immagini dell’equipaggio di TNG e della nave principale della stagione.

Abbiamo anche finalmente una data di uscita.

16 Febbraio 2023

Il teaser è stato introdotto dalla star della serie Patrick Stewart sul palco durante la celebrazione dello Star Trek Day, trasmesso in diretta streaming insieme a Jeri Ryan e Michelle Hurd.

Star Trek: Picard vede Patrick Stewart riprendere il suo iconico ruolo di Jean-Luc Picard, interpretato per sette stagioni in Star Trek: The Next Generation, e segue questo iconico personaggio nel prossimo capitolo della sua vita. LeVar Burton, Michael Dorn, Jonathan Frakes, Gates McFadden, Marina Sirtis, Brent Spiner, Jeri Ryan e Michelle Hurd recitano accanto a Patrick Stewart nella terza e ultima stagione della serie originale di successo di Paramount+.

Parte dell’annuncio ufficiale

“Oggi è stato annunciato anche che la terza stagione debutterà giovedì 16 febbraio 2023, in esclusiva su Paramount+ negli Stati Uniti. Dopo la prima, i nuovi episodi della stagione finale, lunga 10 episodi, saranno disponibili in streaming ogni giovedì. Picard va in onda in esclusiva su Paramount+ negli Stati Uniti ed è distribuito in contemporanea da Paramount Global Content Distribution su Amazon Prime Video in oltre 200 Paesi e territori. In Canada va in onda su CTV Sci-Fi Channel di Bell Media e in streaming su Crave.”

Fonte Trekmovie.

Terry Farrell vuole ritornare in Star Trek

La star di Star Trek: Deep Space Nine Terry Farrell è pronta ad uscire dalla pensione e desidera riportare sullo schermo Jadzia Dax se si presenta l’occasione. C’è un piccolo problema: il personaggio di Jadzia è morto, ma questo non sembra turbare l’attrice, come ha detto a Las Vegas alla folla presente alla convention dei 56 anni di Star Trek e di cui abbiamo parlato qualche giorno fa.

Terry Farrell sul placo della Convention di Las Vegas

Durante un panel dedicato a Deep Space Nine, alla domanda se fosse interessata a tornare a recitare in Star Trek e cosa ne dica di resuscitare Jadzia Dax. L’attrice ha chiarito che le piacerebbe farlo come del resto è già stato fatto in passato:

“In realtà stavo pensando a come è morto Spock. Non si è sciolto, in pratica? Ha salvato la vita a tutti. E poi è tornato… ed eccolo di nuovo lì. E Kirk ha detto: “Oh, eccolo”. E tutti hanno annuito e hanno detto: “Sì, è tornato!” Voglio anche per me un momento così… Il modo in cui riportarla indietro… non è un grosso problema.”

Quasi richiamandosi alle parole di Denise Crosby, un altro fan ha detto che avrebbe voluto vedere Jadzia fare dei veri combattimenti corpo a corpo e “prendere qualcuno a calci in culo”, e ha anche sottolineato di non aver particolarmente apprezzato la morte del personaggio alla fine della sesta stagione. Farrell non ha perso l’occasione per fare anche una battuta:

“Un motivo in più per me per riapparire.”

Parlando dell’esperienza nell’episodio Past Tense” ambientato nella prima metà del 21° secolo si è concentrata su come vede Star Trek come una forza positiva:

“Abbiamo tutti bisogno di tanto amore e gentilezza in questo momento. E possiamo iniziare prendendoci cura di noi stessi e dando quanto ​​più possibile. E per me, questo è il bello di Deep Space Nine e Star Trek. Mi sento così fortunato che facciamo parte di uno show che non vedrà mai la fine. Di tutti gli altri lavori che ho fatto, nulla è paragonabile al messaggio che Star Trek deve dare e continua a fare… Sono così felice che siamo tutti insieme qui a celebrare la speranza per il nostro futuro.”

Durante una tavola rotonda sui momenti che hanno cambiato la vita durante la produzione di Deep Space Nine, Farrell si è emozionata parlando dei suoi primi giorni nella serie e di come avesse difficoltà con le sue battute, e ci sono voluti la star della serie Avery Brooks e il regista David Livingston per aiutarla a superare quelle difficoltà:

“All’inizio, anche se è stato molto eccitante ottenere la parte, è stato davvero difficile recitare per me: mi hanno perfino affidata ad un insegnante di recitazione… C’è stato un episodio in particolare: David Livingston stava dirigendo ed era una scena con Avery [si ferma per l’emozione]. Non riuscivo ad andare avanti ed ero così imbarazzata, ma Avery era così gentile con me. Mi hanno accompagnata alla roulotte, loro due, e lui ha detto: “È solo un film! non ti preoccupare”. E Adesso mi sento così male nel non avere qui con me Rene [Auberjonois] che possa raccontare la sua versione dei fatti, ma mi ha fatto sentire davvero in colpa per non aver interpretato bene le mie battute. Ma per fortuna David Livingston e Avery Brooks mi hanno aiutata a sentirmi di nuovo bene. “Va tutto bene, tutti ci siamo passati”. Erano così affettuosi e solidali, e questo mi ha cambiato la vita.”

Ora non ci resta che attendere se da questo desiderio, espresso ormai da tantissimi attori di Star Trek e concretizzatosi per molti (come il cast di TNG o Mulgrew per Janeway), potrà venire realizzato anche per la splendida Terry Farrell che noi italiani abbiamo potuto incontrare in due eventi alla presenza dello STIC, in cui ci ha donato la sua simpatia, la sua bellezza e la sua enorme voglia di vivere.

Reunion XVIII – Cambiano le date!

Sempre sensibili alle richieste degli appassionati che si trovavano impossibilitati a partecipare per via delle festività natalizie, la Reunion cambia data.

Ci troviamo all’Hotel Mediterraneo di Riccione il 19 e 20 novembre 2022.


Due giorni intensi al posto dei soliti tre in quanto non vi è la disponibilità delle stanze per iniziare prima.
A breve la scheda di iscrizione

Per maggiori informazioni www.reunionitaly.it

In arrivo nuovi fumetti e romanzi tie-in per i giochi “Star Trek: Resurgence” e “Star Trek: Prodigy – Supernova”.

L’universo di Star Trek si compone di Serie televisive e film, principalmente, ma si estende anche in altri media come i romanzi e i fumetti, ma un discreto spazio è sempre stato dato anche ai videogiochi e ai giochi online.

Seguendo l’esempio dell’universo di Star Wars, anche Star Trek espande gli orizzonti narrativi delle sue storie creando dei collegamenti tra media differenti e così a breve avremo un romanzo ambientato nell’universo di Star Trek: Prodigy – Supernova e una miniserie a fumetti ambientata nel mondo creato dal videogioco Star Trek: Resurgence.

La miniserie dedicata a Star Trek: Resurgence, edita come sempre da IDW, si comporrà di cinque numeri e sarà legata al gioco per PC e console che porta lo stesso nome. La serie racconterà la storia degli eventi catastrofici che colpiscono l’equipaggio della U.S.S. Resolute prima degli eventi del gioco. La miniserie sarà scritta da Andrew Grant e Dan Martin con i disegni di Josh Hood e debutterà a novembre.

La trama

Su un pianeta spazzato dal vento, al confine con l’ostile Repubblica Talariana, uno scienziato sul punto di sviluppare una tecnologia che rivoluzionerà la curvatura, scompare. L’equipaggio della U.S.S. Resolute deve compiere una missione segreta con lo scopo di recuperare la dottoressa Leah Brahms e tenere le sue ricerche lontane dalle pericolose mani del nemico!

Star Trek: Resurgence #1 sarà disponibile a novembre con tre varianti di copertina, inclusa la copertina A dell’illustratore della serie Hood, la copertina B di Dramatic Labs e una terza variante di Malachi Ward.

Vi terremo sicuramente aggiornati sulla trama, sulle caratteristiche artistiche e su molti altri aspetti del fumetto nella rubrica all’interno del nostro magazine bimestrale.

Ad ottobre uscirà anche un nuovo videogioco legato alla serie Star Trek: Prodigy dal nome Star Trek: Prodigy – Supernova, ma già a gennaio uscirà un romanzo tie-in dedicato al videogioco. Il romanzo, intitolato come il gioco, sarà edito da Simon & Schuster ed è stato scritto da Robb Pearlman.

La trama

Quando la Protostar si schianta in un peculiare sistema stellare, l’equipaggio finisce per separarsi e Dal e Gwyn devono lavorare insieme per trovare i loro compagni scomparsi. Non hanno molto tempo, però: la vicina stella è destabilizzata e rischia di creare una supernova. Inoltre Dal e Gwyn scoprono alcuni droidi malvagi che pattugliano l’area e che sembrano proprio come gli Osservatori a Tars Lamora. In che modo Dal e Gwyn affronteranno questo incubo del loro passato… e impediranno un’esplosione nel loro prossimo futuro? Non c’è ancora una copertina ufficiale, ma il libro sarà disponibile il 17 gennaio 2023, con copertina rigida, ebook e audiolibro.

In arrivo a gennaio anche un altro romanzo tie-in di Prodigy intitolato A Dangerous Trade, scritto da Cassandra Rose Clark.

La trama

Durante il viaggio attraverso il Quadrante Delta, l’equipaggio della Protostar scopre una bobina di trasporto usurata sulla loro nave. Nonostante i dubbi di Janeway, l’equipaggio decide di scambiare una batteria emessa dalla Flotta Stellare con nuove parti di teletrasporto in un mercato su un pianeta lontano. Non sanno che un gruppo di commercianti senza scrupoli è intento a mettere le mani su qualcosa di molto più grande: la Protostar! Riuscirà l’equipaggio a difendere la propria nave e a stare lontano dai guai? A Dangerous Trade uscirà anche il 17 gennaio in copertina rigida, ebook e audiolibro.

Dovremo aspettarci anche dei romanzi basati sul gioco di carte della Decipher o sui giochi da tavolo come Fluxx o Ascendancy? Non lo sappiamo, ma sappiamo per certo che vi terremo aggiornati nei redazionali di Star Trek, la nostra bimestrale rivista a fumetti.

Quel Ferengi di Armin Shimerman sul possibile ritorno di Quark

Armin Shimerman, interprete del personaggio di Quark in Star Trek: Deep Space Nine

Come sappiamo gli attori giocano spesso con i propri personaggi, la cui costruzione ed evoluzione nel corso delle stagioni e degli episodi è certamente dovuta anche alla loro abilità di interpretazione.

L’occasione di gioco per Armin Shimmerman, indimenticabile interprete del personaggio di Quark in Star Trek: Deep Space Nine, è stato il Fanboy Expo, manifestazione con forti caratteristiche nerd che si è tenuta recentemente a Knoxville, in Tennessee.

In questo periodo di ritorni di personaggi storici di Star Trek (si pensi alla reunion dei personaggi di Star Trek: The Next Generation in Star Trek: Picard, o alle recenti dichiarazioni di Kate Mulgrew riguardo al ritorno del personaggio di Kathryn Janeway), era stato chiesto a Shimerman se gli sarebbe piaciuto tornare ad interpretare il ruolo di Quark.

La risposta, decisamente Ferengi, è stata la seguente:

La risposta è si. Sarei felice di farlo.
Non farei una serie regolare, non potrei sopportare quel make-up per altri sette anni.
Ma per una apparizione spot, o per qualcosa di simile a quello che faranno su Picard, con alcuni personaggi che tornano…
Sì, lo farei. Ma dovrebbero pagarmi quanto hanno pagato Michael Dorn.


Il tutto si riassume in “sì, ma mi devono pagare bene”, il che è decisamente allineato (scherzosamente?) al suo personaggio.

A rimarcare maggiormente il suo lato Ferengi, Shimerman ricorda che l’ultima volta che si era vestito e truccato da Quark è stato durante la convention “Destination Star Trek” tenutasi a Birmingham nel 2018: in quell’occasione qualcuno lo aveva pagato “un sacco di soldi” per farglielo fare, coinvolgendo e pagando tutte le spese anche alla truccatrice storica Karen Weserfield che l’aveva trasformato in Quark in tutti e 7 gli anni di Star Trek: Deep Space Nine.
È stato come tornare indietro di 20 anni, sottolinea l’attore.

Armin Shimerman truccato da Quark alla convention Destination Star Trek di Birmingham del 2018 (startrek.com)

Un bravo Ferengi insomma, e del resto come dargli torto?

Comunque, che sia stata o meno la classica battuta con un fondo di verità, è bene precisare (visto che il suo compenso è stato preso come metro di paragone), che Shimerman nella stessa sessione di domande ha più volte dichiarato che Michael Dorn è uno dei suoi più cari amici, e di nutrire una profonda stima per lui e per il suo lavoro.
“È un uomo meraviglioso, un attore meraviglioso e un caro, caro amico” afferma.

E per quanto riguarda i Ferengi, Shimerman (che ricordiamo ha interpretato anche Letek nell’episodio di Star Trek: The Next Generation “L’ultimo avamposto”, introducendo di fatto questa razza nell’universo di Star Trek) tiene a precisare che tra tutte le creature viste in Star Trek, sono le più umane.

Potranno non piacerti i Ferengi, ma molte delle loro caratteristiche sono decisamente umane.

E su questa affermazione, è decisamente difficile dargli torto.

È possibile vedere l’intero intervento di Shimerman sul canale Youtube di Fandom Spotlite.

Fonte: Trekmovie

Samantha Cristoforetti omaggia Nichelle Nichols

Il 30 agosto, ad un mese esatto dalla morte della lady di Star Trek, Nichelle Nichols, Samantha Cristoforetti ha voluto omaggiarla con un tweet dedicato all’ispirazione che l’attrice ha dato con il suo ruolo in Star Trek e con il lavoro svolto negli anni come ambasciatrice della Nasa.

Nichelle Nichols è morta un mese fa, ma le frequenze di chiamata sono sempre aperte. Ha ispirato le carriere di molti in ambito spaziale e ha aiutato a reclutare sia le prime astronaute donne che tra le minoranze – incluso Guy Bluford che è diventato il primo afroamericano nello spazio 39 anni fa oggi

Nichelle Nichols, dopo il successo ottenuto grazie a Star Trek, aveva collaborato con la NASA proprio per il reclutamento di astronauti tra le donne, gli afroamericani e altri gruppi inizialmente esclusi dalle selezioni, e tra le astronaute che sono state ispirate dalla sua figura c’è anche Mae Jemison, la prima donna afroamericana a viaggiare nello spazio, che ha recitato anche in un piccolo cameo a bordo dell’Enterprise-D del capitano Picard.

In questi ultimi giorni Nichelle Nichols è salita agli onori della ribalta anche per la notizia riguardante le sue ceneri, che si uniranno a quelle di altri uomini e donne che hanno avuto una parte rilevante in Star Trek (in particolare quelle di Gene e Majel Roddenberry).

La compagnia di voli spaziali commemorativi Celestis, infatti, ha annunciato l’intenzione di onorare la defunta Nichelle Nichols lanciando una parte simbolica dei suoi resti cremati, e un campione di DNA, nello spazio profondo a bordo del suo prossimo storico volo Enterprise, che verrà lanciato entro la fine dell’anno sul razzo chiamato, giustamente, Vulcan.

Il volo Enterprise includerà resti cremati di altre leggende di Star Trek, tra cui il creatore Gene Roddenberry e sua moglie Majel Barrett Roddenberry, James Doohan (Scotty) e il maestro degli effetti visivi Douglas Trumbull. “Siamo davvero onorati di aggiungere un’attrice, attivista ed educatrice leggendaria al manifesto del volo Enterprise”, ha affermato il CEO di Celestis Charles M. Chafer in una dichiarazione. “Ora il nostro volo Enterprise avrà a bordo la persona che ha incarnato più completamente la visione di Star Trek come un universo diversificato, inclusivo ed esplorativo”.

Star Trek 4: Matt Shakman lascia il progetto.

Matt Shakman abbandona Star Trek in favore dei Fantastici 4

Solo poche settimane fa avevamo riepilogato quanto ci era dato sapere sulla produzione del 4° film di Star Trek ambientato nel kelvinverso dopo l’annuncio ufficiale dello scorso febbraio. Pochi giorni fa, però, è stato comunicato l’ennesimo stop che speriamo venga presto risolto.

Il regista che fin dal luglio del 2021 era stato chiamato a dirigere la pellicola, Matt Shakman, ha dovuto lasciare il progetto per un conflitto di programmazione. Risulta infatti coinvolto nella produzione del prossimo film dei Fantastici Quattro. Per la Marvel aveva già lavorato a WandaVision, serie che gli aveva portato due prestigiose nomine, una agli Emmy Award e l’altra ai Dag Award un riconoscimento, quest’ultimo, promosso dal sindacato dei registi d’America.

Nel dare l’annuncio, Paramount ha rilasciato una nota con cui afferma che “Matt Shakman è un regista incredibilmente talentuoso”, alla casa di produzione, inoltre “dispiace che i tempi (di lavorazione) si siano accavallati”, la nota continua: “Siamo grati per i suoi innumerevoli contributi, siamo entusiasti del progetto creativo di questo prossimo capitolo e non vediamo l’ora di portarlo al pubblico di tutto il mondo”.

Quindi sembra che Paramount sia ancora fiduciosa che il progetto possa continuare, e sembra che la ricerca per un nuovo regista sia già cominciata, si può facilmente immaginare, anzi, che fosse iniziata già prima dell’annuncio, ma per ora non è dato sapere se la data di distribuzione, prevista per il dicembre del 2023, verrà rispettata o subirà un qualche ritardo.

La redazione news dello STIC-AL continuerà a sondare il web alla ricerca di ogni informazione che meriti di essere condivisa con il nostro pubblico di lettori, quindi rimanete “sintonizzati” sui nostri canali social e su questa pagina di news per ulteriori approfondimenti.

Star Trek in conferenza a “Back to the Books and Comics 2022”

Sabato 10 e domenica 11 settembre 2022, al castello di San Colombano al Lambro, in provincia di Milano, si terrà la manifestazione “Back to the Books and Comics”.

L’organizzazione ha invitato lo STIC-AL che sarà presente con una conferenza sulla storia di Star Trek.

La fiera dell’editoria e del fumetto, arrivata alla quinta edizione, ospiterà diversi autori che potete vedere elencati nel manifesto dell’evento, a fine news.

Per il nostro club saranno presenti il presidente Nicola Vianello, il consigliere Claudio Sonego e Patrizia Guglielmini, comandante dello STIC-AL.

La conferenza è prevista sabato 10 settembre dalle ore 20 alle ore 22 e racconterà la storia di Star Trek dal 1964 ad oggi con immagini e aneddoti e una ampia parte dedicata a come Star Trek si sia sviluppato in Italia.

Vi aspettiamo, anche in divisa, per seguire la conferenza e farci insieme un bel po’ di chiacchiere e foto.