Dieci anni…

Il 2 gennaio di dieci anni fa ci lasciava Alberto Lisiero, fondatore del nostro club. Per ricordarne la figura e celebrarne la memoria lo STIC-AL ha lanciato una iniziativa a cui siete tutti invitati a partecipare.

“Al momento in cui scrivo sono passati quasi dieci anni da quando Alberto Lisiero, il nostro ‘Ammiraglio’, è morto, anche se a me sembra ancora ieri… Un decennale, per la mania umana dei numeri, è però un evento importante, un giro di boa, se vogliamo, durante il quale tirare le somme del tempo passato e ricordare con maggior attenzione chi non è più con noi. Per questo, alla prossima convention, il Ponte di Comando dello STIC-AL ha deciso di celebrare Alberto, con alcune iniziative che coinvolgono tutti noi.
E io sono stata contentissima della decisione, perché per me Alberto non morirà mai finché lo ricorderemo. Sarà sempre tra noi come il fautore primo del fandom italiano di Star Trek, il centro di gravità attorno a cui abbiamo orbitato e continuiamo ad orbitare portando avanti la nostra passione di trekker! Non vedo l’ora di leggere i vostri contributi, le memorie e i commenti che condividerete, e sarà come essere tutti insieme a brindare alla vita di Alberto e a tutto quello che ha fatto! Grazie!”
Gabriella Cordone Lisiero

Il Ponte di Comando dello STIC-AL vi invita dunque a partecipare alle due iniziative con le quali, come club, vogliamo ricordare la figura e la persona di Alberto Lisiero nel decennale dalla sua scomparsa.

Wall of love
A questo LINK potrete scaricare un “volantino”, con annesse istruzioni, da portare in StarCon per il nostro muro del ricordo. Potrete semplicemente scrivere una frase o un pensiero indirizzato ad Alberto e se preferite, metterci anche una vostra foto con lui. Questa iniziativa è aperta ai soli partecipanti alla convention, che dovranno stampare il volantino e portarlo in StarCon (se non potete venire voi affidatelo ad un amico
che invece verrà). Per cortesia non speditelo per email, non presentatevi con il file da stampare, non chiedete in reception di stamparlo, siate autonomi.

“Caro Alberto”
I soci possono inviarci una lettera indirizzata ad Alberto o comporre delle poesie a lui dedicate. Questa è una iniziativa aperta a tutti, il materiale raccolto verrà pubblicato in un volumetto e messo in vendita in convention, i proventi andranno in beneficenza. I vostri componimenti vanno spediti alla mail della sezione editoriale STIC-AL (sed@stic.it) entro il 15/03/2023.

Grazie Alberto!

STAR TREK: PICARD terza stagione

PATRICK STEWART SI LANCIA IN UNA RIFLESSIONE SULLA PROSSIMA STAGIONE DI STAR TREK: PICARD

16 Febbraio 2023

Quando Sir Patrick Stewart ha accettato di riportare in vita Jean-Luc Picard, voleva fare qualcosa di nuovo e interessante con il personaggio, cosa che sembra essere riuscita con le prime due stagioni di Star Trek: Picard. Nella terza stagione, anche se vedremo di nuovo insieme i suoi colleghi di Star Trek: The Next Generation, per il personaggio del capitano di origine francese ci sono in serbo cose altrettanto nuove e interessanti.

Stewart si è lasciato andare ad alcune riflessioni sulla nuova stagione che partirà il 16 febbraio.

In generale il messaggio che vuol dare è che la terza stagione non sarà una riunione di famiglia calorosa e confusa, innanzitutto perché verrà raccontato un conflitto tra Picard e la dottoressa Crusher. Stewart ha dichiarato che in questa stagione “apprendiamo che sono accadute cose che hanno cambiato le vite di Beverly Crusher e Jean-Luc Picard. La sua rabbia per il modo in cui Beverly ha vissuto questo evento inaspettato ha portato ad alcune delle scene più interessanti che ho interpretato. Le scene che ho avuto con Gates nella terza stagione sono tra le mie preferite perché eravamo emotivamente nudi, entrambi… e vulnerabili.”

Gli abbracci intorno al forno della pizza, che abbiamo visto nella prima stagione, lasceranno il posto a una certa intensità tra Picard e Riker, quando “scopriremo che Picard forse non aveva ragione nelle scelte che stava facendo…”

Stewart sottolinea che Picard è un “individuo diverso che vive in un mondo diverso” e che la terza stagione “non è un sequel di The Next Generation, e questa è una cosa che volevo chiarire. Non volevo che la serie fosse solo sentimentale del tipo ‘Oh, ci amiamo tutti, ed eccoci di nuovo qui, a giocare a poker e ad alzare i bicchieri’ e così via”.

A questo punto, a meno di altre anticipazioni, non ci resta che attendere il 16 febbraio e nel frattempo goderci la visione dei DVD e dei Blu Ray delle precedenti due stagioni.

Ma per altre news rimanete con noi 🙂

Dalla Titan Books “Q and false”

Se avete ancora un piccolo spazio sotto l’albero di natale, potrebbe essere l’occasione buona per acquistare il nuovo libro edito da Titan Books, una antologia di racconti di alcuni dei più noti scrittori di Star Trek: “Q and False” and Other Stories.

Copertina del nuovo volume edito da Titan Books

La raccolta presenta racconti ambientati nelle serie più storiche di Star Trek, dalla serie classica a Enterprise, passando per The Motion Picture.

Uscito il 20 dicembre 2022 e presentato da Star Trek Explorer Magazine, con copertina rigida, in 96 pagine di formato deluxe, il volume è arricchita da 14 mini-episodi illustrati scritti da un assortimento di acclamati scrittori di Star Trek: da Lisa Klink di Star Trek: Voyager a James Swallow, Una McCormack, Christopher Cooper, Chris Dows, Peter Holmstrom e Greg Cox. Nomi che sicuramente avete incrociato se avete frequentato la produzione letteraria dedicata a Star Trek.

Le storie vanno dal “Capitano Kirk che scopre l’enigmatico Q e un romantico incontro su Delta IV tra Will Decker e la bella Ilia, alle nefaste origini dei Borg e alla prima volta del Capitano Archer sulla poltrona di capitano dell’Enterprise”.

Attualmente Star Trek: “Q and False” and Other Stories è disponibile solo in inglese e per gli appassionati italiani è possibile trovarlo nei principali store online ma chissà che uno schiocco di dita di Q non lo faccia arrivare anche nelle nostre librerie prima o poi.

Nel frattempo potete gustarvi l’ampia produzione letteraria raccolta dallo STIC-AL nei volumi editi dalla sezione editoriale del club, compresa l’ultima raccolta di racconti: Omega Short.

Star Trek: concorsi StarCon – Omega Short&Graphics

Nuova data per il concorso grafico

Logo Omega Graphics. Realizzazione grafica di Michela Barotto

Da pochi giorni si è concluso il Omega Short, dedicato alla narrativa fantascientifica. Nelle prossime settimane vi aggiorneremo sull’andamento del concorso che adesso è nelle mani dei giurati.

Il giorno 20 dicembre avrebbe dovuto concludersi anche il concorso grafico.

Abbiamo scritto “avrebbe dovuto” perché il comitato di gestione del concorso ha deciso di prorogare la scadenza di un mese.

ATTENZIONE quindi, la nuova data per la consegna dei lavori grafici e dei disegni per Omega Graphics è il 20 gennaio 2023.

Quindi se stavate pensando di partecipare ma ormai la scadenza era troppo vicina, affrettatevi a riprendere in mano la tavoletta grafica, la matita o i pennelli e mandateci il frutto del vostro lavoro artistico.

Per ulteriori dettagli sul concorso vi rimandiamo alla pagina del regolamento dove potrete trovare tutte le informazioni tecniche, i dettagli, il regolamento e i nomi della prestigiosa giuria,

Star Trek: Strange New Worlds. Comunicate le date di uscita per i DVD e Blu Ray.

È stata indicata la data di uscita di Strange New Worlds in DVD e BluRay.

Dal 21 marzo 2023 potremo avere la prima stagione della serie su supporto fisico.

Oltre all’edizione normale in DVD e in Blu Ray sarà possibile acquistare anche l’edizione in Steelbook, per i collezionisti che amano le edizioni particolari e a tiratura limitata.

In tutte le versioni potremo gustarci quasi 9 ore di Star Trek al suo massimo splendore e 90 minuti di contenuti speciali.

Diamo un’occhiata a questi ultimi:

PIKE’S PEAK (Esclusivo) – Anson Mount accompagna i fan nel suo viaggio nel ruolo del Capitano Christopher Pike nella prima stagione di Star Trek: Strange New Worlds, offrendo uno sguardo alla sua interpretazione con filmati realizzati nel corso della stagione.

COSTRUZIONE DEL MONDO – Guidato dal Production Designer Jonathan Lee e dal suo team, il design della produzione della stagione ha utilizzato tecnologie all’avanguardia per creare i mondi alieni prima delle riprese, permettendo così agli attori di immergersi completamente nelle scene piuttosto che immaginare i mondi intorno a loro in una green room. Grazie alle interviste con i produttori, il cast e la troupe, i fan potranno conoscere i professionisti coinvolti nel processo di sviluppo e le loro competenze oltre al modo in cui la potente tecnologia è stata perfettamente integrata nello show.

ESPLORARE NUOVI MONDI (Esclusiva) – I fan esploreranno le trame e i personaggi che danno vita a Star Trek: Strange New Worlds con gli autori, il cast e l’equipaggio.

COMMENTO: ANSON MOUNT & AKIVA GOLDSMAN – STRANGE NEW WORLDS (Esclusivo)

SCENE ELIMINATE (Esclusivo)

GAG REEL (Esclusivo)

Per il momento oltre alla data di distribuzione negli USA, sono state comunicate le date anche per

  • Regno Unito – 20 marzo 2023
  • Australia – 29 marzo 2023

Per l’Italia ancora non abbiamo una data, ma siamo certi che arriverà anche da noi.

Rimanete connessi ai nostri canali news e social per tutti gli aggiornamenti.

Concorsi StarCon: Omega Short&Graphics

Logo Omega Short&Graphics. Realizzazione grafica di Michela Barotto

Mancano pochissimi giorni alla scadenza per l’invio dei vostri racconti e degli elaborati grafici dei due concorsi abbinati alla nostra convention di fantascienza: StarCon.

La prima scadenza da tenere a mente è il 15/12/2022 per il concorso letterario Omega Short alla sua seconda edizione. In queste ultime settimane sono arrivati molti racconti ma c’è sempre spazio per la creatività degli scrittori italiani di fantascienza.

La seconda scadenza è quella del concorso grafico Omega Graphics, alla sua prima edizione. La data ultima per l’invio di disegni ed elaborati grafici è il 20/12/2022.

Per avere tutte le informazioni sui due concorsi vi rimandiamo agli indirizzi:

Omega Short

Omega Graphics

Affrettatevi, però, perché mancano davvero pochi giorni ormai.

E dalla Reunion un mare di novità:

Peter Weller arriva alla StarCon!
Il primo grande nome dell’edizione 2023 della nostra convention, sarà nostro gradito ospite e ci parlerà delle sue esperienze in Star Trek: Enterprise e qualche anno dopo con l’ammiraglio Alexander Marcus in Star Trek: Into Darkness.

Molti altri fantastici personaggi riempiono la sua incredibile biografia:
da RoboCop di Paul Verhoeven al Dr. Buckaroo Banzai vera icona degli anni 80
citato anche nella pellicola “Ready player one”.

Molte le sue passioni e le apparizioni sul grande e piccolo schermo
vi rimandiamo alla sua biografia per saperne di più.

Qui sopra potete ammirare la locandina StarCon Italia ed 2023 del
grande artista Maurizio Manzieri che ci ha onorato con una sua opera.

Maurizio Manzieri è un Illustratore e grafico italiano, la sua produzione artistica è nota per le illustrazioni di genere fantasy e fantascientifico, soprattutto in Italia e Stati Uniti.
Nel corso della carriera ha conseguito diversi riconoscimenti tra cui un Premio Chesley assegnato dalla Associazione americana degli Artisti di Fantascienza e Fantasy. Nel 2021 ha vinto l’European Grandmaster, conferito dalla European Science Fiction Society, per il suo contributo nell’arte fantastica e nel biennio 2021-2022 è giunto Finalista al Premio Hugo (miglior artista professionista), presentato dalla Worldcon, il congresso mondiale degli appassionati di fantascienza.

Per maggiori informazioni www.starconitalia.it

“Percorsi interstellari” con Fabio Mortari

Conferenza scientifica Sabato 19 Novembre 2022 ore 17:00 Sala principale

Nostro gradito ospite Fabio Mortari dell’Osservatorio Astronomico Hypatia che ci presenterà un emozionante viaggio nelle profondità del cielo, partendo da una passione travolgente per i telescopi, inizieremo un cammino a piccoli passi che si svilupperà dal primo incontro con un telescopio e si spingerà sino allo studio delle profondità del cosmo e dei buchi neri. Prenderà vita cosi il racconto di una affascinante storia di astrofilia, corredata da immagini e aneddoti che legano in maniera indissolubile il mondo dell’universo amatoriale con il panorama astronomico professionale internazionale.

In foto Fabio Mortari e Davide Gabellini

https://www.facebook.com/OsservatorioHypatia

Per maggiori informazioni : www.reunionitaly.it

La scheda di iscrizione a questo link

Alla Reunion ci sarà Gabriele Patriarca!

Per il quarantennale dell’uscita del film “E.T. l’extraterrestre” siamo orgogliosi di avere ospite alla Reunion XVIII, Gabriele Patriarca, prolifico doppiatore che ha prestato il suo talento per il ridoppiaggio del piccolo Elliot, il coraggioso bambino che diventa amico del piccolo extraterrestre, interpretato dall’attore e cantautore statunitense Henry Thomas.

Gabriele Patriarca (Roma, 2 ottobre 1988)

Ha partecipato a varie trasmissioni televisive come lo Zecchino d’Oro (dove nell’edizione 1993 ha interpretato la canzone vincente Il coccodrillo come fa?), Festival Disney (ha cantato Hakuna Matata), Bravo bravissimo.
È il fratello maggiore del doppiatore Alex Polidori ed è il compagno della doppiatrice Eva Padoan da cui ha avuto due figli, Anita e Alessandro.

Sua la voce di Neville Paciock nella saga di Harry Potter è anche la voce in due ridoppiaggi: Henry Thomas in E.T. l’extra-terrestre (2002) e il protagonista dell’anime giapponese del 1978 Conan il ragazzo del futuro (2007) ma noi “trekker” abbiamo imparato ad associare la sua voce al simpaticissimo Guardiamarina Samanthan Rutherford in Star Trek: Lower Decks.

Altri doppiaggi che lo vedono coinvolto, Hogarth Hughes ne “Il gigante di ferro”, Svicolo in “Peter Pan – Ritorno all’isola che non c’è”, “Mowgli in Il libro della giungla 2”, Rodney in “Robots”, Davide in “The King e Simba giovane in Il re leone 3: Hakuna Matata”, Jason Earles nella serie televisiva “Hannah Montana”, Speedy Gonzales in “The Looney Tunes Show” ed è anche la voce di Justin Bieber nel film Justin Bieber: Never Say Never.

Ha recitato in varie fiction televisive tra le quali “Il maresciallo Rocca”,” S.P.Q.R.”, dove ha interpretato il ruolo di Luca, “Non lasciamoci più”, “Casa famiglia” e “Ricomincio da me”.

Per maggiori informazioni : www.reunionitaly.it

La scheda di iscrizione a questo link

Quanto ci costeranno i nuovi fumetti?

Come preannunciato, la presentazione della linea di fumetti relativi a Star Trek concepita da RW edizioni è avvenuta a Lucca Comics & Games venerdì 28 ottobre alle ore 15.

Purtroppo il relatore per conto del club, Marcello Rossi, all’ultimo minuto ha ceduto alla malattia e impossibilitato alla partenza ha però inviato a Lucca il video di presentazione del club che Nicola Vianello aveva preparato appositamente.

Alle 15 al tavolo delle conferenza c’erano Giovanni Russo di LC&G, il disegnatore David Messina e Massimiliano Ciotola responsabile editoriale della RW.

Terminato il video del presidente dello STIC-AL il cui cognome è stato per l’ennesima volta scritto sbagliato nei cartelli apposti al tavolo, la discussione si è spostata sulla fantascienza e sulle solite presunte rivalità tra Star Trek e Star Wars. David Messina ha raccontato gli aneddoti sulla segretezza del suo lavoro che aveva già raccontato ad una passata StarCon.

Per fortuna Tino Barletta ha seguito da vicino la conferenza raccontandocela e scattando le foto che impreziosiscono questo articolo. Nessuna indicazione su date di uscita precise e costi delle pubblicazioni da parte dei relatori.

Giovanni Russo di LC&G, il disegnatore David Messina e Massimiliano Ciotola responsabile editoriale della RW

Grazie alle informazioni che abbiamo recuperato siamo in grado di informarvi sui costi delle pubblicazioni e sulle nuove copertine esclusive. Certo, battere il primo numero della serie Star Trek spillata sarà difficile dato che è in vendita in ben cinque versioni: regular con il delta su sfondo nero, i volti di Picard, Data e Nero per gli Star Trek point e lo speciale Lucca con uno Spock disegnato da David Messina.

La versione spillata contenente tre storie costerà al pubblico 4,50 euro ed anche per il secondo e terzo numero è previsa una copertina speciale per le fumetterie che aderiscono alla distribuzione come Star Trek point.

Star Trek: Klingons – Blodd Will Tell costerà 19,50 euro

Star Trek Marvel volume 1, contenente i numeri da 1 a 6 editi dalla Marvel costerà 19,95 euro

Star Trek: The Next Generation – The Space Between costerà 17,95 euro

Star Trek New Visions volume 1 costerà 16,50 euro

Star Trek: Alien Spotlight volume 1 costerà 18,50 euro

Star Trek Archives volume 1 – Best of Peter David costerà 22,50 euro

Naturalmente quanto sopra descritto può subire variazioni dovute agli aumenti del costo delle materie prime.