GIOCARE A KLINZHA,
COME UN VERO KLINGON!
Vi siete mai chiesti cosa fa un Klingon nel tempo libero? (Ammesso che abbia del tempo libero…)
Per esempio può rilassarsi con un’agguerrita partita a Klinzha!
I Klingon sono una razza aliena guerriera dell’universo di Star Trek molto amata dai fans di tutto il mondo. La cultura e le abitudini Klingon sono state raccontate in 40 anni di storia fantascientifica, in telefilm, film, fumetti e romanzi. Ed è proprio in un romanzo, dal titolo “The Final Reflection” di John M.Ford pubblicato nel 1984, che si parla per la prima volta del gioco del Klinzha.
Nel romanzo si racconta della versione Kinta del gioco, “dal vivo” con guerrieri armati in carne ed ossa che si affrontano in scontri corpo a corpo all’ultimo sangue, su una scacchiera triangolare, guidati da due master (uno per schieramento).
Le Regole
Il Klinzha è la versione da tavolo del Kinta, rivista in chiave “battaglia spaziale” dove le pedine compongono la flotta di astronavi a disposizione di ogni giocatore.
Ogni schieramento è composto da:
n. 3 Vanguard
n. 1 Lancer
n. 1 Fencer
n. 1 Swift
n. 2 Flier
n. 1 Blockader
n. 1 Goal
(
Si gioca su una scacchiera di forma triangolare composta da n. 9 caselle per lato.
E’ un gioco per 2 giocatori in cui si può riconoscere una versione (molto rielaborata) dei tradizionali scacchi. Lo scopo del gioco è quello di conquistare una pedina specifica dell’avversario, il Goal, che rappresenta la bandiera della flotta.
Le particolarità che caratterizzano il gioco del Klinzha (conosciuto anche come scacchi Klingon) sono varie. Sicuramente la forma della plancia di gioco, che è triangolare; la pedina Goal, proprio come una bandiera, non si muove autonomamente, necessita quindi del suo portabandiera che viene scelto ad inizio partita tra le pedine consentite ed è definito “pedina corriere” (movimenti delle pedine e caratteristiche sono riassunte nella tabella a fianco) .Una pedina molto particolare è il Blockader: è l’unica pedina che non può essere mangiata e che non può mangiare. E’ dotata di un campo di forza che comprende le tre caselle adiacenti e che permette di bloccare temporaneamente un’altra pedina (propria o dell’avversario) finchè questa è tenuta sotto l’influenza del campo di forza.
nel regolamento obbliga a posizionare le pedine entro una porzione di scacchiera definita da una linea tratteggiata.
Durante il gioco le pedine possono muoversi liberamente su tutta la scacchiera secondo il proprio movimento. Un tiro di dadi decide quale giocatore disporrà per primo i propri pezzi sulla scacchiera e quindi il primo a muovere.
Il gioco si conclude con la conquista del Goal avversario.
Lo spirito del gioco
Una partita dura in media 20-30 minuti, il Klinzha è un gioco con poche e semplici regole, si impara facilmente ed incarna appieno lo spirito tipico del popolo Klingon: combattività, strategia e onore.
In un’amichevole partita i giocatori non hanno limiti di tempo per concludere, ma è in torneo che un guerriero deve sfoderare tutte le sue abilità per sconfiggere l’avversario entro i 20 minuti, per non correre il rischio di essere sconfitto ai punti, o peggio ancora di vincere ai punti!! L’onore di un Klingon si misura anche in base a come vince o perde un incontro, e il prestigio di un guerriero è dato dalla sua combattività, dal non sottrarsi ad uno scontro leale ma spietato… ovviamente si parla sempre di Klinzha: pedine e scacchiera!
—-<<<>>>—-
L’Italian Klinzha Society
Dal 2002 il Klinzha è promosso in Italia dall’Associazione “Italian Klinzha Society”, che si impegna a diffondere il gioco partecipando a fiere ludiche e organizzando tornei. La versione delle regole proposte dall’Associazione (che potete trovare sul sito www.klinzha.it) sono il risultato dello studio di regole americane tradotte e giocate risolvendo gli esistenti problemi di incongruenza. Le prime versioni di gioco, infatti, portavano spesso a situazioni di stallo, con conseguente risoluzione patta della partita. Due anni di partite-test hanno portato alla stesura del regolamento definitivo, che permette un gioco semplice, veloce e soprattutto divertente.
Durante la Sticcon si svolge da più di dieci anni il torneo nazionale di Klinzha, a cui possono partecipare giocatori con ogni grado di esperienza.
Commenti recenti